Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
290,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
370,00€ + iva
09 novembre 2022 online
compreso
L’innovazione tecnologica sta trasformando la formazione e aggiornando le competenze richieste nei luoghi di lavoro. Insieme alla necessità di formazione sulle competenze specialistiche e settoriali, diventa sempre più cruciale la capacità di apprendere ad apprendere.
Le skill richieste alle persone, dietro la progressiva spinta dei processi di digitalizzazione e dell’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale, evolvono e invecchiano rapidamente. Aggiornamento professionale continuo e formazione interdisciplinare rappresentano e saranno sempre più le parole chiave per la competitività delle aziende.
Contenuti formativi digitali erogati just in time, bit-sized learning, gamification, serious games, corsi procedurali interattivi, e altro ancora: per trasformare l’informazione in sovrabbondanza in efficacia operativa è necessaria una formazione personalizzata e adattabile in base alle esigenze formative dei singoli. La resilienza delle aziende passa anche dalla capacità di fornire opportunità di crescita continua alle proprie risorse.
Massimo Conte
Professionista con 15 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di corsi e-learning per grandi organizzazioni pubbliche e private, attualmente è Digital Learning Manager.
Ha tenuto docenze e interventi per l’Università di Perugia, dell’Aquila, di Udine, il Sole 24 Ore, TIM, il Dipartimento della Protezione Civile, il Festival della Complessità, la Pordenone Design Week.
È Coordinatore Editoriale del Complexity Education Project, gruppo di ricerca dedicato allo studio e alla diffusione di metodi e conoscenze su reti e sistemi complessi.