I neodiplomati dell’ITS Web Developer Full Stack protagonisti a “IT’S the Big Day”

I 25 studenti diplomati nel 2025 al termine del percorso ITS Web Developer Full Stack di Vicenza sono stati tra i protagonisti della cerimonia “IT’S the Big Day”, l’evento con cui lo scorso 26 settembre a Padova Congress l’ITS Digital Academy “Mario Volpato” ha celebrato la graduation e l’avvio del nuovo anno accademico.
Tra loro anche due premiati speciali: Luca Benini, vincitore della borsa di studio per l’Eccellenza Accademica offerta da IT Strategy, e Carlotta Zanotto, premiata con la borsa per l’Intraprendenza e l’Autonomia offerta da Axera.
Un evento dal ritmo serrato e incalzante, che ha visto coinvolti i neodiplomati in una divertente sfida a colpi di quiz attraverso un’app digitale, occasione per ricordare e attualizzare la figura di Mario Volpato, pioniere del digitale e innovatore, e per fare il punto sui risultati raggiunti dai percorsi di formazione post secondaria, anche a partire dai dati che fotografano l’accesso dei neodiplomati al mondo del lavoro.
Gli ITS promossi dalla Digital Academy Mario Volpato si confermano infatti un punto di riferimento per la formazione digitale in Veneto: il 68% degli studenti ha già un’occupazione al momento del diploma, percentuale che sale all’86% entro sei mesi. Un dato che riflette l’enorme richiesta di profili legati al digitale e in particolare allo sviluppo web.
Secondo le stime di Unioncamere, tra il 2024 e il 2028 serviranno in Italia quasi 920mila nuovi professionisti in campi come AI, cybersecurity, cloud e big data. E il mercato non aspetta: oltre il 20% delle aziende con più di 50 dipendenti usa già tecnologie di intelligenza artificiale.
Per il nuovo biennio in partenza 2025-2027, l’ITS Digital Academy ha accolto 420 nuovi studenti selezionati tra oltre 600 candidati.
L’offerta formativa cresce: 28 classi e 16 percorsi attivi (4 in più rispetto al ciclo precedente), fra cui il percorso di Vicenza ITS Web Developer Full Stack, promosso in collaborazione con Confindustria Vicenza e Niuko Innovation & Knowledge.