1495-0001-221-2025 Data Intelligence: strumenti e strategie per l’integrazione digitali dei dati nei processi aziendali

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021 – 2027
Contributo pubblico concesso: Euro 119.220,00
CUP H81J25000860007
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge Srl

 

Il progetto si riferisce alla Linea B e si sviluppa in un quadro di coerenza con le linee strategiche e i risultati attesi delineati dalla DGR 221 e la Priorità 1 “Occupazione” del PR Veneto FSE + 2021-2027 Obiettivo Specifico ESO4.4 perseguendo l’obiettivo generale di rafforzare le competenze dei lavoratori delle otto aziende beneficiarie con cui governare i processi tecnologici più avanzati che sfruttano l’analisi dei dati e l’IA, nuove frontiere di Industria 5.0. Nello specifico, il progetto vuole contribuire al conseguimento delle priorità della S3 Regione Veneto 21-27 “SMART MANUFACTURING” 21 – VALORIZZAZIONE DEI DATI ATTRAVERSO SOLUZIONI DIGITALI.

L’individuazione delle priorità e degli obiettivi che hanno guidato la progettazione si fondano sull’analisi dei fabbisogni di 8 aziende venete (APES, BARON GH5, BARON P.E.SI., BRAHMA, IMILANI, MARIO LEVI ITALIA, MICRO ITALIANA, STP) che, pur presentando tratti di eterogeneità settoriale e dimensionale, condividono la necessità di intraprendere percorsi evolutivi di cambiamento organizzativo per abbracciare le sfide della transizione digitale.

Obiettivi

1) Dotare i lavoratori di strumenti e metodologie per una gestione organizzata e sicura dei dati, migliorando la qualità delle informazioni, la loro accessibilità e la capacità di utilizzarle per il processo decisionale.

Tale obiettivo si propone di fornire una metodologia per:

    • definire una strategia di Data Governance, garantendo coerenza, sicurezza e accessibilità ai dati in tutta l’organizzazione
    • utilizzare infrastrutture cloud e strumenti di Data Management, migliorando l’integrazione e l’interoperabilità delle informazioni aziendali

2) Diffondere una cultura aziendale orientata ai dati

A tal proposito gli interventi si propongono di:

    • sviluppare una leadership capace di guidare il cambiamento organizzativo che un approccio data-driven può apportare
    • superare le barriere culturali interne all’uso dei dati, promuovendo un’adozione diffusa nelle attività quotidiane

3) Potenziare e sviluppare competenze tecniche e metodologiche per analizzare i dati e utilizzarli in modo strategico, migliorando i processi aziendali e supportando la crescita dell’impresa.

Risultati

  • Costruzione di un approccio strutturato alla gestione dei dati aziendali al fine di garantire coerenza, qualità e accessibilità a tutti i livelli organizzativi e strutturare flussi informativi efficienti tra reparti/aree -sviluppo di un mindset data-driven con necessità di ridurre le resistenze al cambiamento e favorire la sensibilizzazione dei lavoratori nell’uso dei dati come strumento di lavoro quotidiano -incremento delle misure di cybersecurity per la protezione dei dati e consapevolezza dei principi etici nella gestione dei dati aziendali;
  • Sviluppo e potenziamento di competenze e know-how di gestione, analisi e valorizzazione dei dati, variabile imprescindibile per qualsiasi progetto di cambiamento organizzativo

Destinatari

Gli interventi previsti si rivolgono complessivamente a 50 lavoratori occupati presso le 8 aziende partner selezionati dal Management aziendale in base alle necessità emerse in sede di analisi dei fabbisogni.

In linea generale, i diversi interventi formativi e di accompagnamento coinvolgeranno i seguenti profili professionali:

  • Titolare/Amministratori,
  • Profili (prime linee e addetti) inseriti nella diverse aree aziendali: Ricerca e Sviluppo,
  • Produzione e Qualità; Ufficio Tecnico e Sviluppo prodotto, Logistica e Acquisti;
  • Commerciale/Marketing; Amministrazione; HR, Sistemi informativi – IT.

Attività previste

  • 5 interventi formativi
    • BIG DATA PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA: QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ – 16 ore (2 ed.)
    • DATA-DRIVEN WAREHOUSE MANAGEMENT: OTTIMIZZAZIONE ED EFFICIENZA SOSTENIBILE DEL MAGAZZINO – 24 ore (5 ed.)
    • DIGITAL SALES: ANALISI PREDITTIVA DELLE VENDITE – 24 ore (1 ed. interaziendale)
    • CUSTOMER EXPERIENCE E GESTIONE DELLE RELAZIONI CON L’AI – 8 ore (1 ed. interaziendale)
    • VALORIZZAZIONE DEI DATI NELLE FUNZIONI CORPORATE – 24 ore (3 ed.)
  • 3 PW
    • ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI DATI DI MAGAZZINO – 12 ore (2 ed.)
    • PERFORMANCE MANAGEMENT DASHBOARD: KPI CHIAVE PER DECISIONI STRATEGICHE – 24 ore (5 ed.)
    • DATA STORYTELLING E COMUNICAZIONE INTERNA: DALL’ANALISI NUMERICA ALLA CONDIVISIONE EFFICACE – 24 ore (2 ed. aziendali)
  • 1 Consulenza di gruppo
    • STRATEGIA CLOUD & DATA GOVERNANCE: LINEE GUIDA E BEST PRACTICE PER L’ADOZIONE DI SOLUZIONI DATA-DRIVEN – – 16 ore (3 ed. di cui 1 interaziendale)
  • 1 coaching di gruppo
    • CHANGE MANAGEMENT E COMUNICAZIONE INTERNA PER LA CULTURA DATADRIVEN – 16 ore (4 ed.)
  • 1 Action Research
    • DAL CHECK-UP ALL’IMPLEMENTAZIONE: PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO DATADRIVEN – 16 ore (4 ed.)
  • 1 Webinar
    • DATA ETHICS: DATI, PRIVACY E RESPONSABILITÀ NELL’IMPRESA 5.0
  • 1 Focus group
    • DATA POWER: COME TRASFORMARE NUMERI IN DECISIONI