1495-0001-588-2025 “VERSO NUOVE DIMORE: progettare spazi di equità e inclusione nelle imprese e nei territori”

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021 – 2027
Contributo pubblico concesso: Euro 239.676,00
CUP H31J25002380007
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge Srl
Il progetto nasce con l’obiettivo di dare continuità e consolidare i risultati raggiunti dal progetto DI.M.O.RE DIversità di genere per Modelli Organizzativi sostenibili in Rete promosso da Niuko nell’ambito della DGR 1522 “P.A.R.I.”, integrando le sperimentazioni e buon pratiche già avviate con nuove azioni sistemiche e mirate, direttamente all’interno delle imprese. Si colloca, inoltre, in una logica di continuità con gli indirizzi e gli impegni assunti attraverso il Protocollo “Vicenza alla Pari”, sottoscritto dai quattro Enti capofila dei progetti P.A.R.I. ponendosi come strumento operativo per la concreta attuazione dei principi di pari opportunità, inclusione e benessere organizzativo nei contesti produttivi del territorio.
Il progetto attuale nasce dunque con l’obiettivo dichiarato di trasformare quanto appreso e sperimentato in azioni concrete, orientando le imprese verso un CAMBIAMENTO CULTURALE E ORGANIZZATIVO SOSTENIBILE E MISURABILE.
Il progetto coinvolge un gruppo eterogeneo di 33 imprese appartenenti a settori diversi, distribuite su più territori e caratterizzate da una forte eterogeneità dimensionale: da imprese strutturate con sistemi HR evoluti a piccole realtà che si avvicinano per la prima volta a questi temi. Nonostante tali differenze, le imprese condividono fabbisogni comuni legati alla promozione della parità di genere, dell’inclusione e del benessere organizzativo, con l’obiettivo strategico di dar vita a un laboratorio congiunto di confronto, sperimentazione e apprendimento reciproco.
Elemento centrale del progetto è il forte legame con il territorio, inteso come ecosistema in cui le imprese non agiscono isolatamente, ma come attori interdipendenti all’interno di un sistema che evolve insieme. Le aziende coinvolte sono parte attiva delle comunità in cui operano: interlocutori dei sistemi di welfare di comunità, partner nei processi educativi, soggetti protagonisti delle reti locali. In questa visione, l’impresa non è più solo destinataria di interventi, ma agente di cambiamento e motore di innovazione sociale.
Obiettivi
Il progetto si propone di rafforzare, diffondere e radicare nelle imprese partecipanti una cultura organizzativa orientata all’equità, alla valorizzazione della diversità e alla PROMOZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE COME LEVA STRATEGICA PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE.
Il progetto persegue, dunque, una serie di obiettivi tra loro interconnessi, sviluppati secondo un approccio integrato che coniuga cambiamento culturale, rafforzamento delle competenze, innovazione organizzativa e costruzione di reti territoriali:
- Introdurre strumenti e percorsi strutturati di change management, leadership inclusiva, welfare, e monitoraggio delle disparità di genere;
- Accompagnare le imprese nell’integrazione della parità di genere nelle strategie aziendali, in coerenza con la UNI/PdR 125:2022 e con le priorità del PNRR, dell’Agenda 2030 e della Strategia Europea
- Diffondere competenze manageriali e operative per la gestione inclusiva del personale, con focus su recruiting, valutazione, carriera, rewarding e performance management gender-neutral
- Ridurre le disuguaglianze organizzative e culturali attraverso la formazione, la sensibilizzazione e la re-ingegnerizzazione dei processi HR e di welfare
- Rafforzare le competenze delle figure apicali e dei vertici aziendali per guidare il cambiamento in modo credibile, responsabile e partecipato
- Favorire la contaminazione tra imprese di settori, territori e dimensioni diverse, costruendo una rete solida e replicabile di buone pratiche.
Risultati
- Sviluppo di un approccio partecipativo che valorizza il ruolo delle imprese nella governance territoriale delle politiche di parità e mira alla costruzione di un ecosistema produttivo più giusto, competitivo e sostenibile, in linea con gli obiettivi europei di sviluppo inclusivo.
- Miglioramento del clima organizzativo e riduzione del turnover;
- Rafforzamento del posizionamento reputazionale e attrattività nei confronti di talenti, clienti, stakeholder e comunità
- Sviluppo di sistemi di monitoraggio, audit e reporting di genere (data analytics, people analytics, HR metrics);
- Revisione di pratiche HR secondo criteri inclusivi: selezione, valutazione, rewarding, percorsi di carriera;
- Disseminazione di modelli positivi grazie al coinvolgimento di imprese multisettoriali e multi-territoriali;
- Attivazione di reti territoriali pubblico-private per la governance condivisa delle politiche di parità
Destinatari
Il progetto coinvolge complessivamente 246 di lavoratori occupati selezionati sulla base dei fabbisogni ed esigenze organizzative delle aziende partner. In linea generale i profili coinvolti sono:
- Figure apicali e direzioni aziendali con un ruolo strategico nella definizione delle politiche e nell’indirizzo culturale dell’impresa
- Responsabili HR, responsabili amministrativi e gestionali, figure chiave nei processi di selezione, valutazione, rewarding, sviluppo del personale e organizzazione del lavoro. A loro è rivolto un focus specifico su strumenti e approcci per integrare la dimensione di genere nella gestione quotidiana delle risorse umane
- Quadri intermedi e responsabili di funzione con responsabilità operative e gestionali nei vari reparti aziendali, coinvolte per rafforzare la cultura organizzativa inclusiva e favorire l’adozione di pratiche paritarie nei contesti produttivi e amministrativi
- Referenti aziendali per la parità, la sostenibilità o la responsabilità sociale, laddove presenti, per rafforzarne il ruolo interno e favorire l’integrazione tra strategie DEI (Diversity, Equity & Inclusion) e altre policy aziendali.
