1495-0001-441-2025 Riposizionamento strategico e intelligenza competitiva per nuovi mercati

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021 – 2027
Contributo pubblico concesso: Euro 83.048,00
CUP: H51J25001920007
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge Srl

Il progetto si inserisce pienamente negli obiettivi della S3 della Regione Veneto 2021–2027, nell’ambito Smart Manufacturing – Sistemi innovativi per la riconfigurazione agile contribuendo a supportare l’evoluzione dei modelli di business e delle catene del valore in risposta ai nuovi vincoli normativi, digitali e ambientali attraverso il riposizionamento strategico delle imprese, il miglioramento continuo delle performance aziendali, la diversificazione della domanda e l’accesso a nuovi mercati valorizzando, nel contempo, l’eccellenza della filiera automotive veneta in scenari globali complessi.

L’individuazione delle priorità e degli obiettivi che hanno guidato la progettazione si fondano sull’analisi dei fabbisogni formativi di 6 aziende vicentine: DANI S.p.A., ELMEC S.r.l., ZOPPELLETTO S.p.A. FONDERIA CORRÀ S.p.A., BARON S.r.l. e FISEP S.r.l. che operano in modo integrato all’interno della filiera automotive, un comparto strategico per l’economia regionale, oggi fortemente sollecitato da dinamiche di trasformazione a livello globale.

Obiettivi

  • Sviluppare competenze per analizzare mercati esteri, identificando rischi geopolitici, barriere normative e opportunità, con focus sulle dinamiche della filiera automotive.
  • Supportare il riposizionamento strategico tramite tecniche di marketing operativo e strumenti di segmentazione, targeting e value proposition per mercati internazionali.
  • Potenziare la gestione della forza vendita estera, attraverso strumenti digitali per obiettivi, performance e coordinamento di team multiculturali.
  • Integrare l’IA per aumentare reattività e flessibilità nei processi produttivi, logistici e commerciali.
  • Sperimentare l’uso di AI generativa e predittiva per pianificazione strategica, analisi del cliente, personalizzazione dell’offerta e automazione marketing/sales.
  • Progettare soluzioni modulari e flessibili, AI-driven, in risposta alle richieste dei mercati dinamici.
  • Applicare Lean e Standardized Work per migliorare efficienza, qualità e ridurre sprechi, con interventi pilota su aree produttive.
  • Introdurre il metodo TWI per ottimizzare le attività operative e favorire l’adozione di metodi produttivi efficaci.
  • Rafforzare le competenze sui controlli di processo secondo IATF 16949:2016, migliorando qualità, conformità e gestione degli audit.
  • Sostenere il cambiamento organizzativo con modelli di change leadership per l’adozione di innovazioni e nuovi approcci.
  • Promuovere l’open innovation creando connessioni tra imprese, startup e ricerca, con attenzione ai mercati emergenti e alla riconfigurazione della supply chain.

Risultati

Rafforzare le competenze strategiche, operative e digitali delle imprese coinvolte per affrontare con efficacia le sfide poste dall’internazionalizzazione, dall’innovazione di prodotto e di processo e dal mantenimento di un elevato livello di competitività sui mercati globali. Nello specifico, destinatari acquisiranno gli strumenti cognitivi e metodologici per gestire e utilizzare tecniche e strumenti per fungere da “Agenti di miglioramento” in azienda; il loro ruolo sarà di favorire ricadute positive nell’operatività quotidiana, al fine di incrementare il livello di innovazione digitale, tecnologica e organizzativa all’interno della filiera automotive.

Destinatari

Gli interventi si rivolgono complessivamente a 56 lavoratori occupati presso le 6 aziende partner, quali DANI S.p.A., ELMEC S.r.l., ZOPPELLETTO S.p.A. FONDERIA CORRÀ S.p.A., BARON S.r.l. e FISEP S.r.l. In linea generale, i diversi interventi coinvolgeranno Titolare/Amministratori, profili (prime linee e addetti) inseriti nella diverse aree aziendali: Commerciale/Marketing, Produzione e Qualità; Ufficio Tecnico e Sviluppo prodotto, Logistica e Acquisti, Amministrazione, HR, R&D, Sistemi informativi.

Attività previste

  • Formazione aula di gruppo – 9 interventi
    • RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO E MARKETING OPERATIVO PER LA PENETRAZIONE IN NUOVI MERCATI – 48 ore – 1 ed. aziendale
    • GESTIONE DELLA FORZA VENDITA INTERNAZIONALE: STRUMENTI OPERATIVI E OBIETTIVI DI PERFORMANCE COMMERCIALE – 16 ore – 2 ed. aziendali
    • L’IA COME ASSET TRASVERSALE PER LA FLESSIBILITÀ OPERATIVA E LA REATTIVITÀ AI CAMBIAMENTI DI MERCATO – 24 ore – 1 ed. aziendale
    • TWI JOB METHODS PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO E PIU’ EFFICACE METODO DI PRODUZIONE – 24 ore – 1 ed. aziendale
    • AI FOR SALES & MARKETING: AUTOMAZIONE, ANALISI PREDITTIVA E CUSTOMER INSIGHT AVANZATO- – 32 ore – 1 ed. aziendale
    • GESTIONE DEI CONTROLLI DI PROCESSO SECONDO IATF 16949:2016: RESPONSABILITÀ E STRATEGIE OPERATIVE – 24 ore – 1 ed. aziendale
    • CONTROLLI DI PROCESSO NELLA PRODUZIONE AUTOMOTIVE: APPLICAZIONE OPERATIVA DEI REQUISITI IATF 16949:2016 – 24 ore – 1 ed. aziendale
    • LEADING CHANGE: STRATEGIE E STRUMENTI PER ACCOMPAGNARE IL CAMBIAMENTO IN FISEP S.R.L. – 16 ore 2 ed. aziendali
    • STRATEGIE DI OPEN INNOVATION PER L’ESPANSIONE NEI MERCATI EMERGENTI DELLA FILIERA AUTOMOTIVE – 8 ore – 1 ed. interaziendale
  • Project work – 2 Interventi
    • STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: RISCHI E OPPORTUNITA’ PER COMPETERE SU SCALA GLOBALE – 16 ore – 2 ed. aziendali
    • AI GENERATIVA E PREDITTIVA PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA: ANTICIPARE TENDENZE E SCENARI FUTURI – 24 ore – 1 ed. aziendale
  • Coaching/mentoring di gruppo – 1 Intervento
    • INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO DI UN’AREA PILOTA MEDIANTE USO DI STANDARDIZED WORK IN COMBINAZIONE CON TECNICHE LEAN – 16 ore – 2 ed. aziendali
  • Consulenza di gruppo – 2 Interventi
    • SOLUZIONI AI-DRIVEN MODULARI: PROGETTARE OFFERTE FLESSIBILI PER MERCATI DINAMICI – 24 ore – 1 ed. aziendale
    • PRODUZIONE E LOGISTICA IN OTTICA DI STANDARDIZED WORK – 28 ore – 2 ed. aziendali
  • Focus group – 1 Intervento
    • EVOLUZIONE DELLA FILIERA AUTOMOTIVE TRA RICONFIGURAZIONE PRODUTTIVA E GEOPOLITICA DELLE CATENE DEL VALORE- 4 ore – 1 ed.

Richiesta informazioni