Gratuito
– Online
L’innovazione non è un’opzione, ma l’unica via per la crescita e la resilienza. Eppure, troppo spesso le organizzazioni si bloccano: individuano solo i sintomi, investono nelle idee sbagliate o si lasciano sopraffare dalle urgenze quotidiane, perdendo di vista le vere priorità strategiche.
Questo laboratorio pratico e interattivo offre un approccio strutturato per affrontare queste sfide. Attraverso un case study e l’utilizzo di piattaforme collaborative, i partecipanti sperimenteranno tre strumenti chiave del Design Thinking, applicabili a contesti e settori diversi.
L’obiettivo è passare dalle congetture ai dati, dalle idee alle decisioni, imparando a trasformare problemi complessi in azioni mirate e priorità condivise.
Programma
Analisi profonda del problema: la tecnica dei 5 Perché
Come distinguere il sintomo dalla causa radice.
Esercitazione guidata: individuare le vere disconnessioni strategiche, non i fallimenti operativi.
Obiettivo: saper definire il problema corretto su cui innovare.
Selezione dell’idea di prodotto: la Matrice di Pugh
Come confrontare in modo oggettivo diverse idee o soluzioni.
Tecniche di ponderazione rapida (gamification) per allineare il gruppo sui criteri di valutazione.
Obiettivo: saper scegliere l’opzione con il maggior potenziale di successo.
Prioritizzazione ed esecuzione: la Matrice di Eisenhower (Impatto/Sforzo)
Dalla matrice classica alla versione più adatta per i progetti di innovazione.
Identificare le “Quick Wins” e i “Grandi Progetti” strategici.
Obiettivo: saper tradurre la soluzione scelta in un piano d’azione efficace.
Conclusioni e Q&A
Approccio didattico
Il laboratorio adotta una metodologia learning by doing, simulando in tempo reale le dinamiche di un team di innovazione. I partecipanti applicheranno i tre strumenti principali a un caso concreto, passando da:
- Problem Framing con la tecnica dei 5 Perché
- Decision Making veloce con la Matrice di Pugh e la gamification
- Prioritizzazione delle azioni con la Matrice Impatto/Sforzo
Il risultato sarà un piano d’azione prioritario costruito sulla base della causa radice individuata nel case study.
Relatori
A condurre l’appuntamento sarà Cristiano Nordio, consulente, docente e temporary manager, con esperienza come imprenditore e international marketing consultant; accompagna PMI e reti di imprese nell’innovation design e nelle strategie di innovazione, insegna all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha ideato il metodo Ain’t a Game basato su gamification e design thinking e ha scritto il libro People Branding.
Modera: Valeria Casato, Area formazione interaziendale Niuko – Innovation & Knowledge Srl.
Cristiano Nordio sarà docente del master “Strumenti e strategie per l’innovazione: ideare, sviluppare e lanciare nuovi prodotti e servizi” (inizio 4 novembre 2025, in presenza): un percorso pratico per trasformare idee in soluzioni concrete e prioritarie per l’azienda.