Contabilità generale: corso base. Aspetti contabili e fiscali connessi alle principali operazioni attive e passive

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
1.070,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
1.330,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

Compreso

Data inizio e modalità

24 settembre 2026 in presenza

Durata

40 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il corso “Contabilità generale: corso base. Aspetti contabili e fiscali connessi alle principali operazioni attive e passive” si propone di fornire un inquadramento teorico e le principali esemplificazioni operative che costituiscono le fondamentali conoscenze per la tenuta della contabilità generale. Saranno oggetto di analisi gli aspetti contabili, fiscali e le problematiche connesse alle rilevazioni più frequenti delle operazioni di gestione aziendale. Verranno introdotti, inoltre:

  • i principi che, a partire dalla situazione contabile, consentono di pervenire alla formazione del bilancio d’esercizio,
  • le normative fiscali che presiedono alla determinazione delle imposte dell’esercizio.

Destinatari


Il corso “Contabilità generale: corso base. Aspetti contabili e fiscali connessi alle principali operazioni attive e passive” è indirizzato a dipendenti e collaboratori impiegati nei servizi amministrativi che abbiano interesse ad approfondire le proprie conoscenze in campo contabile e fiscale ed analizzare le problematiche connesse alla rilevazione delle principali operazioni gestionali. Ai partecipanti è richiesta una preparazione teorica di base in campo contabile e fiscale.

Programma


  1. Nozione di reddito e capitale
  2. Il principio di competenza economica ed il concetto di esercizio
  3. Stato patrimoniale e Conto economico: documenti di sintesi della contabilità generale
  4. La tecnica di rilevazione contabile dei fatti di gestione: principi e funzionamento del metodo della partita doppia
  5. Gli strumenti di rilevazione: i conti, il piano dei conti, i libri ed i registri obbligatori previsti dalla normativa civilistica e fiscale
  6. Le rilevazioni connesse alle operazioni attive. I documenti contabili relativi: cenni alla fatturazione elettronica e alla detrazione dell’iva . Aspetti contabili, civilistici e fiscali rilevanti connessi alle diverse tipologie di ricavi: cessioni di beni e prestazioni di servizi in ambito nazionale ed estero, plusvalenze, sopravvenienze attive
  7. Le rilevazioni connesse alle operazioni passive. I documenti contabili relativi. Aspetti contabili, civilistici e fiscali rilevanti connessi alle diverse tipologie di costi: acquisti di beni e servizi in ambito interno, Ue, extraUe, acquisizioni di immobilizzazioni materiali ed immateriali, spese per fitti, per il personale, per consulenze e collaborazioni, canoni di leasing,  minusvalenze e sopravvenienze passive
  8. Contabilizzazione delle retribuzioni dei dipendenti, contributi e oneri sociali, liquidazione TFR
  9. e rilevazioni connesse alle liquidazione ed ai versamenti Iva, ad incassi e pagamenti, alle ricevute bancarie, ad operazioni di finanziamento e mutuo
  10. Le rilevazioni connesse alle operazioni economiche in corso al termine dell’esercizio. Le scritture di rettifica ed integrazione: la contabilizzazione di ratei, risconti, fatture da ricevere e da emettere, utili e perdite su cambi da valutazione, ammortamenti, accantonamenti al fondo svalutazione crediti e rimanenze
  11. Principali norme fiscali per la determinazione delle imposte di esercizio (IRES ed IRAP) e relativa rilevazione
  12. La chiusura dei conti e determinazione del risultato di esercizio.

 

► Recensioni

Nelle precedenti edizioni i partecipanti hanno detto che…

  • Ottima docente, sempre disponibile.
  • Insegnante fantastica. Riesce a trasmettere e far capire i contenuti anche a chi non ha un bagaglio teorico e pratico sufficiente.
  • Docente preparata e competente, veramente bravissima

Docenti

Mara Zanin

Dottore Commercialista. Consulente aziendale e docente in materie amministrative, contabili e fiscali.

Calendario Lezioni


24 settembre 2026 | 9:00 - 17:30
01 ottobre 2026 | 9:00 - 17:30
08 ottobre 2026 | 9:00 - 17:30
15 ottobre 2026 | 9:00 - 17:30
22 ottobre 2026 | 9:00 - 17:30

Richiesta informazioni