Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
440,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
550,00€ + iva
Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box
Compreso
L’avvento di AI Generativa ha introdotto strumenti potentissimi che, se usati con consapevolezza, possono rivoluzionare i processi di upskilling e reskilling. Il corso “AI e Knowledge management” nasce dalla necessità di governare tale rivoluzione, fornendo a professionisti e aziende non solo l’accesso agli strumenti, ma soprattutto una metodologia critica e strategica per integrarli efficacemente nei flussi di lavoro quotidiani, trasformando l’enorme mole di informazioni disponibili in conoscenza applicabile.
Con questo corso i partecipanti:
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
Il corso è rivolto a un’ampia platea di figure professionali che basano il loro lavoro sulla gestione della conoscenza e sulla formazione continua. In particolare:
Non sono richieste competenze di programmazione. È sufficiente una competenza digitale di base: familiarità con l’utilizzo di un computer, la navigazione web e i principali software di produttività.
Fondamenti di AI Generativa per l’apprendimento
Cenni di Prompt Engineering
Pianificazione dell’apprendimento
Tecniche di apprendimento con AI
Il corso adotta un approccio eminentemente pratico e laboratoriale. La metodologia “learning-by-doing” prevede:
Il percorso è modulare per favorire la sedimentazione dei concetti e l’applicazione pratica tra una sessione e l’altra.
Durante il corso verranno utilizzati e analizzati i principali strumenti disponibili sul mercato, tra cui:
Docente a contratto con Università di Verona per insegnamenti su Digital e relationship marketing e comunicazione omnichannel e uso di AI per la costruzione di brand identity e storytelling aziendale.
Formatore su competenze digitali e uso di AI nei processi e flussi di lavoro integrati.
Dottore commercialista per partite IVA individuali.