Quota

Gratuito

Data e modalità

– Palazzo Bonin Longare, Corso Palladio 13 - Vicenza

Orario

Seminario gratuito
Martedì 11 novembre ore 09:00-12:30

Il seminario rivolto ad imprese e stalkeholders del territorio vicentino rappresenta l’iniziativa di avvio e presentazione del progetto che Niuko srl, società di formazione e consulenza di Confindustria Vicenza, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza,  gestirà offrendo opportunità di formazione e consulenza alle imprese aderenti con l’obiettivo di favorire l’adozione e lo sviluppo di soluzioni in tema di economia circolare, di progettazione e gestione dell’ intero ciclo di vita dei processi e/o dei prodotti in un’ottica di filiera integrata, nonché di tutte le iniziative di transizione ecologica, volte al miglioramento degli impatti ambientali a tutela della biodiversità del territorio vicentino.

La capacità di generare valore economico e benessere sociale dipende anche dalla tutela della biodiversità, fonte di risorse e servizi indispensabili per ogni attività produttiva. Si tratta di un equilibrio delicato, che le imprese possono però contribuire a preservare attraverso scelte e azioni concrete, in grado di renderle più forti e competitive.
Il capitale naturale è capitale d’impresa.

Loghi per camerale biodiversità

Programma

Accoglienza e saluti istituzionali

National Biodiversity Future Center: obiettivi e organizzazione
Luigi Bubacco, biologo, Università degli Studi di Padova

Biodiversità: cos’è e perché è importante
Maria Berica Rasotto, biologa, Università degli Studi di Padova

Biodiversità come capitale naturale: un valore strategico per le imprese
Maria Cristina Lavagnolo, ingegnere ambientale, Università degli Studi di Padova

Tutela della risorsa idrica, tra rischi e opportunità: stato dell’arte nella provincia di Vicenza
Paolo Ronco, ingegnere, responsabile ricerca ed innovazione Viacqua

Favorire, monitorare e misurare la biodiversità con la tecnologia
Lucrezia Palma, sustainability specialist 3Bee

Buone pratiche del territorio vicentino
Lorenza Menon, company manager RAASM

Progetti e opportunità per la formazione e la consulenza per le imprese vicentine
Alice De Tomi, AD Niuko

Modera

Cinzia Zuccon, giornalista

Scarica la locandina dell’evento!

Iscrizione all'evento

La transizione ecologica nelle imprese per la tutela della biodiversità del territorio vicentino

Quota

Gratuito

Appuntamento

– Palazzo Bonin Longare, Corso Palladio 13 - Vicenza

Dove

Palazzo Bonin Longare, Corso Palladio 13 - Vicenza