Fondo Sociale Europeo – D.G.R. 231 del 13/03/2024

FORMAZIONE CONTINUA - Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori

PR VENETO 2021-2027
D.G.R.N. 231 del 13/03/2024
Priorità 1 Occupazione
FORMAZIONE CONTINUA – Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori

Obiettivo specifico d) ESO4.4 – Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+)

Obiettivi generali

L’iniziativa intende sostenere le persone e le organizzazioni nelle fasi di cambiamento derivanti dalle trasformazioni digitale e verde, andando a sviluppare le skills necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi, servizi delle imprese, partendo dal loro necessario coinvolgimento nella definizione dei percorsi formativi.

Il Fondo Sociale Europeo Plus rappresenta in tal senso il luogo della sperimentazione, la leva strategica per la crescita del sistema produttivo territoriale attraverso lo sviluppo del capitale umano e l’adattamento dei lavoratori e degli imprenditori ai cambiamenti imposti dalle transizioni in atto (digitale e verde).

Le finalità trasversali del presente Avviso sono:

  • favorire l’aggiornamento e la riqualificazione delle competenze dei lavoratori, anche autonomi, liberi professionisti e imprenditori;
  • favorire il perseguimento degli obiettivi di crescita sostenibile che la Regione del Veneto si è posta per i prossimi anni5;
  • sviluppare competenze coerenti con i fabbisogni dell’evento olimpico Milano Cortina 2026, rispondendo direttamente alle richieste del settore;
  • favorire il perseguimento delle priorità regionali stabili te nella “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027”.

Gli obiettivi specifici sono:

  • incoraggiare la realizzazione di interventi innovativi ed in grado di determinare una positiva ricaduta sul territorio e sul sistema economico regionale;
  • favorire la transizione digitale e verde nelle imprese, attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori;
  • scongiurare il rischio della carenza di lavoratori qualificati (c.d. labour shortage);
  • fornire ai lavoratori competenze adeguate allineando le qualifiche possedute e le mansioni da essi svolte.

 

I progetti si riferiscono a una delle 2 Linee progettuali:

LINEA A

Progetti di innovazione digitale e tecnologica

Progetti esclusivamente pluriaziendali, mirati a formare il personale aziendale rispetto all’introduzione o ad un miglioramento dei prodotti/processi aziendali secondo le seguenti definizioni:

  • sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);
  • sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

I progetti possono prevedere spese FESR.

LINEA B

Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde

Progetti mono e pluri-aziendali orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale, e finalizzati alla formazione del personale poco qualificato al fine di diminuire progressivamente il mismatch tra le qualifiche dei lavoratori e le mansioni svolte, soprattutto a seguito delle trasformazioni tecnologiche introdotte nelle imprese.

c Espandi Tutto C Riduci Tutto

Contributo pubblico concesso: Euro 31.680,00
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge Srl

L’analisi dei fabbisogni, basatasi sui risultati della ricerca realizzata in azienda da Strategy Innovation Spin-Out di Ca’Foscari, ha evidenziato come Conceria Pasubio, per fronteggiare la doppia sfida dell’innovazione e sostenibilità, alla luce degli investimenti 4.0 intrapresi in AVS, marcatura, robot, taglio laser (cfr. Scheda azienda), necessiti di supportare il personale di produzione nell’acquisire il mindset e le competenze necessarie per operare in un contesto sempre più digitalizzato di fabbrica intelligente, superando difficoltà sia tecniche sia organizzative e di adattamento. In parallelo, l’azienda ha rilevato la complessità per il management a indirizzare l’innovazione su soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.

Coerentemente con la Priorità 1 del PR Veneto FSE + 2021-2027, Ob. specifico d) ESO4.4., il progetto è finalizzato a:

  • Accompagnare 45 capilinea ad acquisire competenze e strumenti tecnici, cognitivi e metodologici necessari all’evolversi del ruolo in contesti digitalizzati rafforzando le capacità per:
    • identificare e analizzare situazioni produttive di inefficienza, beneficiando delle informazioni rese disponibili dai sistemi 4.0, organizzando la linea produttiva secondo parametri di efficienza ed efficacia Lean;
    • coordinare attività e risorse di una linea produttiva 4.0, gestendo nuove problematiche connesse alla digitalizzazione dei processi di lavoro.
  • Supportare un team interdipartimentale di 11 risorse a:
    • esplorare le frontiere in ambito Conciario e le possibili applicazione di soluzioni tecnologiche evolute basate sull’intelligenza artificiale da introdurre in Pasubio;
    • analizzare le applicazioni specifiche dell’AI;
    • sviluppare competenze critiche per valutare impatti sociali, etici e legali delle tecnologie di intelligenza artificiale;
    • sviluppare un piano d’azione per orientare strategie e investimenti futuri dell’azienda

Destinatari

La proposta progettuale coinvolge 56 dipendenti di Conceria Pasubio, 45 operai capilinea, 11 risorse con ruoli chiavi all’interno di Conceria Pasubio ( Quadri e Impiegati).

