Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
290,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
370,00€ + iva
13 luglio 2022 in presenza
compreso
Obiettivo del corso è condividere la conoscenza e l’analisi delle principali tendenze in corso nelle politiche di HR Management nella prospettiva di una trasformazione digitale delle organizzazioni. Si prenderà in esame come poter sviluppare nuova consapevolezza rispetto alle principali variabili di un piano di trasformazione digitale e a come adeguare gli strumenti organizzativi ai processi di trasformazione digitale. Si affronteranno i modi in cui poter migliorare la consapevolezza sulla rilevanza delle risorse umane nella realizzazione concreta di processi di Industria 4.0 e, attraverso la testimonianza di un caso, si favorirà il confronto sulle problematiche gestionali collegate alla diffusione di progetti di Industria 4.0.
E’ una giornata di formazione progettata prevalentemente per imprenditori, direttori generali, responsabili delle risorse umane al fine di condividere la conoscenza e l’analisi delle principali tendenze in corso nelle politiche di HR Management in una prospettiva di trasformazione digitale delle organizzazioni.
La formazione d’aula si focalizza su alcuni contenuti centrali che saranno introdotti brevemente, consapevoli della disponibilità di tempo limitata, ma utili per attivare confronto, scambio di esperienze e riflessione sulle possibilità di sperimentazione pratica di quanto appreso. In particolare, i contenuti sono:
Come la digitalizzazione cambierà il modo di fare business:
Modelli organizzativi innovativi & Stili di Management – nuove regole per nuove persone:
Come i modelli organizzativi si stanno evolvendo per accompagnare i cambiamenti:
Maurizio Sarmenghi
Svolge attività di Consulente e Formatore per Imprenditori e Manager sui temi della gestione strategica d’impresa dal 1994.
La sua attività professionale si svolge principalmente nelle seguenti aree tematiche: Analisi strategica, Imprenditorialità e Gestione del cambiamento, Gestione integrata di strategie d’innovazione, Leadership, Valutazione delle prestazioni per dirigenti e responsabili, Analisi e valutazione delle competenze manageriali, Affiancamento al ruolo per profili con responsabilità manageriali.
Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli sia come Direttore Generale d’imprese manifatturiere (PMI & CORPORATE) che come senior partner di società di formazione & consulenza. Collabora da diversi anni con Niuko.
Vive a Bologna ma opera in tutta Italia.