La valutazione del rischio stress lavoro correlato e lo sviluppo del benessere organizzativo: dalla compilazione della check list INAIL al piano degli interventi
Quota
Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
120,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
150,00€ + iva
Vorresti organizzare questo corso nella tua azienda? Contattaci per organizzare il progetto formativo e i contenuti misurati sulle esigenze del tuo personale.
Richiedi il corso per la tua azienda
"*" indica i campi obbligatori
Obiettivi
Conoscere le indicazioni INAIL per valutare correttamente il rischio stress lavoro-correlato
Comprendere la logica della valutazione dei rischi organizzativi e l’obiettivo del processo, ossia ii miglioramento della salute psico-sociale dei lavoratori
Sviluppare un approccio che valorizzi l’ascolto e il coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti
Comprendere l’importanza di coinvolgere i soggetti che possono contribuire alla valutazione e all’attuazione del piano di miglioramento
Approfondire la conoscenza dello strumento indicato da INAIL per la valutazione preliminare (check list) e le modalità operative di utilizzo
Riflettere sull’impatto della pandemia sul rischio stress lavoro-correlato
Destinatari
Aspp/Rspp – Dirigenti – Preposti
Programma
Conoscere le indicazioni INAIL per valutare correttamente il rischio stress lavoro-correlato
Comprendere la logica della valutazione dei rischi organizzativi e l’obiettivo del processo, ossia ii miglioramento della salute psico-sociale dei lavoratori
Sviluppare un approccio che valorizzi l’ascolto e il coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti
Comprendere l’importanza di coinvolgere i soggetti che possono contribuire alla valutazione e all’attuazione del piano di miglioramento
Approfondire la conoscenza dello strumento indicato da INAIL per la valutazione preliminare (check list) e le modalità operative di utilizzo
Riflettere sull’impatto della pandemia sul rischio stress lavoro-correlato
Iscrizione al corso
La valutazione del rischio stress lavoro correlato e lo sviluppo del benessere organizzativo: dalla compilazione della check list INAIL al piano degli interventi