Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
305,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00€ + iva
Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box
compreso
Presidiare la filiera di fornitura per contribuire alla sostenibilità dell’impresa, è compito della funzione acquisti coadiuvata da un team interfunzionale (sostenibilità, qualità, area tecnica). Il modo con cui l’azienda assegna priorità agli acquisti per la sostenibilità cambia la visione del fornitore in scouting, qualifica e valutazione del fornitore secondo i parametri di sostenibilità.
Comprendere le classi merceologiche per identificazione dei parametri ESG del fornitore e della fornitura attraverso informazioni specifiche ha un impatto sulla contrattualizzazione del fornitore.
Il corso “AI applicata alla sostenibilità” fornisce un framework strutturato per integrare i criteri ESG nelle decisioni di acquisto. I punti chiave sono:
I destinatari del corso “AI applicata alla sostenibilità” sono:
Combiniamo tecnologia e le informazioni di sostenibilità in un format intensivo di 4 + 4 ore per applicare l’AI nelle decisioni di acquisto.
Modulo 1: Gestione della sostenibilità
Modulo 2: Gestione Intelligente del Rischio
Modulo 3: Digitalizzazione e AI per la Sostenibilità
Modulo 4: Future-Proofing del Business
Combiniamo teoria e pratica con:
Federica Dallanoce
Classe 1964, ha esordito in ambito pianificazione strategica, dimostrando fin da subito una spiccata attitudine per la gestione aziendale e internazionale con una visione innovativa del business. Laureata in Economia e Commercio e Master in Business Administration, ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Fiat (CNH), ricoprendo diversi ruoli manageriali e sviluppando un profilo di eccellenza nel Corporate Control. Questa esperienza l’ha portata in tutte le funzioni aziendali dalla finanza, al Marketing e Vendite, dalla R&D agli Acquisti del Gruppo facendo esperienze di trasformazione di business e valutazioni in ambito M&A. Entra nel mondo della consulenza, gestendo processi di cross-management per importanti clienti del mondo industriale di area Emea. Cresce l’esperienza nella gestione strategica e organizzativa e a livello internazionale, culminando in oltre 10 anni di notevoli successi nel ruolo di CEO. Oggi è consulente e collabora con le Università di Udine, Modena e Reggio, Poli Mi e BBS in percorsi master, è relatrice e speaker in convegni, autrice di articoli e pubblicazioni. È membro del consiglio nazionale di Adaci e Vice Presidente Nazionale e Segretario Generale. È membro attivo di associazioni di supply chain e Global Compact.