Apparecchi e Insiemi a Pressione: La Direttiva PED 2014/68/UE

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
320,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
400,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi

Data inizio e modalità

11 luglio 2025 in presenza

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il corso punta a far raggiungere ai partecipanti una conoscenza approfondita sulla direttiva europea 2014/68 – PED

Programma


  • Cosa cambia nella Direttiva PED 2014/68/UE e confronto con la Direttiva 97/23/CE
  • Cosa cambia per gli operatori economici: fabbricanti, utilizzatori ed importatori (la gestione della integrazione di nuove apparecchiature su un impianto di processo esistente)
  • Le nuove procedure di valutazione della conformità previste (capacità di controllo della documentazione in acquisto e collaudo)
  • Il nuovo ruolo degli organismi notificati a le nuove modalità della sorveglianza di mercato
  • Definizione e contenuti della Direttiva: campo di applicazione direttiva PED ed esclusioni
  • La principale differenza riguarda la categorizzazione dei fluidi; i cambiamenti introdotti dal Regolamento CE 1272/2008 (CLP)
  • Attrezzature ed insiemi: definizioni recipienti, tubazioni, accessori e insiemi
  • Requisiti tecnici: classificazione delle attrezzature a pressione, definizione dei parametri di progetto e categorie di rischio PED (impatto delle modifiche su impianti esistenti)
  • Procedura di riparazione
  • La normativa armonizzata europea in ambito PED
  • La stesura del Fascicolo Tecnico: caratteristiche e composizione del fascicolo tecnico e delle istruzioni per l’uso (cenni e finalizzato al controllo ed eventuale inclusione nel contratto la trasparenza sulla VdR )
  • Verifica di conformità alla PED e la valutazione dei rischi
  • Marcatura CE, Dichiarazione UE di conformità e documenti di progettazione
  • Procedure di valutazione della conformità previste e criteri di scelta dei moduli applicabili per la marcatura (cenni)
  • Aspetti essenziali dell’iter di costruzione e certificazione: valutazione dell’idoneità dei materiali impiegati, codici di calcolo, giunzioni permanenti, controlli non distruttivi e prova idraulica
  • Le problematiche legate alla realizzazione ed alla commercializzazione di insiemi
  • La gestione delle verifiche di primo impianto o messa in servizio e periodiche in fase di utilizzo: le verifiche obbligatorie introdotte dal DM 11/04/2011, DM 329/2004 e D.Lgs. 81/08 (cenni)
Iscrizione al corso

Apparecchi e Insiemi a Pressione: La Direttiva PED 2014/68/UE

Partecipanti

Calendario Lezioni

-