Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230 in vigore dal 20 gennaio 2027
Il 20 gennaio 2027 entrerà in vigore il Regolamento Macchine UE 2023/1230, destinato a sostituire la Direttiva 2006/42/CE. Il nuovo quadro normativo porta con sé requisiti più avanzati in tema di sicurezza, digitalizzazione e responsabilità degli operatori economici, introducendo un livello di complessità significativamente superiore rispetto al passato.
Cambiamenti per le aziende utilizzatrici di macchine
Le aziende manifatturiere che utilizzano macchine ma non le producono devono già oggi verificarne la conformità, come previsto dall’art. 71 del D.Lgs. 81/2008.
Con il nuovo regolamento questo obbligo non solo rimane, ma si arricchisce di nuovi elementi:
-
requisiti di cybersecurity,
-
gestione del software evolutivo,
-
documentazione digitale,
-
nuovi obblighi di controllo e monitoraggio.
Questi aspetti rendono le attività di verifica più articolate e richiedono competenze aggiornate.
Un principio chiave viene inoltre ulteriormente rafforzato: in caso di modifica sostanziale della macchina, chi apporta la modifica diventa a tutti gli effetti un nuovo fabbricante, con l’obbligo di procedere a una nuova marcatura CE.
Novità per i costruttori di macchine
Per i produttori, il Regolamento introduce obblighi aggiuntivi necessari a garantire il rispetto dei nuovi requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute. Tra i principali:
-
protezione contro gli attacchi informatici;
-
disponibilità della documentazione (manuali, dichiarazioni di conformità) anche in formato digitale;
-
gestione del software di sicurezza con gli stessi criteri applicati ai componenti di sicurezza;
-
valutazione dei rischi legati alla coesistenza di robot collaborativi (COBOT) e veicoli a guida autonoma (AGV).
Niuko – Innovation & Knowledge: supporto tecnico per la conformità
Niuko è al fianco delle imprese per affrontare in modo efficace il nuovo scenario normativo, offrendo:
-
Consulenza tecnica specializzata per la verifica della conformità;
-
Perizie operative con indicazioni chiare per la messa a norma;
-
Esperienza consolidata, con competenze riconosciute anche come CTU presso i Tribunali e CTP per le parti;
-
Certezza dei costi e degli obiettivi, con un percorso di adeguamento macchine garantito.
Non aspettare: preparati oggi per essere conforme domani!