Richiedi preventivo
compreso
4 ore
L’emergenza dovuta alla Pandemia e le regole di distanziamento sociale che ne sono conseguite hanno spinto molte imprese a rivedere la propria metodologia negoziale e in particolare a cercare nuove forme di contrattazione, condivisione, archiviazione a distanza. Le attività delle imprese, infatti, con la chiusura di uffici e sedi determinata dai decreti del Governo, hanno potuto essere portate avanti solo grazie all’informatizzazione delle procedure. In questo contesto, quindi, strumenti come quelli per la firma del contratto a distanza si sono rivelati una leva importante che andrà valorizzata anche affrontando la “nuova normalità”. I benefici, infatti, di questo sistema si ripercuotono positivamente sulla quotidianità delle imprese, con un alleggerimento della burocrazia e una velocizzazione degli iter amministrativi.
Attraverso un’attenta analisi del sistema regolatorio si cercherà allora di far luce su quali siano le modalità preferibili dal punto di vista legale e su come snellire dunque il procedimento contrattuale favorendo la dematerializzazione, in un’ottica di maggiore efficienza e sostenibilità.
Il corso si rivolge a responsabili ufficio acquisti/ufficio esteri, manager, imprenditori, legali d’impresa.