La valutazione del rischio sensibile all’età

Data inizio e modalità

Su richiesta

Durata

4 ore

Obiettivi


  • Riflettere sui riferimenti normativi che indicano di considerare le differenze nella valutazione dei rischi
  • Comprendere l’impatto dell’età giovane e avanzata sul rischio, in termini di infortuni e sull’atteggiamento verso il rischio
  • Promuovere i comportamenti di sicurezza in lavoratori di diverse età
  • Sviluppare la consapevolezza degli effetti dell’avanzamento dell’età dei lavoratori per la gestione della sicurezza
  • Impostare un monitoraggio dell’evoluzione dell’età dei lavoratori e dei rischi
  • Individuare possibili misure di prevenzione e protezione collegate all’età

Destinatari


Aspp/Rspp – Dirigenti – Preposti

Ai sensi del D. lgs 81/2008 (artt.li 32 e 37)  e degli Accordi Stato-Regioni che regolamentano la formazione sicurezza, il corso è valido per l’aggiornamento di ASPP/RSPP, Datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP, Dirigenti e Preposti

Programma


  • Diversity Management e sicurezza sensibile alle differenze
  • L’evoluzione dell’età nel mercato del lavoro
  • Stereotipi e pregiudizi legati all’età
  • I rischi che aumentano tra i giovani
  • I rischi che aumentano in età avanzata
  • Monitoraggio dell’età nella popolazione aziendale in riferimento alle mansioni
  • Valutazione dei rischi sensibile all’età
  • Confronto su buone prassi e interventi attuabili nei diversi contesti organizzativi

Richiesta informazioni