Gratuito
– Online
Come misurare il valore degli acquisti oltre il prezzo
In molte imprese i manager degli acquisti e i buyer lavorano senza un piano obiettivi dettagliato, chiaro e misurabile; questo fattore spesso diventa causa di frustrazione e ancor peggio di demotivazione e inefficienza.
La difficoltà di individuare obiettivi e opportuni KPI per il procurement è racchiusa proprio nelle molteplici variabili che possono influenzare il T.C.O. (Total Cost Ownership) di ciascuna componente che viene acquistata e dalla complessità del ruolo.
È riduttivo misurare le performance della funzione Acquisti esclusivamente sui prezzi di listino concordati con i fornitori.
Ci sono molte altre attività, in carico al procurement che, se ben gestite, possono portare risparmi importanti per il conto economico dell’azienda, ognuno di questi compiti può diventare un obiettivo da assegnare e monitorare.
Il webinar offre una chiave di lettura strutturata per definire obiettivi e KPI di funzione, allineandoli con la strategia aziendale e con il piano industriale. L’incontro fornirà strumenti pratici e modelli di riferimento per impostare un piano obiettivi efficace, introducendo una classificazione di oltre 40 KPI utili a misurare le performance del procurement.
Programma
Introduzione – Perché lavorare per obiettivi nel procurement
Come la definizione di obiettivi chiari e misurabili può trasformare la funzione Acquisti in un vero motore di valore per l’impresa.
I cinque step per formulare obiettivi misurabili
Un metodo pratico per passare dall’intenzione alla misurazione: dal contesto strategico all’identificazione dei KPI più efficaci.
Dalle attività operative agli obiettivi strategici: come costruire coerenza
Come collegare le attività quotidiane del buyer alle priorità aziendali, evitando la dispersione di energie e risorse.
40 esempi di target e KPI per la funzione Acquisti
Una panoramica ragionata di obiettivi e indicatori concreti da cui trarre spunto per impostare o aggiornare il proprio piano di performance.
Relatori
A condurre l’appuntamento sarà Daniele Pezzali, consulente e formatore con oltre trent’anni di esperienza nel procurement industriale. Ha ricoperto ruoli di responsabilità in multinazionali dei settori metalmeccanico, Ho.Re.Ca, automazione e medicale. Autore di pubblicazioni dedicate all’evoluzione del procurement, insegna oggi in percorsi di alta formazione manageriale.
Modera: Valeria Casato, Area formazione interaziendale Niuko – Innovation & Knowledge Srl.
Daniele Pezzali sarà il docente del master “Procurement Management – Strategie, KPI, Budget e gestione delle risorse degli acquisti”, dedicato a chi desidera sviluppare un approccio manageriale completo alla funzione Acquisti, integrando visione strategica, controllo economico e sviluppo delle competenze del team.