1495-0004-221-2025 Trasformazione digitale e organizzativa per affrontare il cambiamento in CEMS

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021 – 2027
Contributo pubblico concesso: Euro 35.152,00
CUP H31J25001700007
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge Srl
Il progetto (Linea B) si inserisce coerentemente all’interno della Traiettoria S3 n. 21 “Valorizzazione dei dati attraverso soluzioni digitali” e risponde all’esigenza di CEMS di evolvere da una gestione basata sull’esperienza e l’intuizione a un nuovo asset digitale. Nello specifico, la proposta progettuale si pone l’obiettivo generale di accompagnare i lavoratori nella RIQUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE per gestire efficacemente un percorso strutturato di TRASFORMAZIONE DIGITALE, FINALIZZATO A MIGLIORARE L’EFFICIENZA INTERNA, LA QUALITÀ DEI SERVIZI E LA CAPACITÀ DI PRESA DECISIONALE attraverso un uso strategico e intelligente dei dati, intende rafforzare la capacità dell’impresa di integrare soluzioni digitali avanzate nei propri processi, con un impatto concreto in termini di efficienza, tracciabilità, continuità del servizio e qualità percepita dall’utenza.
Obiettivi
- Sviluppare COMPETENZE DIGITALI E OPERATIVE nei diversi livelli aziendali per utilizzare in modo efficace strumenti e piattaforme digitali (es. Office 365, Planner, SharePoint, dashboard, strumenti di automazione dei flussi);
- Valorizzare i dati aziendali attraverso l’introduzione di strumenti digitali e METODOLOGIE DATA-DRIVEN per il controllo dei processi, il monitoraggio delle performance e la generazione di insight strategici;
- Potenziare le COMPETENZE MANAGERIALI e soft skill della prima linea, con particolare riferimento alla leadership, alla gestione del cambiamento, alla comunicazione organizzativa e alla motivazione dei team;
- Favorire l’INTEGRAZIONE TRA LE FUNZIONI AZIENDALI tramite l’ottimizzazione e digitalizzazione dei flussi informativi e operativi, promuovendo una maggiore collaborazione interna e tracciabilità dei processi;
- Abilitare la COSTRUZIONE DI UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO, in cui il dato diventi patrimonio condiviso, strumento di pianificazione e leva per l’innovazione sostenibile;
- Supportare la nuova visione direzionale attraverso la definizione di STRUMENTI OPERATIVI E STRATEGICI per la trasformazione digitale e il rafforzamento della governance, anche attraverso attività di coaching e consulenza mirata
Risultati
- Trasformazione dei flussi informativi aziendali in leve decisionali, ABILITANDO UN MODELLO OPERATIVO PIÙ RAZIONALE, TRACCIABILE E PREDITTIVO, capace di guidare l’evoluzione dei servizi e di anticipare i bisogni emergenti
- Rafforzamento del ruolo strategico della prima linea del management, che sarà chiamata a governare il cambiamento, implementare le nuove modalità operative e favorirne l’adozione da parte dei team.
Destinatari
Saranno coinvolti i seguenti profili:
- Figure manageriali (prima linea), personale amministrativo e operativo di staff
- Referenti di area e coordinatori funzionali
Attività previste
Il progetto si articola nei seguenti interventi:
- FAGG – FORMAZIONE IN AULA DI GRUPPO
- Digital Tools per l’Efficienza Operativa – ore 16 (1 ed)
- Guidare il cambiamento: toolkit manageriale per la nuova era digitale – 16 ore (3 ed)
- COGG – CONSULENZA DI GRUPPO
- Digitalizzazione dei flussi – ore 8 (6 ed)
- Roadmap Operativa: accompagnare la prima linea nella digitalizzazione organizzativa – ore 48 (1 ed)
- Soluzioni AI per semplificare i processi aziendali – ore 16 (ed 2)
- COMI – COACHING/MENTORING INDIVIDUALE
- Leadership Roadmap: coaching strategico per guidare la trasformazione – ore 6 ( 4 ed)