Attività previste
- 4 interventi formativi
- EXECUTIVE GENDER-INCLUSIVE LEADERSHIP – 16 ore (6 ed.)
- RECRUITING GENDER-NEUTRAL: TECNICHE DI SELEZIONE INCLUSIVE E BIAS-FREE – 8 ore (2 ed.)
- EQUITA’ CHE PREMIA: INCENTIVI, RICONOSCIMENTI E TOTAL REWARDING PER UNA CULTURA ORGANIZZATIVA INCLUSIVA – 12 ore (2 ed.)
- EQUITA’ CHE PREMIA: INCENTIVI, RICONOSCIMENTI E TOTAL REWARDING PER UNA CULTURA ORGANIZZATIVA INCLUSIVA – 8 ore (4 ed.)
- 6 Laboratori formativi esperienziali
- BEYOND BIAS: SUPERARE STEREOTIPI E PREGIUDIZI INCONSCI – 8 ore (7 ed.)
- STRATEGIE DI PEOPLE MANAGEMENT INCLUSIVO: VALORIZZARE LA DIVERSITÀ PER LA COMPETITIVITÀ AZIENDALE – 12 ore (12 ed.)
- PEOPLE ANALYTICS E DATA MANAGEMENT PER LA PARITA’ DI GENERE IN AZIENDA – 16 ore (3 ed.)
- WELFARE E CARING: MISURE INNOVATIVE PER LA CONCILIAZIONE E LA FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA – 12 ore (5 ed.)
- ROAD TO CERTIFICATION UNI/PDR 125:2022”: IMPLEMENTARE LA PARITÀ DI GENERE IN AZIENDA – 24 ore (4 ed.)GOVERNANCE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI PER LA PARITÀ DI GENERE: RUOLI, AZIONI E REPORTING CONTINUO – 12 ore (2 ed.)
- 2 Coaching di gruppo
- EMPOWERMENT FEMMINILE, IDENTITÀ PLURIME E LEADERSHIP GENERATIVA E RELAZIONALE – 12 ore (7 ed.)
- CAREER DEVELOPMENT PATHS: PERCORSI DI CRESCITA PROFESSIONALE PER TALENTI FEMMINILI – 12 ore (3 ed.)
- 2 Consulenze specialistiche di gruppo
- CAREER DEVELOPMENT PATHS: PERCORSI DI CRESCITA PROFESSIONALE PER TALENTI FEMMINILI – 8 ore (8 ed.)
- PARITÀ DI GENERE E GESTIONE DELLA CRISI: STRATEGIE INCLUSIVE PER IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO – 12 ore (4 ed.)
- 3 Project work
- HR INCLUSIVO: PROGETTARE E GESTIRE I PROCESSI IN OTTICA DI GENERE – 12 ore (3 ed.)
- GENDER-SENSITIVE RISK MANAGEMENT: ANALISI DEI RISCHI ORGANIZZATIVI CON LENTE DI GENERE – 8 ore (3 ed.)
- AUDIT DIAGNOSTICO PER LA CERTIFICAZIONE UNI/PDR 125: ANALISI DEI PROCESSI E GAP ASSESSMENT PER LA PARITÀ DI GENERE – 12 ore (1 ed.)
- Action Research (ACTR)
- ACTION RESEARCH PER LA COSTRUZIONE DI UN PIANO STRATEGICO RELATIVO ALL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE NELL’AMBITO DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ – 12 ore (33 ed.)
- 2 Incontri di rete e di Coordinamento
- PARITÀ IN RETE: GUIDARE INSIEME IL CAMBIAMENTO – 4 ore (2 ed.)
- 3 Focus Group
- ECHI DI PARITÀ: RACCOGLIERE VOCI, GENERARE CAMBIAMENTO
- 1 Webinar
- GENTALKS: GENERAZIONI A CONFRONTO SU STEREOTIPI, LAVORO E PARITÀ…… – 2 ore
- 2 Workshop
- COMUNICARE LA PARITA’ PER ATTRARRE TALENTI – 4 ore (2 ed.)
- 3 Seminari
- Kick-off VERSO NUOVE DIMORE: IL CANTIERE DELLA PARITÀ RIPARTE – 2 ore
- ALLEANZE PER LA PARITA’: DIALOGO SOCIALE ED EQUITA’ – 4 ore (1 ed.)
- VERSO NUOVE DIMORE: ROTTE CONDIVISE PER UN FUTURO EQUO E SOSTENIBILE – 4 ore (1 ed.)
Partner di progetto
Partner operativi
- Fondazione Centro Produttività Veneto
- Cesar s.r.l.
- Esac S.P.A.
- Istituto P.O.S.Ter
- Engim Veneto
- For Action S.r.l.s.
- Cisl Vicenza Servizi S.r.l.
- Pianeta Formazione S.r.l.
- Equasoft S.r.l.
- Cna Veneto Ovest S.r.l.
- Lca Studio Legale
Partner di rete
- Associazione industriali della provincia di Vicenza
- Confcommercio Vicenza
- Confartigianato Vicenza
- Camera di commercio di Vicenza
- Provincia di Vicenza
- Comune di Vicenza
- Federmanager Vicenza
- Fondazione Efesto, ente per la cultura inclusiva
- Fondazione relazionesimo ets
- Unione Generale del Lavoro
- Consigliera di Parità della Regione Veneto
- Ust Cisl Vicenza
- LFA Società Benefit S.r.l.
- AIDP – Gruppo Regionale Veneto e Friuli Venezia Giulia
- Fenapi – Regione Veneto
- Wimit – Women in Mobility, Infrastructure, Transport Aps Ets