Amministrazione del personale: la costituzione, lo svolgimento e la cessazione del rapporto

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

Su richiesta

Durata

24 ore

Obiettivi


Il corso ha come obiettivo l’analisi dei principali istituti previsti nella fase di costituzione, svolgimento e cessazione del rapporto di lavoro subordinato, con particolare attenzione agli aspetti di maggior interesse nella pratica aziendale. I diversi istituti giuridici saranno analizzati in modo operativo e alla luce delle novità legislative e giurisprudenziali intervenute. Saranno sviluppati inoltre concreti casi aziendali, anche proposti dai Partecipanti, con particolare interesse ai possibili ambiti di intervento della contrattazione aziendale.

Che cosa “ci portiamo a casa”?

La conoscenza dei principali istituti giuridici legati alla fase di costituzione, svolgimento e cessazione del rapporto di lavo subordinato, con particolare attenzione alle situazioni concrete più frequenti in ambito aziendale.

Destinatari


Il corso è destinato agli Addetti e ai Responsabili del personale delle Aziende, senza che sia necessaria una conoscenza specialistica in materia. E’ rivolto anche agli amministratori che intendono conoscere le norme fondamentali del diritto del lavoro.

Programma


  1. La costituzione del rapporto di lavoro subordinato

Contratto di lavoro e obbligazioni delle parti:

  • rapporto di lavoro subordinato
  • fonti di disciplina del rapporto di lavoro: leggi, contratti collettivi e contratti individuali
  • stipulazione del contratto individuale: nozione, contenuto e forma
  • mansioni, qualifiche e livelli all’assunzione
  • patto di prova
  • principali obbligazioni delle parti
  • Le principali tipologie contrattuali

 

  1. Lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato

Mansioni:

  • adibizione a mansioni appartenenti alla stessa categoria e livello
  • mansioni superiori
  • demansionamento
  • mansioni promiscue
  • esempi di lettere di variazione

 

Orario di lavoro:

  • nozione
  • pause, riposo giornaliero e riposo settimanale
  • lavoro straordinario, flessibilità e banca ore
  • lavoro notturno
  • ferie
  • esempi di accordi aziendale di flessibilità dell’orario

 

Controllo dei lavoratori:

  • personale addetto al controllo
  • videosorveglianza e altri strumenti di controllo a distanza
  • esempio istanza Ispettorato del lavoro videosorveglianza

 

Retribuzione:

  • nozione e principi generali
  • retribuzione diretta, indiretta e differita
  • fringe benefit e welfare aziendale
  • la struttura generale della busta paga (o libro unico del lavoro)
  • esempi di cedolini

 

  1. La cessazione del rapporto di lavoro subordinato

Dimissioni del lavoratore e recesso consensuale:

  • dimissioni telematiche
  • dimissioni nei periodi protetti
  • dimissioni incentivate
  • risoluzione consensuale

 

Licenziamento disciplinare:

  • giusta causa e giustificato motivo soggettivo
  • procedura per il licenziamento
  • impugnazione del licenziamento
  • revoca del licenziamento
  • tutela del licenziamento illegittimo
  • esempio lettera di licenziamento per giusta causa

 

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo:

  • requisiti sostanziali e procedurali
  • giurisprudenza sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo
  • la tutela in caso di licenziamento illegittimo
  • esempio lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Richiesta informazioni