L’analisi dei rischi per le nuove macchine e requisiti minimi di sicurezza per le attrezzature in uso

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
320,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
400,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi

Data inizio e modalità

06 giugno 2025 in presenza

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il corso punta a far raggiungere ai partecipanti una conoscenza approfondita della norma UNI EN ISO 12100 illustrando l’approccio metodologico alla valutazione dei rischi, acquisire conoscenze fondamentali sulla analisi e valutazione del rischio delle macchine e nell’individuazione delle misure di sicurezza da attuare.

Programma


  • Concetti di carattere generale: significato del termine sicurezza, parametri che influenzano la sicurezza, sicurezza dei sistemi
  • Approccio metodologico alla valutazione dei rischi: individuazione delle fonti di pericolo, il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e salute (Allegato I della Direttiva 2006/42/CE e Allegato V D. LGS. 81/08)
  • Le Norme UNI EN ISO 12100 – principi generali di progettazione: principi di integrazione della sicurezza, riduzione dei rischi attraverso la progettazione, protezioni (misure protettive di salvaguardia e complementari)
  • Valutazione dei rischi: come farla diventare uno strumento operativo di progettazione della macchina
  • Rischio residuo: significato, gestione del rischio residuo nelle istruzioni per l’uso, uso dei DPI, procedure sicure di lavoro
  • Approfondimento sulle principali norme tecniche: principi di dimensionamento dei ripari, dispositivi di interblocco e bloccaggio dei ripari, dispositivi di comando a due mani, barriere ottiche e criteri di installazione e scelta, mezzi di accesso, scale e piattaforme di lavoro
  • Le novità principali del D.Lgs. 81/08 in materia di attrezzature di lavoro: requisiti minimi di sicurezza ed utilizzo delle attrezzature di lavoro (Allegati V e VI)
  • Interventi di modifiche e aggiornamento delle macchine: ruoli, responsabilità e documentazione da richiedere, significato di modifica sostanziale, obbligo di marcatura CE
Iscrizione al corso

L’analisi dei rischi per le nuove macchine e requisiti minimi di sicurezza per le attrezzature in uso

Partecipanti

Calendario Lezioni

-