Fondo Sociale Europeo – D.G.R. 441 del 13/03/2024 – Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive

PR VENETO FSE+ 2021-2027
Priorità 1 Occupazione

Obiettivo specifico d) ESO4.4: promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+)

Obiettivi generali

L’iniziativa intende sostenere le persone e le organizzazioni nelle fasi di cambiamento derivanti dalle trasformazioni digitale e verde dell’intera filiera automotive, andando a sviluppare le skill necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi e servizi delle imprese, sostenendole anche nei processi di internazionalizzazione e diversificazione/riposizionamento strategico verso mercati o settori diversi da quello dell’automotive, partendo dal loro necessario coinvolgimento nella definizione dei percorsi formativi.

La proposta di formazione continua automotive intende rappresentare una risposta concreta alle sfide attuali e future del mercato. Investire nello sviluppo delle competenze dei lavoratori non solo aumenterà la competitività delle imprese, ma contribuirà anche a una transizione verso una filiera più sostenibile e innovativa. Il Fondo Sociale Europeo Plus rappresenta in tal senso il luogo della sperimentazione, la leva strategica per la crescita del sistema produttivo territoriale attraverso lo sviluppo del capitale umano e l’adattamento dei lavoratori e degli imprenditori ai cambiamenti imposti dalle transizioni in atto (digitale e verde).

Pertanto, le finalità trasversali del presente Avviso sono:

  • favorire l’aggiornamento e la riqualificazione delle competenze dei lavoratori, anche autonomi, liberi professionisti e imprenditori;
  • promuovere l’adattamento ai cambiamenti e sostenere i lavoratori e le imprese nell’affrontare le transizioni verso tecnologie verdi e digitali;
  • adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento contribuendo alla decarbonizzazione delle unità produttive;
  • favorire il perseguimento degli obiettivi di crescita sostenibile che la Regione del Veneto si è posta per i prossimi anni;
  • favorire il perseguimento delle priorità regionali stabilite nella “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027

Gli obiettivi specifici sono:

  • incoraggiare la realizzazione di interventi innovativi ed in grado di determinare una positiva ricaduta sul territorio e sul sistema economico della filiera automotive regionale;
  • favorire la transizione digitale e verde nelle imprese, rafforzandone la competitività, attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori della filiera automotive regionale;
  • favorire l’adozione di pratiche di innovazione sostenibile e contribuire alla transizione verso una mobilità più intelligente e sostenibile.

Tipologia di progetti e interventi ammissibili

I progetti si riferiscono a due tipologie, monoaziendali e pluriaziendali, finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori della filiera automotive con focus sui temi relativi alle transizioni verde e digitale, allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e alla diversificazione produttiva e di mercato

A titolo esemplificativo, i progetti possono riguardare lo sviluppo di competenze nei seguenti ambiti:

  • Tecnologie digitali per la mobilità sostenibile e smart: sistemi per la gestione intelligente del traffico, strumenti digitali per l’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici, utilizzo di soluzioni IoT e data-driven per l’efficienza operativa;
  • Pratiche aziendali green: riduzione dell’impatto ambientale, l’utilizzo di materiali innovativi e sostenibili, l’applicazione di modelli di economia circolare e l’efficientamento energetico nelle attività aziendali;
  • Software per veicoli connessi e autonomi: acquisizione di competenze in ambito software, sicurezza digitale, e interfacce intelligenti legate ai veicoli di nuova generazione;
  • Componentistica: innovazione nei processi e nei prodotti per la realizzazione di componenti meccanici, elettrici ed elettromeccanici destinati al settore automotive; miglioramento dell’efficienza produttiva e della qualità tramite tecnologie abilitanti; introduzione di nuovi materiali e tecniche di lavorazione per aumentare la competitività della subfornitura locale nella catena del valore dell’automotive;
  • Robotica e automazione industriale: utilizzo di tecnologie per la produzione automatizzata, il controllo qualità digitale e la gestione efficiente dei magazzini;
  • Big Data e Intelligenza Artificiale (IA): analisi dei dati per migliorare le prestazioni dei veicoli e ottimizzare la supply chain, sistemi di manutenzione predittiva, personalizzazione dell’esperienza utente nei veicoli connessi, gestione intelligente delle flotte aziendali;
  • Infrastrutture per la mobilità elettrica: progettazione e installazione di colonnine di ricarica intelligenti integrate con fonti di energia rinnovabile, sviluppo di batterie ad alte prestazioni e sistemi di gestione dell’energia per ottimizzare la rete di ricarica dei veicoli elettrici;
  • Diversificazione produttiva e riposizionamento strategico: adattamento dell’offerta produttiva verso nuovi mercati o settori, riconversione di processi e prodotti in risposta ai cambiamenti della domanda, valorizzazione delle capacità aziendali in ambiti affini o emergenti, con particolare attenzione alla resilienza delle imprese lungo la filiera automotive;
  • Internazionalizzazione e apertura ai mercati esteri: sviluppo di strategie per l’ingresso in nuovi mercati internazionali, potenziamento delle competenze in export management e supply chain globale, adattamento dei prodotti e servizi alle normative e agli standard internazionali

 

Progetto 1495-0001-441-2025 Riposizionamento strategico e intelligenza competitiva per nuovi mercati

Richiesta informazioni