Foundations of Supply Chain Management

Pianificazione, magazzino e produzione: le fondamenta certificate ASCM per i professionisti della supply chain
Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
2.700,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
3.000,00 + iva

Data inizio e modalità

05 novembre 2025 in presenza

Durata

60 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


L’obiettivo del percorso “Foundations of Supply Chain Management” è quello di trasmettere istruzione teorica ed operativa sui contenuti fondanti e riconosciuti come standard de facto internazionale di alcuni processi basilari che interessano la supply chain, quali: il planning, la gestione dei magazzini e la gestione della produzione. Sarà un percorso formativo trasversale e di “fondamenta”, orientato quindi sia a personale di funzione che di supporto, o che semplicemente necessita di una visione più allargata e completa dei processi aziendali ai quali partecipa e/o con i quali si interfaccia.

Questo percorso formativo si avvale dell’autorevolezza e della metodologia di ASCM (Association for Supply Chain Management), il leader mondiale che da oltre cinquant’anni, tramite APICS, definisce gli standard e le best practice per la gestione della supply chain a livello internazionale.

Chi è ASCM (Association for Supply Chain Management, www.ascm.org)
ASCM (Association for Supply Chain Management) è il leader mondiale nella trasformazione organizzativa della supply chain, nell’innovazione e nella leadership; ASCM rappresenta la più grande associazione no profit nel campo del supply chain management, definendo e supportando le aziende di tutto il mondo con idee, best practices e corsi di formazione su tutti gli aspetti della gestione operativa e strategica della supply chain. ASCM, tramite il suo storico braccio operativo orientato al training&education APICS, rappresenta da oltre cinquant’anni la più grande ed importante associazione internazionale nel campo delle operations. Sigle quali CRM, ERP, MRP, MRPII, JIT e tante altre sono state coniate proprio da APICS e trovano nei corsi di certificazione APICS il loro impianto concettuale e metodologico. APICS rappresenta, di fatto, il riferimento obbligato, in quanto indipendente ed indiscusso, per la corretta definizione e gestione di tutti i processi delle imprese manifatturiere e di servizi, in quanto ne indica e motiva le “migliori pratiche” di riferimento; nessuna sorpresa, quindi, se anche gran parte delle più affermate soluzioni gestionali ERP di mercato hanno cercato e cercano tuttora negli standard APICS metodologie e concetti certificati e riconosciuti a livello internazionale per l’ottimale implementazione delle proprie soluzioni. Ottenere le certificazioni ASCM/APICS, oppure partecipare ai corsi ASCM/APICS, significa conquistare ed utilizzare in azienda una competenza internazionalmente riconosciuta sulle logiche di gestione dell’intera Supply Chain, dal punto di vista dell’organizzazione dei processi (clienti, fornitori, magazzini, logistica, produzione, spedizione, fatturazione) e dei sistemi informativi ERP di supporto. Ad oggi 93 delle prime 100 aziende di Fortune formano i propri manager con certificazioni o corsi ASCM/APICS.

Destinatari


Il corso “Foundations of Supply Chain Management” è indicato sia figure junior, che senior. In particolare:

  • figure professionali junior da inserire in azienda e che, per tale motivo, necessitano di un percorso formativo, efficiente, strutturato e qualificato che conduca in tempi brevi al raggiungimento di una confidenza elevata con i concetti fondanti del supply chain management;
  • professionisti con esperienza che necessitino di acquisire conoscenze e competenze qualificanti su particolari processi aziendali/principi di gestione, magari per avanzamento di carriera, in qualità di project manager di progetti speciali in determinate aree (es. implementazione/modifica ERP) oppure per condividere una visione ed un linguaggio comune sui processi caratteristici dell’azienda, con una visione trasversale ed in tempi brevi.

Programma


Modulo 1 – Foundations of Inventory Management (20 ore)
L’obiettivo di questo modulo è di impartire una conoscenza operativa sui principi e sulle tecniche di gestione del magazzino, fornendo ai partecipanti una solida visione del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nel controllo del magazzino e degli impatti che ciò ha, in generale, sul business dell’azienda. I partecipanti vengono introdotti al vocabolario essenziale ed agli skill necessari per identificare ed applicare i principi basilari di buona gestione del magazzino e delle scorte. Le sessioni offerte sono le seguenti:

  • Operations Management Foundations
  • Fundamentals of Inventory Management
  • Purpose and Function of Inventory
  • Inventory Replenishment Management
  • Additional Inventory Replenishment Techniques and Inventory Performance
  • Lean Inventory – Theory and Practice
  • Fundamentals of Purchasing
  • Sourcing Strategies
  • PO Management and Performance Measurement

