Avviso Innovazione 3/2025 – Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti

Scadenza

05/09/2025

Ambito di riferimento

Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.

Progetti compresi e esclusi

La premessa per l’elaborazione di un Piano formativo è la presenza di un progetto di innovazione “sostanziale”, ovvero non basato su semplici miglioramenti “incrementali” di prodotti e processi già esistenti.
Il progetto di innovazione dovrebbe trovarsi in una fase sufficientemente avanzata, non essere semplicemente allo stato di prima “ideazione” iniziale.

  • Sono compresi tutti i progetti che riguardano processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).
  • Sono esclusi i progetti relativi a cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

Soggetti proponenti

Enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione.

Destinatari

  • Aziende PMI
  • Non beneficiarie dell’Avviso 1/2024
  • Coinvolgimento di almeno 25 dipendenti: sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti e i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.
  • Ciascuna azione formativa deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.

Regole dell’avviso

Allegare idonea documentazione a comprova dell’investimento economico effettuato/da effettuarsi connesso al progetto/intervento di innovazione (es. copia bilancio con evidenziazione importo investimento, ordini acquisto, etc.).

Caso specifico: piano PLURIAZIENDALE (interaziendale)

Può essere INTERAZIENDALE SE tutte le imprese coinvolte sono direttamente interessate dalla medesima innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo.
In caso di Piano interaziendale deve essere assicurata la partecipazione, in misura almeno pari al 10% dei lavoratori posti in formazione, di lavoratori dipendenti appartenenti a PMI secondo la vigente definizione comunitaria.

E’ ammessa la partecipazione, in misura non superiore al 20% del totale dei lavoratori coinvolti, di lavoratori di aziende interessate al progetto/intervento come utilizzatrici dell’innovazione digitale e/o tecnologica nell’ambito della filiera (ad es. fornitore della azienda beneficiaria che utilizza tutto o in parte l’innovazione oggetto del Piano).

Risorse disponibili

Totali a bando: € 20.000.000,00

MACROAREA NORD: € 6.985.000,00

Valore progetti

Valore economico progetti: da € 50.000,00 a € 150.000,00.

Il finanziamento massimo del Conto di Sistema per impresa aderente (codice fiscale), al netto dell’apporto del suo Conto Formazione, non può essere superiore a euro 50.000,00.

Progetto da € 50.000 = 256 ore

Presentazione e Scadenza

A partire dalle ore 9.00 del 30 settembre 2025 fino alle ore 13.00 del 31 ottobre 2025.

Il finanziamento viene assegnato, secondo l’ordine cronologico di presentazione, ai Piani formativi risultati idonei sulla base della valutazione.

Manifestazioni di interesse entro il 5 settembre 2025.

 

Contattaci per maggiori informazioni:

Susanna Casellato
Progettazione
t. +39 0444 1757711
e-mail: progettazione@niuko.it

Richiesta informazioni