Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
440,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
550,00€ + iva
Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box
Compreso
Il corso “Lavorare meglio con Microsoft 365 e gli strumenti digitali aziendali” ha l’obiettivo di fornire competenze pratiche per rendere più efficiente la collaborazione nei team di lavoro, favorendo l’integrazione tra la suite Microsoft 365 e gli altri strumenti digitali già presenti in azienda (gestionali, CRM, ERP, portali, ecc.).
Attraverso l’uso mirato di strumenti come Teams, Outlook, OneDrive, SharePoint, Planner, Word, Excel e PowerPoint – e con un occhio attento all’interoperabilità con piattaforme esterne – il corso permette di:
Il percorso propone un approccio esperienziale che combina metodologie collaborative e dimostrazioni pratiche, con focus su casi d’uso concreti in contesti aziendali reali.
Il corso è rivolto a responsabili di progetto, coordinatori di team, figure manageriali e operative coinvolte nella gestione di attività e informazioni all’interno di progetti aziendali.
È ideale per chi desidera migliorare la collaborazione quotidiana e ottimizzare l’interazione tra Microsoft 365 e altri applicativi aziendali (ERP, CRM, ticketing, portali interni, ecc.), favorendo una gestione più fluida e connessa dei processi.
Il corso alterna momenti di presentazione teorica con esercitazioni pratiche e dimostrazioni guidate su casi d’uso reali. L’approccio è orientato a fornire strumenti subito applicabili nel contesto lavorativo dei partecipanti, tenendo conto delle specificità tecnologiche e organizzative dell’ente o azienda.
Information designer, fondatore di Cartesiani.it (nel 2013 fu il primo blog italiano interamente dedicato alla visualizzazione dei dati), è consulente per progetti di comunicazione da oltre 20 anni occupandosi anche di formazione in tutte le sue forme (online e offline).
Ha introdotto, per la prima volta in moltissime aziende italiane, un approccio visuale ai dati e l’uso delle tecniche dello storytelling nei progetti di business.
È docente per i Corsi Universitari di Ca’ Foscari in Digital Management. Svolge il ruolo di Mentor anche presso VeniSIA, il nuovo acceleratore di innovazione sulla sostenibilità.