Fondo Sociale Europeo – D.G.R. 441 del 13/03/2024 – Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive

PR VENETO FSE+ 2021-2027
Priorità 1 Occupazione

Obiettivo specifico d) ESO4.4: promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+)

Obiettivi generali

L’iniziativa intende sostenere le persone e le organizzazioni nelle fasi di cambiamento derivanti dalle trasformazioni digitale e verde dell’intera filiera automotive, andando a sviluppare le skill necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi e servizi delle imprese, sostenendole anche nei processi di internazionalizzazione e diversificazione/riposizionamento strategico verso mercati o settori diversi da quello dell’automotive, partendo dal loro necessario coinvolgimento nella definizione dei percorsi formativi.

La proposta di formazione continua automotive intende rappresentare una risposta concreta alle sfide attuali e future del mercato. Investire nello sviluppo delle competenze dei lavoratori non solo aumenterà la competitività delle imprese, ma contribuirà anche a una transizione verso una filiera più sostenibile e innovativa. Il Fondo Sociale Europeo Plus rappresenta in tal senso il luogo della sperimentazione, la leva strategica per la crescita del sistema produttivo territoriale attraverso lo sviluppo del capitale umano e l’adattamento dei lavoratori e degli imprenditori ai cambiamenti imposti dalle transizioni in atto (digitale e verde).

Pertanto, le finalità trasversali del presente Avviso sono:

  • favorire l’aggiornamento e la riqualificazione delle competenze dei lavoratori, anche autonomi, liberi professionisti e imprenditori;
  • promuovere l’adattamento ai cambiamenti e sostenere i lavoratori e le imprese nell’affrontare le transizioni verso tecnologie verdi e digitali;
  • adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento contribuendo alla decarbonizzazione delle unità produttive;
  • favorire il perseguimento degli obiettivi di crescita sostenibile che la Regione del Veneto si è posta per i prossimi anni;
  • favorire il perseguimento delle priorità regionali stabilite nella “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027

Gli obiettivi specifici sono:

  • incoraggiare la realizzazione di interventi innovativi ed in grado di determinare una positiva ricaduta sul territorio e sul sistema economico della filiera automotive regionale;
  • favorire la transizione digitale e verde nelle imprese, rafforzandone la competitività, attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori della filiera automotive regionale;
  • favorire l’adozione di pratiche di innovazione sostenibile e contribuire alla transizione verso una mobilità più intelligente e sostenibile.

Tipologia di progetti e interventi ammissibili

I progetti si riferiscono a due tipologie, monoaziendali e pluriaziendali, finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori della filiera automotive con focus sui temi relativi alle transizioni verde e digitale, allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e alla diversificazione produttiva e di mercato

A titolo esemplificativo, i progetti possono riguardare lo sviluppo di competenze nei seguenti ambiti:

