1495-0003-221-2025 Smart HR: Automatizzare i processi per ottimizzare le performance

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021 – 2027
Contributo pubblico concesso: Euro € 112.860,00
CUP H91J25001170007
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge Srl

Il progetto (LINEA B) intende rispondere ai fabbisogni formativi di 3 aziende trevigiane di piccole dimensioni (B.B.M., GIORDANO TECNOCALOR, EFFICIENTA) che, pur presentando tratti di eterogeneità settoriale e dimensionale, condividono la necessità di intraprendere percorsi evolutivi di cambiamento organizzativo per abbracciare le sfide della transizione digitale attraverso l’introduzione mirata di strumenti di IA nella gestione del personale che rappresentano oggi una necessità strategica imprescindibile e realizzabile anche in contesti meno strutturati. Il progetto, contribuendo al conseguimento della traiettoria S3 SMART MANUFACTURING” nr 20 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL RINNOVO DELLA FORMULA AZIENDALE, mira a trasformare una criticità strutturale nella gestione delle risorse umane delle piccole imprese in un vantaggio competitivo concreto.

Obiettivi

  • Dotare il personale interno, anche in assenza di una funzione HR formalizzata, di conoscenze e capacità tecniche e operative per utilizzare strumenti digitali semplici e accessibili nella gestione quotidiana delle persone;
  • incrementare L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA OPERATIVA nelle attività amministrative, formative e gestionali del personale, mediante la digitalizzazione delle attività di gestione delle presenze, comunicazione interna, formazione continua, monitoraggio delle performance;
  • rafforzamento dell’ATTRATTIVITÀ AZIENDALE nei confronti del mercato del lavoro, attraverso la creazione di un ambiente lavorativo innovativo e dinamico;
  • accompagnare le imprese nella definizione di PIANI DI IMPLEMENTAZIONE CONCRETI, personalizzati e sostenibili rispetto le caratteristiche organizzative;
  • creare una CULTURA DELL’INNOVAZIONE e della digitalizzazione in imprese di dimensioni ridotte favorendo la diffusione della “fattibilità” dell’innovazione anche ad altre piccole imprese del territorio.

Risultati

Riqualificazione delle competenze dei lavoratori attraverso lo sviluppo di conoscenze e abilità nell’ambito della digitalizzazione dei processi e la conseguente innovazione dei processi aziendali con impatti positivi a livello economico territoriale.

Destinatari

Saranno coinvolti:

  • figure provenienti dalle aree amministrative che si occupano delle attività di organizzazione e gestione delle pratiche dei lavoratori e si interfacciano con partner esterni che supportano le attività (es. consulenti del lavoro)
  • figure che si occupano sia delle attività operative (es. installazione, gestione cliente) sia delle attività di coordinamento e/o supervisione del personale (es. scelta dei candidati, formazione tecnica, gestione ferie)
  • figure di direzione e responsabilità che presiedono una funzione strategica dell’azienda che saranno convolti nella definizione dei piani di innovazione dal punto di vista di definizione di tempi e fattibilità.

Attività previste

Il progetto si articola nei seguenti interventi:

  • COGG CONSULENZA DI GRUPPO
    • AI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE E MIGLIORAMENTO DELL’ENGAGEMENT – 32 ORE ( 3 ED)
    • STRATEGIE AI PER MIGLIORARE I PROCESSI HR – ORE 40 (3ed)
  • FAGG formazione in aula di gruppo:
    • PEOPLE ANALYTICS PER DECISIONI HR STRATEGICHE – 24 ore (3 ed)
    • EMPLOYEE EXPERIENCE 5.0 PER INNOVARE LA CULTURA AZIENDALE – 16 ore ( 3 ed)
    • DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI HR – 32 ore ( 3 Ed)
    • LEADING CHANGE: STRATEGIE E STRUMENTI PER ACCOMPAGNARE IL CAMBIAMENTO – 12 ore ( 3 Ed9
    • PRIVACY, ETICA E GOVERNANCE DEI DATI – 24 ore ( 3 Ed)
  • FOGG: l’intervento di formazione outdoor
    • OLTRE LA ZONA DI CONFORT – 12 ore (3 ed.)
  • ACTR Attività di Action Research:
    • “PIANO DI SVILUPPO HR TECH: DALL’ANALISI ALL’AZIONE – 12 ORE (3 ed. aziendali)