Attività previste

  • 2 Interventi formativi:
    • IL CAPOLINEA 4.0 (14 ore, 4 ed, 45 pax) finalizzata al rafforzamento delle competenze tecniche relative alla digitalizzazione dei processi produttivi conciari e alla metodologia Lean, preparando alla Certificazione Yellow Belt.
    • IL CAPOLINEA DI DOMANI (16 ore, 4 ed, 45 pax) per lo sviluppo delle competenze organizzative e trasversali
  • 2 Interventi di accompagnamento per un team interdipartimentale:
    • 1 Consulenza di Gruppo su INNOVAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL FUTURO CONCIARIO (44 ore, 1ed, 8 pax) per accelerare i processi innovazione.
    • 1 Project Work su INNOVAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN CONCERIA PASUBIO SPA (16 ore, 1ed, 8 pax) per implementare azioni di Open Innovation ed elaborare un output/piano d’azione che indirizzi strategie e investimenti dell’azienda.

Contributo pubblico concesso: Euro 74.392,00
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge Srl

Il progetto si riferisce alla Linea B e persegue l’obiettivo generale di rafforzare le competenze dei lavoratorI delle sei imprese beneficiarie, in particolare insistendo su quelle ad elevata specializzazione, con cui governare i processi tecnologici più avanzati che sfruttano l’analisi dei dati e l’IA, nuove frontiere imprescindibili dell’Industria 5.0.

Tale obiettivo, che contribuisce al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella S3 della Regione Veneto2021-207 Smart manufacturing – traiettoria di sviluppo 21 – valorizzazione dei dati attraverso soluzioni digitali, si declina nei seguenti obiettivi specifici:

  • Digitalizzare e ottimizzare i processi legati alla logistica, all’approvvigionamento e movimentazione delle merci;
  • Sfruttare le funzionalità di software ed ERP per l’integrazione digitale di dati e processi relativi alle diverse aree aziendali;
  • Sviluppare consapevolezza delle nuove frontiere introdotte dal paradigma dell’Industria 5.0 e dei relativi benefici per il business aziendale;
  • Riconoscere il valore dei dati per l’ottimizzazione dei flussi e dei processi ed il miglioramento della relazione con il cliente finale, prestando attenzione alla sicurezza dei dati aziendali;
  • Adottare un nuovo mindset con cui implementare interventi di Digital Project Management per ristrutturare l’intera organizzazione in chiave digital cogliendo le potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale e dal Machine Learning;
  • Ridefinire e gestire efficacemente i processi, sviluppando strumenti e procedure standardizzate, funzionali all’innovazione digitale e tecnologica in atto.

Destinatari

Gli interventi previsti si rivolgono complessivamente a 64 lavoratori occupati presso le sei aziende partner, quali BARON GH5 S.R.L., BARON S.R.L., GS INDUSTRY S.P.A., MOLINO ROSSETTO LIVIO S.R.L., S.I.E.I. S.R.L., SPF CHILO’ S.P.A. In linea generale, i diversi interventi formativi e di accompagnamento coinvolgeranno i Titolare/Amministratori, prime linee e addetti inseriti nelle diverse aree aziendali.

Attività previste

  • 3 Interventi formativi:
    • LOGISTICA 4.0 (2 ed. 24 ore)
    • INDUSTRIA 5.0: NUOVE FRONTIERE DELL’INTERFACCIA UOMO-MACCHINA 1 ed. 8 ore)
    • IMPLEMENTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO ERP (1 ed. 60 ore) – che affronteranno le seguenti tematiche: gestione della logistica in chiave 4.0, scenari di Industria 5.0 e integrazione uomo-macchina e digitalizzazione integrata dei flussi aziendali mediante le funzionalità di uno specifico ERP
  • 3 laboratori formativi finalizzati allo sviluppo di competenze tecnico-operative per garantire la sicurezza dei dati aziendali, la strutturazione di una cultura organizzativa fondata sul valore dei dati e il consolidamento di un mindset digital:
    • LA SICUREZZA DEI DATI AZIENDALI NELLE OPERATIONS – 24 ore (1 ed. aziendale)
    • DATA-DRIVEN: CULTURA ANALITICA E UTILIZZO DEI DATI NELLA GESTIONE AZIENDALE – 24 ore (4 ed. di cui 1 interaziendale)
    • DIGITAL MINDSET FOR AGILE CHANGE MANAGEMENT – 24 ore (3 ed. aziendali)
  • 2 PW finalizzati a declinare nell’operatività aziendale i principi di una Lean & Smart Organization 4.0 e l’approccio del Digital Project Management per la gestione dei Cambiamenti:
    • LEAN & SMART ORGANIZATION 4.0 – 16 ore (1 ed. aziendale)
    • DIGITAL PROJECT MANAGEMENT & OPERATIONS – 24 ore (3 ed. aziendali)
  • 1 consulenza di gruppo volta ad offrire un supporto metodologico ed operativo per implementare un piano di integrazione digitale dei processi aziendali garantendo l’ottimizzazione in termini di miglioramento ed efficienza:
    • INTEGRAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI AZIENDALI – 16 ore (3 ed. di cui 1 interaziendale)
  • 1 webinar sulle tendenze dell’IA e del Machine Learning e impatti sulla competitività

