ITS Web Developer Full Stack, Open Day a Vicenza. Un biennio per formare gli esperti del futuro.

Un percorso di eccellenza post diploma disegnato per rispondere alla domanda sempre più forte di figure in ambito IT che arriva dalle aziende del territorio: venerdì 14 febbraio dalle 18 alle 19, presso la sede dell’ITE Fusinieri, è in programma l’open day per scoprire il percorso ITS 𝗪𝗲𝗯 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗲𝗿 𝗙𝘂𝗹𝗹 𝗦𝘁𝗮𝗰𝗸. (iscrizione obbligatoria su https://itsdigitalacademy.com/orientamento/)
Il nuovo biennio prenderà il via in autunno sulla scia del successo registrato nelle prime tre edizioni del progetto che vede come capofila l’ITS Digital Academy Mario Volpato, coinvolge come partner Confindustria Vicenza e Niuko Innovation & Knowledge, oltre a una rete di aziende del territorio.
Il percorso è volto a formare una figura di sviluppatore in grado di operare in molteplici ambienti, progettando, strutturando e gestendo in tutte le diverse fasi siti interattivi, database gestionali e software applicativi per il web: un profilo ad elevata specializzazione con forti competenze digitali immediatamente spendibili che può trovare sbocco tanto nei team di sviluppo web di aziende di medie e grandi dimensioni quanto all’interno di web agency e software house.
I giovani selezionati prenderanno parte ad un percorso biennale che prevede una forte integrazione fra attività in aula e di laboratorio e stage in azienda, i docenti coinvolti sono per la maggior parte professionisti con esperienza come consulenti o formatori nel mondo delle imprese.
Le testimonianze
Nel 2024 si è concluso il primo ciclo che ha visto la partecipazione di 21 studenti, mentre il secondo ciclo, che ha preso il via nel 2023, si concluderà quest’anno.
L’esperienza dei primi diplomati conferma l’alta occupabilità del percorso, molti dei frequentanti avevano già ottenuto contratti di apprendistato duale o proposte di assunzione prima del diploma. Fra i partecipanti del primo percorso anche David Cavaliere, vicentino, diplomato con il massimo dei voti, che ha svolto il tirocinio in una multinazionale leader nella produzione di software e hardware per impianti di condizionamento e refrigerazione. Un’esperienza che lo ha visto impegnato nello sviluppo di transition test delle interfacce web dei dispositivi di supervisione, ovvero di test volti a rilevare eventuali bug nelle fasi di aggiornamento del prodotto.
«Ho imparato molto – racconta Cavaliere – e ho raccolto anche la soddisfazione di aver dato un contributo all’azienda partecipando ad un progetto che ha portato da tre mesi a due settimane la durata dei test, riducendo così il tempo di rilascio degli aggiornamenti sul mercato».
Ora Cavaliere, da sempre appassionato al mondo delle tecnologie, lavora come full stack developer per una software house di Rovigo e affianca all’impegno professionale l’impegno di due associazioni non profit – la Italian Linux Society e WhatsNext Fablab, attive rispettivamente nella promozione del software libero e nell’educazione digitale. Molto positiva anche l’esperienza di Daniel Busetto, classe 2001, diplomato con lode e vincitore del premio speciale eccellenza accademica assegnato da ITS Digital Academy.
Dopo il diploma in ambito scientifico aveva intrapreso inizialmente la strada dell’università, ma ha poi trovato nell’ITS «il percorso che cercavo, con un taglio pratico e con contenuti aggiornati e al passo con il mercato, anche perché la maggior parte dei docenti lavorano in azienda».
Busetto ha svolto il tirocinio e l’apprendistato duale nella società informatica Venicecom, dove ha trovato un ambiente favorevole per proporre e sviluppare le proprie idee e i propri progetti e dove è stato assunto.