Quota

Gratuito

Data e modalità

– MORATO PANE SPA - Via Massimo D’Azeglio, 49 – Altavilla Vicentina (VI)

Orario

Questo intervento è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021-2027
DGR n. 110 del 12 febbraio 2024 Progetto 1495 – 0001 – 110 – 2024
“Connessioni a 5G: intergenerazionalità a banda larga – Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”

Giovedì 27 novembre, dalle 13:45 alle 18:00 c/o Morato Pane SPA – Via Massimo D’Azeglio, 49 – Altavilla Vicentina (VI)

Un viaggio fatto di connessioni, incontri e scoperte: il progetto Connessioni a 5G – Intergenerazionalità a banda larga giunge al suo traguardo con un evento che vuole essere, prima di tutto, un momento di restituzione e confronto.
Attraverso le esperienze vissute da imprese, persone e territori, il seminario ripercorre i risultati raggiunti e guarda al futuro, esplorando nuove modalità di collaborazione tra generazioni e modelli organizzativi capaci di valorizzare il contributo di ciascuno.  L’incontro sarà occasione per condividere testimonianze, buone pratiche e riflessioni nate lungo il percorso, in un dialogo che intreccia prospettive e linguaggi diversi, ma accomunati da un obiettivo: costruire comunità di apprendimento più inclusive e aperte al cambiamento.

Programma

13:45 – Accoglienza partecipanti

14:00 – Saluti e apertura dei lavori
Elena Padrin, Account manager Niuko

Il progetto “Connessioni a 5G: intergenerazionalità a banda larga”
Susanna Casellato, Responsabile Progettazione Niuko

Accogliere le generazioni: dal dialogo alla cultura dell’inclusione 
Roberta Bassi, Membro del Direttivo e del Gruppo Diversity&Inclusion AIDP Veneto e FVG

Passaggio generazionale, evoluzione manageriale e governance: il Temporary Manager come driver strategico
Federico Celoria, Presidente Federmanager Vicenza
Carlo Perini, Delegato alle politiche attive sul lavoro Federmanager Vicenza

Il futuro in azienda: come i giovani stanno ridisegnando la cultura organizzativa
Annalisa Rossetto, Consigliera Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Vicenza

Connettere generazioni, rigenerare territori: il “welfare integrato” come motore di sviluppo e coesione sociale
Fabio Streliotto, Amministratore INNOVA Srl – il welfare 4.0

Coffee break

L’apprendimento intergenerazionale nei diversi mondi produttivi: un mosaico di esperienze

  • L’industria – Melissa Dal Maso, Group Training & Development Specialist Morato Pane S.p.A.
  • Il terziario – Angelo Ferro, Titolare Rifugio Alpe Campogrosso
  • L’artigianato
  • Le cooperative – Marta Gaiga, Presidente MEA Società Cooperativa Sociale
  • Le libere professioni – Andrea Cecchetto, commercialista e Marta Zago, consulente del lavoro
L’età del noi: narrazione e riflessione condivisa sul tema della collaborazione intergenerazionale
Giulia Cailotto, formatrice in processi linguistici e comunicativi e specialista in teatro d’impresa