            Contributo pubblico concesso: Euro 35.808,00
            Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge Srl

            Il progetto si riferisce alla Linea B e si sviluppa in un quadro di coerenza con le linee strategiche e i risultati attesi delineati dalla DGR 231 relative allo sviluppo di percorsi di formazione continua finalizzati alla crescita delle competenze dei lavoratori per favorire le transizioni verde e digitale. Gli obiettivi sono stati declinati coerentemente con i fabbisogni dell’azienda volti alla ridefinizione organizzativa e produttiva necessaria per adeguare la struttura aziendale e i relativi processi in risposta agli stimoli di mercato e per ragioni di marginalità in funzione di un aumento della redditività e della capacità di investimento.

            Gli interventi contribuiscono il conseguimento delle priorità della S3 Regione Veneto 21-27  Traiettoria di sviluppo “Smart manufacturing 18 soluzioni innovative per la riconfigurazione agile”, ponendosi l’obiettivo di fare acquisire conoscenze e competenze tecniche, metodologiche e capacità operative per una riprogettazione evolutiva dei processi aziendali al fine di:

            • Migliorare e razionalizzare le attività di innovazione del prodotto anche con l’introduzione di software di modellizzazione e costificazione
            • Realizzare miglioramenti di manutenzione programmata o predittiva, di Data Analysis per la riprogettazione di macchine e particolari tecnici
            • Ridefinire l’ingegnerizzazione dei prodotti sulla base di moderne logiche di montaggio modulari e di flessibilità costruttiva
            • Attivare una contabilità di prodotto attraverso l’analisi dei dati raccolti attraverso il MES, della loro quantificazione e dell’analisi di marginalità
            • Adeguare la programmazione a logiche di produzione snella anche attraverso l’introduzione di software come APS per il miglioramento dell’efficienza produttiva e il monitoraggio dei tempi di attraversamento
            • Utilizzare i sistemi di Business Intelligence per il monitoraggio delle attività di progettazione, programmazione e produzione attraverso la costante raccolta ed elaborazione dei dati

            Destinatari

            Gli interventi formativi e di accompagnamento si rivolgono complessivamente a 17 lavoratori occupati presso COSTRUZIONI MECCANICHE SOTTORIVA. Saranno coinvolti prioritariamente i Responsabili di Area e di funzione  e le figure di cerniera, ovvero i collaboratori che si occupano sia di coordinare le proprie aree di business, sia di organizzare il lavoro di altri collaboratori.

            Attività previste

            • 1 Project Work OTTIMIZZAZIONE E RE-DESIGN DEI PROCESSI PRODUTTIVI PER L’INNOVAZIONE DI PRODOTTO IN OTTICA SMART (80 ore) finalizzato all’acquisizione di competenze tecniche e gestionali per la definizione di un piano operativo di ottimizzazione e redesign dei processi produttivi per l’innovazione di prodotto in ottica smart
            • 1 Intervento di formazione in aula di gruppo CONTROLLO DI GESTIONE E DIGITALIZZAZIONE: PER UNA CONTABILITÀ QUALIQUANTITATIVA DEI PROCESSI (32 ore) volto a guidare i destinatari attraverso un percorso di apprendimento pratico per la gestione automatizzata di task e workflow: dalla gestione e analisi della produttività e marginalità aziendale, alla creazione di report avanzati e dashboard informative, facilitando una transizione fluida verso metodologie di BI più efficienti
            • 1 Intervento di consulenza di gruppo ACQUISTI, PRODUZIONE E LOGISTICA IN OTTICA LEAN & DIGITAL (80 ore) con l’obiettivo di favorire competenze operative e gestionali per l’applicazione congiunta di strumenti digitali e tecniche “Lean” per migliorare l’efficienza delle attività intralogistiche e consentire l’interazione tra le aree logistica, pianificazione della produzione, controllo di gestione anche grazie ai software compongono l’architettura digitale aziendale.
            • 1 Laboratorio Formativo BUSINESS INTELLIGENCE E DATA ANALYSIS PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI E DELLE PERFORMANCE AZIENDALI (40 ore) che si configura come laboratorio pratico-esperienziale volto a fornire le competenze necessarie per gestire in modo efficace il processo di raccolta, analisi e utilizzo dei dati al fine di generare valore aggiunto per l’azienda.

            Richiesta informazioni