AI nelle decisioni nel rapporto di lavoro e nella gestione del personale

Rischi e opportunità dell'utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione HR
Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
440,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
550,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi

Learning Box

Non compreso

Data inizio e modalità

16 aprile 2026 online

Durata

12 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, dai processi di selezione alla gestione quotidiana del personale. Questa trasformazione porta con sé enormi opportunità ma anche sfide etiche, legali e organizzative cruciali. Il corso “AI nelle decisioni nel rapporto di lavoro e nella gestione del personale” fornisce una panoramica completa e aggiornata del quadro normativo europeo e nazionale sull’AI, analizzando gli impatti concreti nelle diverse fasi del rapporto di lavoro: dalla ricerca e selezione del personale, all’utilizzo di sistemi decisionali automatizzati, fino alla gestione delle piattaforme di lavoro digitale. Attraverso un approccio pratico e orientato alle applicazioni reali, il percorso formativo esplora come le organizzazioni possano sfruttare le potenzialità dell’AI rispettando i diritti dei lavoratori, le normative sulla privacy (GDPR), lo Statuto dei Lavoratori e i principi di non discriminazione ed eticità delle decisioni automatizzate.

Con questo corso i partecipanti potranno acquisire:

  • padronanza del quadro normativo aggiornato su AI e lavoro (legislazione europea e nazionale)
  • capacità di valutare criticamente strumenti AI per recruiting e gestione HR in ottica di conformità legale
  • competenze per identificare e gestire rischi legati a discriminazione algoritmica e violazioni privacy
  • conoscenza pratica dell’applicazione del GDPR e dello Statuto dei Lavoratori ai sistemi AI
  • strumenti per tutelare i diritti dei lavoratori nell’era dell’automazione decisionale

Anche l’organizzazione, facendo frequentare il corso “AI nelle decisioni nel rapporto di lavoro e nella gestione del personale” a uno o più dipendenti, otterrà dei notevoli benefici. Potrà, infatti:

  • ridurre i rischi legali derivanti dall’uso improprio di sistemi AI nel rapporto di lavoro
  • garantire conformità normativa nell’adozione di tecnologie innovative in ambito HR
  • migliorare la governance dei processi decisionali automatizzati
  • prevenire contenziosi legati a discriminazione algoritmica o violazioni privacy
  • ottenere vantaggi competitivi nell’attrarre talenti attraverso pratiche etiche e trasparenti nell’uso dell’AI
  • bilanciare innovazione tecnologica e tutela dei diritti, posizionando l’azienda come employer responsabile

Destinatari


Il corso “AI nelle decisioni nel rapporto di lavoro e nella gestione del personale” si rivolge a responsabili HR, consulenti del lavoro, legal counsel aziendali, rappresentanti sindacali e responsabili compliance che necessitano di comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle dinamiche lavorative e sui processi decisionali in ambito HR. È particolarmente indicato per professionisti con conoscenze di base in materia di diritto del lavoro che vogliono acquisire competenze specifiche sull’intersezione tra tecnologie AI e normativa giuslavoristica. Non sono richieste competenze tecniche avanzate: il corso adotta un linguaggio accessibile focalizzandosi sugli aspetti legali, organizzativi ed etici piuttosto che su quelli informatici. Ideale anche per manager che supervisionano processi di selezione o gestione del personale e che devono prendere decisioni informate sull’adozione di strumenti basati su AI, garantendo conformità normativa e tutela dei diritti dei lavoratori.

Programma


  • Legislazione europea e nazionale sull’AI
  • L’impiego dell’AI nel mercato del lavoro
  • L’impatto dell’AI nella fase preassuntiva
  • Utilizzo delle app nella ricerca di lavoro: opportunità per i lavoratori e le lavoratrici
  • Utilizzo dell’AI all’interno delle norme esistenti: il GDPR; Le norme dello Statuto dei Lavoratori (es.: i sistemi di controllo a distanza)
  • Ruolo dell’AI nel rapporto di lavoro
  • Il diritto dei lavoratori di essere informati
  • Rischi e potenzialità dell’impiego dell’AI nei processi decisionali
  • I lavori-piattaforma: nella legislazione europea e nazionale e nella pratica
  • Problemi aperti: l’asimmetria informativa; l’imparzialità e l’eticità delle scelte; il rispetto del principio di non discriminazione; la tutela dei dati e dell’identità dei lavoratori

Docenti

Cecilia Tonon

Consulente del lavoro e formatrice in diritto del lavoro, gestione e sviluppo risorse umane, tecniche dell’amministrazione del personale. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Padova.

Calendario Lezioni


16 aprile 2026 | 9:00 - 13:00
23 aprile 2026 | 9:00 - 13:00
30 aprile 2026 | 9:00 - 13:00

Richiesta informazioni