Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
420,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
525,00€ + iva
compreso
Per molti anni le Academy erano presenti soltanto nelle grandi aziende. Negli ultimi tempi, invece, anche le piccole e medie imprese hanno individuato nelle Academy uno degli strumenti più efficaci non soltanto per aggiornare le competenze dei dipendenti ma anche per attrarre talenti. Oggi l’introduzione delle tecnologie digitali ha reso ancora più urgente la necessità di sviluppare nuove competenze e introdurre nuovi comportamenti: fare programmi di formazione upskilling e reskilling è diventato il passo necessario per avviare la trasformazione digitale in modo partecipativo e inclusivo. Pertanto il Corso si pone i seguenti obiettivi di apprendimento:
Il Corso si caratterizza per l’ampio utilizzo di esempi e casi reali.
Compatibilmente con gli impegni il Corso sarà arricchito da una testimonianza di un’importante Academy italiana.
Il Corso si rivolge ai responsabili del personale e di Academy di piccole e medie imprese per poter aggiornare le proprie competenze professionali al fine di dare nuovo impulso alle loro attività di formazione; ai responsabili della formazione che intendano progettare e realizzare un’Academy aziendale efficace; ai formatori che operano nelle aziende per migliorare le loro capacità di fornire consulenza alle imprese; ai formatori interni delle aziende che vogliano ampliare le loro conoscenze sulle Academy.
Lavora nelle e per le Academy da oltre 20 anni. E’ autore del primo libro pubblicato in Italia sulle Academy e Corporate Universty e ha contribuito al libro “Le Academy aziendali: cultura, competenza e formazione in azienda” edito da Franco Angeli e Niuko nel 2015. Inoltre ha pubblicato libri e articoli di formazione e management nelle principali riviste italiane (Harvard Business Review Italia, L’Impresa, ecc..). E’ docente a contratto di Modelli Organizzativi e Human Resources Management al Politecnico di Torino – Ingegneria Gestionale; consulente per aziende e associazioni professionali e coach.
Si occupa dal 2000 di Risorse Umane e Processi organizzativi prima all’interno di un contesto aziendale e – successivamente – come libera professionista. Il focus della sua attività di coach e consulente è rivolta al benessere organizzativo e personale che affronta su più livelli: dal design organizzativo alla formazione manageriale, alla definizione dei processi che coinvolgono i dipartimenti HR.
Per farlo utilizza metodologie visuali, approcci ispirati allo sviluppo delle startup, il design thinking e la metodologia agile.