  • Tecnologie digitali per la mobilità sostenibile e smart: sistemi per la gestione intelligente del traffico, strumenti digitali per l’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici, utilizzo di soluzioni IoT e data-driven per l’efficienza operativa;
  • Pratiche aziendali green: riduzione dell’impatto ambientale, l’utilizzo di materiali innovativi e sostenibili, l’applicazione di modelli di economia circolare e l’efficientamento energetico nelle attività aziendali;
  • Software per veicoli connessi e autonomi: acquisizione di competenze in ambito software, sicurezza digitale, e interfacce intelligenti legate ai veicoli di nuova generazione;
  • Componentistica: innovazione nei processi e nei prodotti per la realizzazione di componenti meccanici, elettrici ed elettromeccanici destinati al settore automotive; miglioramento dell’efficienza produttiva e della qualità tramite tecnologie abilitanti; introduzione di nuovi materiali e tecniche di lavorazione per aumentare la competitività della subfornitura locale nella catena del valore dell’automotive;
  • Robotica e automazione industriale: utilizzo di tecnologie per la produzione automatizzata, il controllo qualità digitale e la gestione efficiente dei magazzini;
  • Big Data e Intelligenza Artificiale (IA): analisi dei dati per migliorare le prestazioni dei veicoli e ottimizzare la supply chain, sistemi di manutenzione predittiva, personalizzazione dell’esperienza utente nei veicoli connessi, gestione intelligente delle flotte aziendali;
  • Infrastrutture per la mobilità elettrica: progettazione e installazione di colonnine di ricarica intelligenti integrate con fonti di energia rinnovabile, sviluppo di batterie ad alte prestazioni e sistemi di gestione dell’energia per ottimizzare la rete di ricarica dei veicoli elettrici;
  • Diversificazione produttiva e riposizionamento strategico: adattamento dell’offerta produttiva verso nuovi mercati o settori, riconversione di processi e prodotti in risposta ai cambiamenti della domanda, valorizzazione delle capacità aziendali in ambiti affini o emergenti, con particolare attenzione alla resilienza delle imprese lungo la filiera automotive;
  • Internazionalizzazione e apertura ai mercati esteri: sviluppo di strategie per l’ingresso in nuovi mercati internazionali, potenziamento delle competenze in export management e supply chain globale, adattamento dei prodotti e servizi alle normative e agli standard internazionali

1495-0001-441-2025 Riposizionamento strategico e intelligenza competitiva per nuovi mercati

Contributo pubblico concesso: Euro 83.048,00
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge Srl

Il progetto si inserisce pienamente negli obiettivi della S3 della Regione Veneto 2021–2027, nell’ambito Smart Manufacturing – Sistemi innovativi per la riconfigurazione agile contribuendo a supportare l’evoluzione dei modelli di business e delle catene del valore in risposta ai nuovi vincoli normativi, digitali e ambientali attraverso il riposizionamento strategico delle imprese, il miglioramento continuo delle performance aziendali, la diversificazione della domanda e l’accesso a nuovi mercati valorizzando, nel contempo, l’eccellenza della filiera automotive veneta in scenari
globali complessi.

L’individuazione delle priorità e degli obiettivi che hanno guidato la progettazione si fondano sull’analisi dei fabbisogni formativi di 6 aziende vicentine: DANI S.p.A., ELMEC S.r.l., ZOPPELLETTO S.p.A. FONDERIA CORRÀ S.p.A., BARON S.r.l. e FISEP S.r.l. che operano in modo integrato all’interno della filiera automotive, un comparto strategico per l’economia regionale, oggi fortemente sollecitato da dinamiche di trasformazione a livello globale.

Nello specifico, il progetto persegue i seguenti obiettivi formativi:

  • sviluppare competenze per analizzare mercati esteri, identificando rischi geopolitici, barriere normative e opportunità, con focus sulle dinamiche della filiera automotive
  • supportare il riposizionamento strategico tramite tecniche di marketing operativo e strumenti di segmentazione, targeting e value proposition per mercati internazionali
  • potenziare la gestione della forza vendita estera, attraverso strumenti digitali per obiettivi, performance e coordinamento di team multiculturali
    integrare l’IA per aumentare reattività e flessibilità nei processi produttivi, logistici e commerciali
  • sperimentare l’uso di AI generativa e predittiva per pianificazione strategica, analisi del cliente, personalizzazione dell’offerta e automazione marketing/sales
  • progettare soluzioni modulari e flessibili, AI-driven, in risposta alle richieste dei mercati dinamici
  • applicare Lean e Standardized Work per migliorare efficienza, qualità e ridurre sprechi, con interventi pilota su aree produttive
  • introdurre il metodo TWI per ottimizzare le attività operative e favorire l’adozione di metodi produttivi efficaci
  • rafforzare le competenze sui controlli di processo secondo IATF 16949:2016, migliorando qualità, conformità e gestione degli audit
  • sostenere il cambiamento organizzativo con modelli di change leadership per l’adozione di innovazioni e nuovi approcci
  • promuovere l’open innovation creando connessioni tra imprese, startup e ricerca, con attenzione ai mercati emergenti e alla riconfigurazione della supply chain.

