La Direttiva 2006/42/CE e il Nuovo Regolamento UE 2023/1230

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
320,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
400,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi

Data inizio e modalità

30 maggio 2025 in presenza

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il cors è strutturato per trasmettere ai partecipanti una conoscenza approfondita della direttiva europea 2006/42/CE, acquisendo le conoscenze fondamentali sulla gestione della “sicurezza delle macchine”.
Inoltre, vuole fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dal nuovo regolamento (UE) 2023/1230, analizzando le differenze con la direttiva macchine 2006/42/CE.

Programma


  • Contenuti della Direttiva: campo di applicazione direttiva Macchine ed esclusioni
  • Definizioni: macchina, quasi-macchina, attrezzature intercambiabili, componenti di sicurezza, accessori di sollevamento
  • Immissione sul mercato e messa in servizio
  • Categorie di macchine potenzialmente pericolose; Procedure di valutazione della conformità previste e criteri di scelta
  • La sorveglianza del mercato
  • Obblighi e responsabilità del fabbricante e dell’utilizzatore: macchine nuove, macchine usate e insieme di più macchine
  • L’allegato I: i requisiti essenziali di sicurezza e salute – principi generali e definizioni
  • Presunzione di conformità e normativa armonizzata europea applicabile alle macchine
  • La stesura del Fascicolo Tecnico: caratteristiche e composizione del fascicolo tecnico e delle istruzioni per l’uso
  • Composizione della documentazione tecnica pertinente per le quasi-macchine
  • Marcatura CE, Dichiarazione CE di conformità e documenti di progettazione
  • Verifica di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza della Direttiva Macchine e la valutazione dei rischi
Iscrizione al corso

La Direttiva 2006/42/CE e il Nuovo Regolamento UE 2023/1230

Partecipanti

Calendario Lezioni

-