Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
560,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
650,00€ + iva
02 ottobre 2023 in presenza
Il corso ha lo scopo di preparare i partecipanti agli esami per il conseguimento del certificato CE di “Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose” secondo il D. Lgs. 35/2010. L’incontro è rivolto a coloro che intendono acquisire l’abilitazione per esercitare il ruolo di consulente per il trasporto di merci pericolose secondo il D.Lgs. 35/2010.
Per la partecipazione all’esame è necessario presentare domanda come di seguito:
1^ Sessione Ordinaria 19 e 20 aprile 2023 – Le domande dovranno pervenire entro il 19/03/2023.
2^ Sessione Ordinaria 10 e 11 ottobre 2023 – Le domande dovranno pervenire entro il 10/09/2023.
La domanda d’esame, deve essere firmata digitalmente o accompagnata da una copia di un documento di identità in corso di validità, ed inviata, a mezzo PEC, unitamente alla copia del versamento dell’imposta di bollo ( € 16,00) pagamento tramite pagoPA (Codice tariffa N019), all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’UMC : umc-venezia@pec.mit.gov.it
I versamenti devono essere effettuati presso la Banca d’Italia sul Capitolo 2454, Capo 15, art. 9 intestato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Dipartimento per i Trasporti e la Navigazione – con la seguente causale: Partecipazione agli esami per il conseguimento (o rinnovo) del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza dei trasporti delle merci pericolose.
In alternativa i versamenti possono essere eseguiti sul c/c postale intestato alla locale sezione della Tesoreria Provinciale dello Stato, da intendersi riferita alla propria residenza o alla sede della Commissione d’esame prescelta con la causale: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Dipartimento per i Trasporti e la Navigazione – Capitolo 2454, Capo 15, art. 9. Partecipazione agli esami per il conseguimento(o rinnovo) del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza dei trasporti e delle merci pericolose.-
I bollettini devono riportare esclusivamente il nome del candidato versante.
Il corso è rivolto a chi intende affrontare l’esame per il conseguimento del certificato di consulente ADR: consulenti, RSPP che desiderano integrare la loro preparazione e in generale a tutti coloro che si occupano della classificazione delle merci, della scelta degli imballaggi e/o della redazione dei documenti che accompagnano il trasporto.
La quota d’iscrizione comprende:
I Modulo
II Modulo
III Modulo
IV Modulo
V Modulo
VI Modulo
Durante ogni incontro, compatibilmente con gli argomenti affrontati, saranno svolti e discussi quiz e/o studi del caso.
L’ordine degli argomenti svolti è indicativo
N.B. Per seguire il corso è necessario avere a disposizione una copia dell’accordo ADR aggiornato.