English for international business development

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

Su richiesta

Durata

16 ore

Obiettivi


Un percorso nato per offrire un approccio cross-culturale, strumenti pratici per sentirsi più sicuri nell’ascolto e nella conversazione in lingua inglese, simulazioni di situazioni reali in contesti organizzativi internazionali. Verranno utilizzati strumenti di design thinking per affrontare i mercati internazionali con maggiore consapevolezza ed efficacia, creare opportunità di business, ampliare il network e prendersi cura della relazione con clienti e stakeholder internazionali.

Il corso “English for international business development” si terrà in lingua inglese ed è progettato per il team commerciale export e/o per il personale di back-office commerciale e customer care che voglia sviluppare competenze relazionali, commerciali e cross-culturali per migliorare la customer experience, ampliare il business con clienti e partner internazionali, individuare nuove opportunità e spunti di miglioramento per la crescita personale e professionale.

Destinatari


Il corso “English for international business development” si rivolge a manager e professionisti/e in area commerciale e marketing, back-office e customer care specialist e chiunque desideri acquisire strumenti strategici e operativi per lo sviluppo commerciale, la cura della relazione con clienti e partner internazionali, e per acquisire sicurezza ed efficacia nella comunicazione in lingua inglese.

È richiesto un livello intermedio di conoscenza della lingua inglese (B1-B2).

Programma


  1. (Personal) branding e networking: Identità, valori, reputazione, credibilità – presentarsi e farsi scegliere offline e online, creare e consolidare relazioni attraverso vari canali
  2. Business Model Canvas e altri strumenti di design thinking utili a individuare nuove opportunità di business
  3. A customer-centered approach: ottimizzare l’esperienza di clienti e partner internazionali in ogni punto di contatto con noi e la nostra azienda: in presenza, durante meeting e eventi B2B, al telefono, online
  4. Strategie di sviluppo del business all’estero
  5. Active listening: ascolto attivo per cogliere bisogni e desideri, fare domande, intrattenere una conversazione commerciale con un approccio interculturale
  6. Speaking e Public speaking: allenarsi alla conversazione e alle presentazioni efficaci in lingua inglese

Richiesta informazioni