PR VENETO 2021-2027 Priorità 1 Occupazione | DGR n. 441 del 22 aprile 2025 – Competenze per le nuove sfide della filiera automotive

Obiettivi
- Sviluppo delle competenze dei lavoratori della filiera automotive in ambito digitale e verde e incremento della competitività delle imprese della filiera regionale;
- Adozione di pratiche di innovazione sostenibile nell’ambito della filiera dell’automotive e sviluppo di una mobilità più intelligente e sostenibile;
- Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento contribuendo alla decarbonizzazione delle unità produttive;
- Sviluppo delle competenze dei lavoratori della filiera automotive nell’ambito dell’internazionalizzazione e diversificazione/riposizionamento strategico verso mercati o settori diversi da quello dell’automotive.
La DGR sostiene la formazione lungo tutta la catena del valore del settore automotive, includendo una vasta gamma di attività, suddivise in:
- Prime lavorazioni: produzione di macchinari, lavorazioni di metalli, vetro, gomma, plastica, pitture e vernici;
- Lavorazioni intermedie: componentistica per carrozzeria, motori, parti meccaniche, elettroniche, batterie, sedili, pneumatici, ecc.;
- Lavorazioni finali: assemblaggio e produzione di autoveicoli;
- Distribuzione e post-vendita: concessionari, officine e attività di riparazione.
Chi rientra nella filiera automotive?
La DGR sostiene la formazione lungo tutta la catena del valore del settore automotive, includendo una vasta gamma di attività, suddivise in:
- Prime lavorazioni: produzione di macchinari, lavorazioni di metalli, vetro, gomma, plastica, pitture e vernici;
- Lavorazioni intermedie: componentistica per carrozzeria, motori, parti meccaniche, elettroniche, batterie, sedili, pneumatici, ecc.;
- Lavorazioni finali: assemblaggio e produzione di autoveicoli;
- Distribuzione e post-vendita: concessionari, officine e attività di riparazione.
Tipologia di progetti e interventi ammissibili
A titolo esemplificativo, i progetti (mono e pluri-aziendali) potranno riguardare lo sviluppo di competenze nei seguenti ambiti:
- Tecnologie digitali per la mobilità sostenibile e smart: sistemi per la gestione intelligente del traffico, strumenti digitali per l’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici, utilizzo di soluzioni IoT e data-driven per l’efficienza operativa;
- Pratiche aziendali green: riduzione dell’impatto ambientale, l’utilizzo di materiali innovativi e sostenibili, l’applicazione di modelli di economia circolare e l’efficientamento energetico nelle attività aziendali;
- Software per veicoli connessi e autonomi: acquisizione di competenze in ambito software, sicurezza digitale, e interfacce intelligenti legate ai veicoli di nuova generazione;
- Componentistica: innovazione nei processi e nei prodotti per la realizzazione di componenti meccanici, elettrici ed elettromeccanici destinati al settore automotive; miglioramento dell’efficienza produttiva e della qualità tramite tecnologie abilitanti; introduzione di nuovi materiali e tecniche di lavorazione per aumentare la competitività della subfornitura locale nella catena del valore dell’automotive;
- Robotica e automazione industriale: utilizzo di tecnologie per la produzione automatizzata, il controllo qualità digitale e la gestione efficiente dei magazzini;
- Big Data e Intelligenza Artificiale (IA): analisi dei dati per migliorare le prestazioni dei veicoli e ottimizzare la supply chain, sistemi di manutenzione predittiva, personalizzazione dell’esperienza utente nei veicoli connessi, gestione intelligente delle flotte aziendali;
- Infrastrutture per la mobilità elettrica: progettazione e installazione di colonnine di ricarica intelligenti integrate con fonti di energia rinnovabile, sviluppo di batterie ad alte prestazioni e sistemi di gestione dell’energia per ottimizzare la rete di ricarica dei veicoli elettrici;
- Diversificazione produttiva e riposizionamento strategico: adattamento dell’offerta produttiva verso nuovi mercati o settori, riconversione di processi e prodotti in risposta ai cambiamenti della domanda, valorizzazione delle capacità aziendali in ambiti affini o emergenti, con particolare attenzione alla resilienza delle imprese lungo la filiera automotive;
- Internazionalizzazione e apertura ai mercati esteri: sviluppo di strategie per l’ingresso in nuovi mercati internazionali, potenziamento delle competenze in export management e supply chain globale, adattamento dei prodotti e servizi alle normative e agli standard internazionali.
Destinatari
- Lavoratori occupati presso imprese della filiera automotive operanti in unità localizzate sul territorio regionale;
- Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
- Liberi professionisti e lavoratori autonomi.
N.B.: Ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto
Premialità
Progetti pluriaziendali, che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento, orientati al raggiungimento tempestivo dei fabbisogni espressi dalle aziende.
Risorse disponibili
Totali a bando: € 5.000.000,00
Valore progetti
I progetti dovranno avere un valore complessivo:
- non inferiore a € 20.000,00
- non superiore a € 120.000,00
Durata
Le attività avranno una durata di 12 mesi a partire, indicativamente, da Ottobre 2025.
Scadenza per la presentazione dei progetti
Entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 10/06/2025.
Modalità di partecipazione al Bando
Le aziende interessate sono invitate a manifestare il proprio interesse entro il 22 maggio 2025 inviando una mail a progettazione@niuko.it
Seguirà un contatto telefonico finalizzato alla raccolta dei fabbisogni.
Per ulteriori informazioni:
Susanna Casellato
Tel. 04441757711 – 3470003912
E-mail: progettazione@niuko.it