Destinatari

Gli interventi si rivolgono complessivamente a 56 lavoratori occupati presso le 6 aziende partner, quali DANI S.p.A., ELMEC S.r.l., ZOPPELLETTO S.p.A. FONDERIA CORRÀ S.p.A., BARON S.r.l. e FISEP S.r.l. In linea generale, i diversi interventi coinvolgeranno Titolare/Amministratori, profili (prime linee e addetti) inseriti nella diverse aree aziendali: Commerciale/Marketing, Produzione e Qualità; Ufficio Tecnico e Sviluppo prodotto, Logistica e Acquisti, Amministrazione, HR, R&D, Sistemi informativi.

Attività previste

  • Formazione aula di gruppo – 9 interventi
    • RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO E MARKETING OPERATIVO PER LA PENETRAZIONE IN NUOVI MERCATI – 48 ore – 1 ed. aziendale
    • GESTIONE DELLA FORZA VENDITA INTERNAZIONALE: STRUMENTI OPERATIVI E OBIETTIVI DI PERFORMANCE COMMERCIALE – 16 ore – 2 ed. aziendali
    • L’IA COME ASSET TRASVERSALE PER LA FLESSIBILITÀ OPERATIVA E LA REATTIVITÀ AI CAMBIAMENTI DI MERCATO – 24 ore – 1 ed. aziendale
    • TWI JOB METHODS PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO E PIU’ EFFICACE METODO DI PRODUZIONE – 24 ore – 1 ed. aziendale
    • AI FOR SALES & MARKETING: AUTOMAZIONE, ANALISI PREDITTIVA E CUSTOMER INSIGHT AVANZATO- – 32 ore – 1 ed. aziendale
    • GESTIONE DEI CONTROLLI DI PROCESSO SECONDO IATF 16949:2016: RESPONSABILITÀ E STRATEGIE OPERATIVE – 24 ore – 1 ed. aziendale
    • CONTROLLI DI PROCESSO NELLA PRODUZIONE AUTOMOTIVE: APPLICAZIONE OPERATIVA DEI REQUISITI IATF 16949:2016 – 24 ore – 1 ed. aziendale
    • LEADING CHANGE: STRATEGIE E STRUMENTI PER ACCOMPAGNARE IL CAMBIAMENTO IN FISEP S.R.L. – 16 ore 2 ed. aziendali
    • STRATEGIE DI OPEN INNOVATION PER L’ESPANSIONE NEI MERCATI EMERGENTI DELLA FILIERA AUTOMOTIVE – 8 ore – 1 ed. interaziendale
  • Project work – 2 Interventi
    • STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: RISCHI E OPPORTUNITA’ PER COMPETERE SU SCALA GLOBALE – 16 ore – 2 ed. aziendali
    • AI GENERATIVA E PREDITTIVA PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA: ANTICIPARE TENDENZE E SCENARI FUTURI – 24 ore – 1 ed. aziendale
  • Coaching/mentoring di gruppo – 1 Intervento
    • INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO DI UN’AREA PILOTA MEDIANTE USO DI STANDARDIZED WORK IN COMBINAZIONE CON TECNICHE LEAN – 16 ore – 2 ed. aziendali
  • Consulenza di gruppo – 2 Interventi
    • SOLUZIONI AI-DRIVEN MODULARI: PROGETTARE OFFERTE FLESSIBILI PER MERCATI DINAMICI – 24 ore – 1 ed. aziendale
    • PRODUZIONE E LOGISTICA IN OTTICA DI STANDARDIZED WORK – 28 ore – 2 ed. aziendali
  • Focus group – 1 Intervento
    • EVOLUZIONE DELLA FILIERA AUTOMOTIVE TRA RICONFIGURAZIONE PRODUTTIVA E GEOPOLITICA DELLE CATENE DEL VALORE- 4 ore – 1 ed.

Richiesta informazioni