Agile Ecodesign: come sviluppare prodotti sostenibili e vincenti

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
305,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00 + iva

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

17 giugno 2024 online

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


La sostenibilità dei prodotti è un elemento chiave per le imprese manifatturiere e deve necessariamente essere integrata nel processo di sviluppo dei nuovi prodotti e divenire un punto di forza dell’impresa.
L’ecodesign si deve integrare con il processo di sviluppo dei nuovi prodotti sin dalle sue prime fasi e deve continuamente armonizzare gli obiettivi del cliente, dell’impresa e dell’ambiente.
Obiettivo di questo corso è la definizione di un framework di ecodesign, che permetta un approccio concreto, sistematico e per piccoli passi alla sostenibilità dei prodotti.

Che cosa “ci portiamo a casa”?

  • Azioni concrete per introdurre l’ecodesign nel normale processo di sviluppo dei prodotti
  • Un cruscotto di indicatori di sostenibilità, semplice da applicare durante il processo di sviluppo dei prodotti
  • Linee guida di eco-design per i progettisti.

Destinatari


Product Manager, Manager della progettazione, Progettisti, Persone del marketing strategico.

Programma


  • Strategie per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti
  • Indicatori, certificazioni e calcolo dell’LCA per i prodotti
  • KPI per stimare l’impatto ambientale dei prodotti durante le fasi di ideazione e sviluppo
  • Le linee guida per l’ecodesign dei prodotti
  • Costruzione di scenari economici per la valutazione di soluzioni alternative
  • Le eco-design review come strumento per l’applicazione pratica
  • Gestione e condivisione della conoscenza legata all’ecodesign.

 

Docenti

Maurizio Scabbia

Ingegnere elettronico, imprenditore e blogger. Ha maturato una lunga esperienza nell’innovazione di prodotto sia in azienda che in qualità di consulente. Dopo alcuni anni nell’ufficio tecnico di un’azienda elettronica, ha lavorato per grandi multinazionali della consulenza, guidando progetti globali per clienti importanti in diversi settori di mercato. Ha sviluppato in seguito una profonda esperienza di marketing e product management in una multinazionale americana.
È attualmente coordinatore Scientifico del Master in Product Management di 24ORE Business School.

Calendario Lezioni


17 giugno 2024 | 09:00 - 13:00
24 giugno 2024 | 09:00 - 13:00

Richiesta informazioni