AI e knowledge management

Potenziare l’apprendimento con l’AI generativa: strumenti, strategie e pratiche
Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
440,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
550,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

Compreso

Data inizio e modalità

24 febbraio 2026 in presenza

Durata

12 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


L’avvento di AI Generativa ha introdotto strumenti potentissimi che, se usati con consapevolezza, possono rivoluzionare i processi di upskilling e reskilling. Il corso “AI e Knowledge management” nasce dalla necessità di governare tale rivoluzione, fornendo a professionisti e aziende non solo l’accesso agli strumenti, ma soprattutto una metodologia critica e strategica per integrarli efficacemente nei flussi di lavoro quotidiani, trasformando l’enorme mole di informazioni disponibili in conoscenza applicabile.

Con questo corso i partecipanti:

  • scopriranno come sfruttare l’Intelligenza Artificiale generativa per migliorare le capacità di apprendimento individuale e aziendale;
  • impareranno a dialogare con i modelli di linguaggio (LLM) come veri assistenti intelligenti, personalizzando flussi di studio, ricerca e progettazione del sapere per trasformare la formazione continua in un vantaggio competitivo.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Padroneggiare le tecniche di interazione con i principali modelli di AI generativa.
  • Progettare prompt efficaci per delegare all’AI compiti di ricerca, analisi e sintesi.
  • Accelerare lo studio di argomenti complessi, ottenendo spiegazioni chiare e personalizzate.
  • Valutare criticamente l’affidabilità e la qualità degli output generati dall’AI.
  • Applicare le competenze acquisite per ottimizzare l’apprendimento personale e supportare quello del proprio team.
  • Integrare in modo strategico gli strumenti AI nel proprio flusso di lavoro per aumentare efficienza e innovazione.

Destinatari


Il corso è rivolto a un’ampia platea di figure professionali che basano il loro lavoro sulla gestione della conoscenza e sulla formazione continua. In particolare:

  • Manager e team leader che vogliono promuovere l’apprendimento all’interno dei loro team.
  • Professionisti R&D, Analisti e Consulenti che necessitano di elaborare grandi quantità di informazioni.
  • Responsabili HR, Formazione e Sviluppo per progettare percorsi formativi più efficaci.
  • Team Marketing e Comunicazione per attività di ricerca e content creation.
  • Liberi professionisti per attività di approfondimento e studio.

Non sono richieste competenze di programmazione. È sufficiente una competenza digitale di base: familiarità con l’utilizzo di un computer, la navigazione web e i principali software di produttività.

Programma


Fondamenti di AI Generativa per l’apprendimento

  • Cosa sono gli LLM e come pensano: introduzione intuitiva ai concetti chiave.
  • Mappatura dei principali strumenti (ChatGPT, Gemini, Claude, etc.): punti di forza e debolezza.
  • Il principio del dialogo: come interagire con AI.
  • Esercitazione pratica: “il mio primo assistente AI”: impostazioni, ricerche e sintesi semplici.

Cenni di Prompt Engineering

  • Anatomia di un prompt efficace: istruzione, contesto, formato di output.
  • Tecniche base e avanzate: Zero-shot, Few-shot, Chain of Thought.
  • Creare “personas”: come istruire l’AI per replicare i contesti d’uso della conoscenza.
  • Esercitazioni pratiche: personalizzazione dei chatbot per adottare la strategia del contesto

Pianificazione dell’apprendimento

  • Usare AI per il mindset potenziato nei casi di: apprendimento attivo, pensiero sistemico, metacognizione.
  • AI a supporto delle strategie di apprendimento: dalla pianificazione al consolidamento e alla sintesi (con uso dei promemoria di GPT o Gemini).
  • Caso studio: creare un piano di apprendimento personale per una nuova competenza richiesta dal mercato.
  • L’acquisizione delle fonti di conoscenza: report strutturati da fonti diverse e prompt per la validazione delle fonti.

Tecniche di apprendimento con AI

  • La curva dell’oblio e la ripetizione programmata: AI prompting.
  • AI in supporto al “chunking” per raggruppare le informazione e creare connessioni concettuali.
  • Usare AI per evocare stati emotivi favorevoli e creare ambienti immersivi.
  • Esercitazioni pratiche.
  • Rischi della dipendenza da AI nell’apprendimento.

Il corso adotta un approccio eminentemente pratico e laboratoriale. La metodologia “learning-by-doing” prevede:

  • Brevi sessioni di inquadramento teorico.
  • Live demo e analisi guidate dal formatore.
  • Esercitazioni “hands-on” individuali e di gruppo su casi d’uso reali.
  • Discussione e revisione collaborativa dei risultati.
  • Utilizzo di una piattaforma condivisa per lo scambio di materiali e best practice.

Il percorso è modulare per favorire la sedimentazione dei concetti e l’applicazione pratica tra una sessione e l’altra.

Durante il corso verranno utilizzati e analizzati i principali strumenti disponibili sul mercato, tra cui:

  • OpenAI GPT-4 e versioni successive
  • Google Gemini
  • Perplexity AI per la ricerca assistita
  • Anthropic Claude
  • Piattaforme integrate: NotebookLM di Google per la gestione della conoscenza; Napkin e Gamma.app per elaborazione dei contenuti
  • Strumenti di AI integrati in piattaforme di produttività (Microsoft Copilot).

Docenti

Massimo Melchiori

Docente a contratto con Università di Verona per insegnamenti su Digital e relationship marketing e comunicazione omnichannel e uso di AI per la costruzione di brand identity e storytelling aziendale.
Formatore su competenze digitali e uso di AI nei processi e flussi di lavoro integrati.
Dottore commercialista per partite IVA individuali.

Calendario Lezioni


24 febbraio 2026 | 9:00 - 13:00
03 marzo 2026 | 9:00 - 13:00
10 marzo 2026 | 9:00 - 13:00

Richiesta informazioni