DGR 588/2025 | “50&50 – Donne e uomini verso un futuro alla pari” Interventi per promuovere le pari opportunità e la parità di genere in Veneto

PR VENETO FSE+ 2021-2027

Priorità 1 – Occupazione
Obiettivo Specifico c) ESO4.3
Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi abbordabili di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti (FSE+)

Obiettivi generali

L’iniziativa punta ad incrementare l’occupazione femminile in Veneto, migliorando sia l’accesso al lavoro che la qualità delle opportunità professionali, con un approccio mirato al contrasto della segregazione di genere sia verticale, legata alla distribuzione dei ruoli di responsabilità, che orizzontale, relativa alla presenza nei diversi settori e occupazioni.

L’iniziativa si propone di proseguire e rafforzare il percorso avviato con il bando P.A.R.I., riprendendo le tematiche fondamentali, ma indirizzando con maggiore precisione le azioni per un cambiamento più concreto, duraturo e sostenibile. A tal fine, persegue i seguenti obiettivi specifici:

  • Favorire l’adozione da parte delle imprese di modelli organizzativi più equi, inclusivi e flessibili, capaci di valorizzare le persone nelle organizzazioni e ridurre il gender pay gap;
  • Promuovere lo sviluppo di progetti di welfare aziendale e territoriale che migliorino la qualità della vita e favoriscano un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro;
  • Promuovere una condivisione più equa delle responsabilità di cura tra uomini e donne, per contrastare le discriminazioni legate alla genitorialità;
  • Coinvolgere attivamente gli uomini negli interventi sulla conciliazione vita-lavoro e sulle pari opportunità, per favorire una responsabilità condivisa;
  • Sostenere l’accesso delle donne a posizioni di leadership, per una più equa presenza nei ruoli apicali, in particolare attraverso percorsi di empowerment, sviluppo personale e professionale;
  • Rafforzare la presenza femminile nei settori a maggiore crescita economica, come STEM e digitale, agendo già in fase educativa per contrastare gli stereotipi di genere nelle scelte professionali;
  • Accelerare il cambiamento culturale, agendo su stereotipi, narrazioni e linguaggi che ostacolano una piena parità di genere.

 

Tipologia di progetti

L’iniziativa si articola in due linee di intervento distinte ma complementari:

Linea 1 – Impresa

Questa linea è finalizzata a realizzare un cambiamento organizzativo all’interno delle imprese, attraverso azioni mirate e personalizzate in base al contesto produttivo di riferimento. L’obiettivo è rafforzare una cultura aziendale inclusiva, promuovere pratiche di gestione delle risorse umane orientate all’equità e favorire una reale parità delle opportunità nei luoghi di lavoro.

Per garantire un impatto concreto e duraturo, gli interventi potranno coinvolgere sia uomini che donne, occupati nelle imprese coinvolte; si raccomanda il coinvolgimento anche delle figure con ruoli decisionali all’interno delle imprese, in relazione alla dimensione dell’azienda.

Nell’ambito di questa Linea, potranno essere sviluppate tematiche quali l’organizzazione aziendale inclusiva, la conciliazione tra vita privata e lavoro, gli strumenti – normativi e non – a sostegno della parità di genere. Saranno inoltre ammissibili attività di accompagnamento nel percorso verso la certificazione della parità di genere o l’adesione al Registro regionale delle imprese virtuose.

Linea 2 – Scuola, Lavoro, Società

Gli interventi previsti in questa Linea intendono stimolare un cambiamento diffuso e duraturo, attraverso percorsi educativi, formativi e di sensibilizzazione orientati alla costruzione di una società più equa e inclusiva.

In particolare, le attività proposte saranno orientate a:

  • Affrontare le barriere di genere che limitano l’accesso delle donne al mercato del lavoro e la loro crescita professionale.
  • Migliorare l’occupabilità femminile, concentrandosi su competenze strategiche per l’inserimento e la progressione di carriera, soprattutto in settori dove le donne sono sottorappresentate.
  • Stimolare il cambiamento culturale, lavorando sulla decostruzione degli stereotipi di genere che influenzano le scelte formative e professionali.

Destinatari

Linea 1 – Impresa

  • Lavoratori occupati presso imprese di tutti i settori
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Linea 2 – Scuola, Lavoro, Società

  • La Linea 2 prevede azioni rivolte a una pluralità di destinatari — donne e uomini — che ricoprono ruoli diversi rispetto al mercato del lavoro: studenti, insegnanti, famiglie, persone occupate e disoccupate.

I progetti

Linea 1

  • Progetto 1495-0001-588-2025 “VERSO NUOVE DIMORE: progettare spazi di equità e inclusione nelle imprese e nei territori”
    Ente capofila: Niuko – Innovation & Knwoledge S.r.l.
    Clicca qui per approfondire il progetto
  • Progetto 223-0001-588-2025 “Parità in azione. Modelli organizzativi gender responsive”
    Ente Capofila: Istituto P.o.s.Ter

Linea 2

  • Progetto 69-0001-588-2025 “R.A.D.I.CARE Reti Attive: da DIMORE a nuovi Intrecci per una Cultura della parità, l’Autodeterminazione, Relazioni ed Equità di genere”
    Ente Capofila: Fondazione Centro Produttività Veneto
  • Progetto 1172-0001-588-2025 “Parità On Board. Salire a bordo del cambiamento per una reale parità di genere”
    Ente Capofila: Esac S.p.A.
  • Progetto 6616-0001-588-2025 “A Mano a Mano per Continuare ad AGIRE: percorsi culturali e formativi verso una società più equa”
    Ente Capofila: For Action S.r.l.s.