Modulo 2 – Foundations of Operations Planning (20 ore)
L’obiettivo di questo modulo è di fornire le fondamenta di conoscenza relativamente ai principi di pianificazione della produzione ed alle tecniche che, più in generale, vengono utilizzate nei processi di pianificazione aziendale, dall’aspetto strategico a quello tattico-operativo. Le sessioni offerte sono le seguenti:

  • Operation Management Foundations
  • Planning Foundations
  • Forecasting
  • Demand Management
  • Sales and Operations Planning (S&OP)
  • Aggregate Operations Planning
  • Master Scheduling Foundations
  • Master Scheduling Processes
  • Operations Systems

Modulo 3 – Foundations of Manufacturing Management (PMM) (20 ore)
L’obiettivo di questo modulo è di fornire un’introduzione ai concetti ed alle pratiche della moderna gestione della produzione. Tra gli argomenti elenchiamo il disegno del layout di fabbrica, la gestione/definizione delle distinte base e dei cicli di lavoro, il piano di executing&control della produzione, l’interazione con il Material Requirement Planning, i piani di capacità di reparto e altro. Le sessioni offerte sono le seguenti:

  • Operations Management Foundations
  • Introduction to Manufacturing Management
  • Manufacturing Product Structures
  • Basics of Material Requirements Planning (MRP)
  • Managing with MRP
  • Capacity Planning and Management
  • Production Activity Control
  • Advanced Scheduling
  • Lean Production Management

 

► Recensioni

Negli altri percorsi formativi tenuti dal docente Bruno Stefanutti i partecipanti hanno detto che…

  • Ho trovato un’alta disponibilità sia da parte del docente che da parte dello staff NIUKO
  • Molto calato nella realtà, non solo teoria pura. Spiegazioni capibilissime
  • Docente molto disponibile a rispondere alle curiosità dei partecipanti, ha offerto molti spunti per approfondimenti sul tema del corso

 

♦ Quota di iscrizione

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza: 2.700,00€ + iva
La quota di iscrizione comprende anche:
– slides certificate APICS tradotte in italiano,
– accesso per un anno solare alla piattaforma APICS di e-learning con quiz, esercizi, video (in lingua inglese)

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza: 3.000,00€ + iva
La quota di iscrizione comprende anche:
– slides certificate APICS tradotte in italiano,
– accesso per un anno solare alla piattaforma APICS di e-learning con quiz, esercizi, video (in lingua inglese)

Docenti

Bruno Stefanutti

Laureato nel 1991 in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova con specializzazione in telecomunicazioni e tesi, svolta mediante stage, sugli attuali protocolli standard della rete Internet. È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia dal 1992.
Ha lavorato come Direttore dei Sistemi Informativi ed Organizzazione in importanti aziende manifatturiere prima di dedicarsi, su realtà nazionali ed internazionali, alla consulenza direzionale orientata all’analisi e misura dei processi aziendali, alla valutazione dei prerequisiti per l’implementazione di sistemi informativi ERP, alla realizzazione di sistemi informativi orientati alla tracciatura dei costi ed alla profittabilità e, infine, alla formazione del top management sulle tematiche inerenti la Supply Chain e l’organizzazione dei sistemi di produzione. Dal 2007 è Amministratore di una società specializzata nel fornire i servizi sopra descritti secondo un modello di consulenza specificamente progettato per il particolare tessuto imprenditoriale delle piccole e medie aziende del territorio nazionale.

L’Ing. Stefanutti collabora con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova, con contributi e lezioni sull’evoluzione e l’utilizzo dei sistemi ERP nelle piccole e medie imprese e sulla gestione dei relativi progetti di implementazione; nel 2012 è stato nominato membro effettivo della Commissione dell’Università di Venezia Cà Foscari che presiede gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere dell’Informazione.
Dal 2005 collabora con la rivista “IPSOA Controllo di Gestione” producendo contributi nell’ambito delle tematiche relative ai sistemi informativi aziendali e, nel 2012, un testo sull’implementazione dei sistemi ERP nelle PMI e ai relativi impatti organizzativi.

Ha ottenuto, i riconoscimenti internazionali APICS CPIM (Certified Production and Inventory Management), CSCP (Certified Supply Chain Professional), CLTD (Certified Logisitcs, Transportation&Distribution), SCOR-P (Supply Chain Operations Reference Professional), che ne certificano la conoscenza strategica ed operativa di tutti i processi caratterizzanti la Supply Chain e dei sistemi informativi di supporto; ha, inoltre, ottenuto il MicroMaster in Supply Chain Management del Massachussets Institute of Technology di Boston (MIT)  ed è MIT Alumni Member. L’Ing. Stefanutti è APICS Master Instructor.

 

Iscrizione al corso

Foundations of Supply Chain Management

Partecipanti

Calendario Lezioni

-