Gestione della valutazione del rischio microclima aziendale

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
120,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
150,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi

Data inizio e modalità

24 ottobre 2025 online

Durata

4 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il corso si propone di offrire ai partecipanti spunti per gestire in modo adeguato e corretto la valutazione “rischio microclima”.

Destinatari


Aspp/Rspp –  Datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP – Dirigenti
Come richiesto dall’ASR n.59 del 17/04/2025 per l’erogazione della formazione in modalità videoconferenza sincrona indichiamo, tramite il seguente link, le caratteristiche tecnologiche e funzionali della piattaforma utilizzata da Niuko:  https://support.zoom.com/hc/it/article?id=zm_kb&sysparm_article=KB0060752

Programma


  • Aspetti normativi
  • Microclima e ambiente termico: definizioni
  • Processi di scambio termico uomo-ambiente: parametri fisici ambientali e personali
  • Ambiente Severo Caldo: Metodo PHS
  • Ambiente Severo Caldo: Indice WBGT
  • Ambiente Severo Freddo: Indice IREQ
  • Sensazione termica e indici di benessere
  • Valutazione del benessere termico globale
  • Valutazione del benessere termico locale
  • Strumenti e metodi
  • Esempi e casi studio

“Ai sensi del D.Lgs 81/2008 (art.li 32 e 37) e degli Accordi Stato-Regioni che regolamentano la formazione sicurezza, il corso è valido per l’aggiornamento di ASPP/RSPP, Datori di Lavoro che svolgono il ruolo di RSPP e Dirigenti.”

Iscrizione al corso

Gestione della valutazione del rischio microclima aziendale

Partecipanti

Calendario Lezioni

-