1495-0002-221-2025 Product Revolution: nuovi processi di innovazione sostenibile per lo sviluppo del prodotto

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021 – 2027
Contributo pubblico concesso: Euro 248.764,00
CUP H31J25001690007
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge Srl
Il progetto (Linea A), in coerenza con la traiettoria 15. STRUMENTI PER LA SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN E SOLUZIONI ENERGETICHE “GREEN” PER I PROCESSI DI FABBRICAZIONE E PER IL RINNOVAMENTO DELLA VITA DEI PRODOTTI intende supportare le 16 imprese partner (Askoll Holding, Askoll Due, Askoll Tre, Askoll Eva, Bdf Digital, Bussola & Ralph International, Celme, Cms, Conceria Laba, Conceria Junior, Isolgomma, Mancini, Maroso Srl, Maroso Ivo Enzo, Paolin, Voith Paper) nella costruzione di UN APPROCCIO STRUTTURATO E CONSAPEVOLE ALL’INNOVATION E AL PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT, rafforzando la capacità dei lavoratori coinvolti di governare l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla fase di ideazione e design fino alla dismissione o al reimpiego in ottica circolare.
Obiettivi
- Sviluppare un approccio strutturato all’Innovation Management, introducendo modelli sistematici e integrati per la gestione del processo di innovazione di prodotto;
- Rafforzare le competenze tecniche e metodologiche relativamente alla “design governance”, intesa come gestione strategica e integrata delle attività progettuali che incidono sulla forma, funzionalità, materiali, processi e impatti del prodotto;
- Promuovere l’acquisizione di competenze specialistiche nella progettazione sostenibile ed eco-design, con particolare riferimento alla definizione di strategie circolari e alla scelta consapevole dei materiali;
- Favorire la conoscenza e l’utilizzo di strumenti digitali avanzati per il monitoraggio e la gestione integrata del ciclo di vita del prodotto, quali Product Lifecycle Management (PLM), Product Lifecycle Assessment (PLA) e Life-cycle Costing (LCC), soluzioni tecnologiche che consentono una più accurata tracciabilità e misurazione degli impatti ambientali;
- Potenziare le competenze trasversali dei lavoratori coinvolti nell’innovazione del prodotto, promuovendo una cultura aziendale orientata al pensiero sistemico, alla collaborazione interfunzionale e alla gestione integrata della sostenibilità e della digitalizzazione;
- Facilitare l’integrazione degli strumenti e delle logiche del Product Innovation Management all’interno dei sistemi informativi e organizzativi aziendali, garantendo una gestione olistica e condivisa dei dati di prodotto durante tutte le fasi, dall’ideazione fino al recupero e dismissioni
Risultati
L’introduzione e implementazione di un sistema di innovation management che attraverso strategie di design innovativo e soluzioni tecnologiche consente alle imprese partner lo sviluppo di idee utili a migliorare processi e rinnovare la gestione di tutte le fasi di vita dei prodotti in ottica di efficientamento, circolarità e diffusione di know-how
Destinatari
Saranno coinvolti i seguenti profili:
- Responsabili R&D/Innovazione
- Progettisti e designer di prodotto
- Responsabili/addetti di produzione e qualità
- Responsabili/addetti della supply chain e logistica
- Figure trasversali coinvolte nella gestione di dati, processi e informazioni legate al ciclo di vita del prodotto
Attività previste
Il progetto si articola nei seguenti interventi:
- FCSG – FOCUS GROUP
- DESIGNING THE FUTURE: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLO SVILUPPO DI PRODOTTI – 4 ore (3 ed.)
- FAGG – FORMAZIONE IN AULA DI GRUPPO
- DAL PRODOTTO AL SERVIZIO: SERVITIZATION PER LA SOSTENIBILITÀ DEL BUSINESS – 16 ore (1 ed.)
- ECODESIGN E CONNESSIONI DIGITALI PER NUOVI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ NEL CICLO DI VITA DEI PRODOTTI – 24 ore (5 ed)
- LIFE-CYCLE COSTING (LCC) – 16 ore (2 ed)
- MARKET INTELLIGENCE: ANALISI DEL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DEL PRODOTTO O SERVIZIO – 24 ore (3 ed)
- SELEZIONE E QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI PER UNA SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN – 24 ore (2 ed.)
- SMART PRODUCTS: TECNOLOGIE ADDITIVE PER LA PROTOTIPAZIONE DEI PRODOTTI – 16 ore ( 2 ed)
- LFLF – LABORATORIO FORMATIVO
- ECO-DESIGN THINKING: PROCESSO HUMAN-CENTERED PER PROBLEM SOLVING CREATIVO – 24 ore (2 ed)
- LEAN &AGILE PRODUCT DEVELOPMENT: MODELLI DI OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI DI SVILUPPO PRODOTTO – 24 ore (7 ed)
- PRODUCT LIFECYCLE ASSESSMENT E PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE – 24 ore (2 ed)
- ANALISI DEI COSTI NELLO SVILUPPO PRODOTTO IN OTTICA LEAN – 24 ore (4 ed)
- GREEN MARKETING E VENDITA DI PRODOTTI SOSTENIBILI – 16 ore (3 ed)
- PWPW – PROJECT WORK
- INDICATORI DIGITALI DI PERFORMANCE PER IL MONITORAGGIO DEI PROCESSI – ore 24 (5 ed)
- TRACCIABILITÀ E SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI ECO-COMPATIBILI: LA SOLUZIONE PLM/ERP – ore 24 ( 1 ed.)
- COGG – CONSULENZA DI GRUPPO
- RE-DESIGN AMBIENTALE E IDEAZIONE DI NUOVI CONCEPT DI PRODOTTO – ore 16 ( 1 ed)
- DESIGN-DRIVEN E COLLABORATIVE LEADERSHIP PER UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE – 24 ore (6 ed)
- COMG – COACHING/MENTORING DI GRUPPO
- DESIGN-DRIVEN E COLLABORATIVE LEADERSHIP PER UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE – ore 24 (6 ed)
- COMI – COACHING/MENTORING DI GRUPPO
- WOKFLOW MANAGEMENT NEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO – ore 12 (2 ed)
- ACTR – ACTION RESEARCH
- FRAMEWORK DI VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO – 16 ore (1 ed)
- BORSA DI RICERCA
- PRODUCT INNOVATION DESIGN: PROGETTARE INNOVAZIONE DI PRODOTTO – 1280 ore
- IRCC – INCONTRI DI RETE E DI COORDINAMENTO
- COSTRUIRE LA RETE PER PROGETTARE INNOVAZIONE – ore 8 (4 ed)
- SMNR – SEMINARI
- PRODUCT REVOLUTION: COME LE TECNOLOGIE RIDEFINISCONO IL CONCETTO DI PRODOTTO – ore 4 (3 ed)
- EVNT – EVENTI
- DESIGN PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE – 4 ore (1 ed)
- STLG – STORYTELLING DI PROGETTO con la produzione di un video e abstract di progetto.