DGR 497 del 20/04/2021 1495-0007-497-2021 “L1 – Agile project management in Chimica HTS: l’evoluzione dei processi aziendali nel flusso di commessa”

Progetto avviato - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE in continuità con il Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 e il Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 - Asse 1 occupabilità

La proposta progettuale si inserisce nel contesto della Linea Progettuale 1 – Imprese P.R.O. e si sviluppa in un quadro di coerenza con le linee strategiche e i risultati attesi delineati dalla DGR 497/21 relative allo sviluppo di percorsi di formazione continua immediatamente cantierabili finalizzati a favorire lo sviluppo e la crescita delle competenze dei lavoratori necessarie per la ripartenza nel Post-Covid.

Il team di CHIMICA HTS, una realtà giovane che opera nel settore della detergenza e della cosmetica dal 2002, è composto da figure professionali altamente qualificate, sebbene l’azienda sia di recente costituzione: l’elevata richiesta del mercato ha portato CHIMICA HTS ad evolvere in pochi anni da una piccola realtà padronale di 3 dipendenti ad un team multi professionale di 12 persone tutt’oggi in espansione e in costante crescita, con l’ambizioso obiettivo di diventare un polo di eccellenza e competenza di consulting italiano, nel campo specialistico della detergenza e della cosmetica ecosostenibili. È da queste premesse che nasce il desiderio di CHIMICA HTS di impegnarsi nei prossimi anni in un processo di ammodernamento, adeguamento ed evoluzione delle tecniche di gestione dei progetti che quotidianamente l’azienda segue.

Nell’attuale fase economica, caratterizzata sia dall’impatto negativo del Covid-19 sui cicli economici, sia dall’accelerazione della competitività legata ai processi di Digital Transformation, il Management ritiene ancor più indispensabile un impegno efficace e coerente nell’evoluzione dei propri processi organizzativi e nell’attuazione di progetti di innovazione migliorando le performance aziendali di top line (migliori risultati dei responsabili), di bottom line (migliori risultati di team) ed evolvendo la proposizione di valore aziendale e sociale nel medio-lungo periodo. Si intende quindi agire sulle competenze di figure chiave tecniche per introdurre una metodologia di project management che permetta di gestire efficacemente progetti e gruppi di lavoro e che sostenga la gestione in contesti complessi e ad alto tasso di variabilità come quelli di CHIMICA HTS.

OBIETTIVI

Tutte le attività previste nel progetto si pongono la finalità di promuovere il miglioramento dei processi di innovazione orientato all’agilità organizzativa contribuendo, nel contempo, al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella RIS3 della Regione Veneto (Traiettorie di sviluppo e tecnologiche “Nuovi modelli organizzativi e produttivi” e “Produzione e processi sostenibili”).

La proposta progettuale si struttura su due assi:

  1. ORGANIZZATIVO/STRATEGICO: ossia lo sviluppo e il sostegno del cambiamento e l’incentivo all’innovazione dell’azienda partner, accompagnandola nella definizione di nuovi modelli organizzativi in linea con le trasformazioni digitali e i trend di innovazione;
  2. PERSONA/INDIVIDUO: favorire l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, incrementando non solo le competenze tecnico specialistiche dei lavoratori, ma anche quelle trasversali con un effetto virtuoso di innovazione dei contesti aziendali, in cui le persone possano operano da protagonisti del cambiamento.

In tale prospettiva, la presente proposta progettuale intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • introdurre il management dell’azienda alla gestione strutturata e avanzata del lavoro per commessa, la pianificazione delle risorse coinvolte nei progetti, gli snodi decisionali principali, la comunicazione del progetto, attraverso il paradigma Agile e le metodologie e strumenti del Project Portfolio Management (PPM);
  • aumentare il livello di qualificazione delle risorse del team manageriale, della prima linea e della popolazione aziendale al suo completo, al fine di incrementare il livello di innovazione e competitività aziendale nell’integrare le metodologie e la gestione dei progetti, contribuendo al miglioramento dell’efficienza dei processi tecnico/ produttivi;
  • applicare metodologie e strumenti di Project management Agile e definire modalità per gestire in modo efficace e strutturato i progetti aziendali;
  • selezionare, personalizzare e riconfigurare gli strumenti aziendali, per costruire un modello di project management specifico, adatto alle sfide evolutive che l’azienda sta intraprendendo;
  • gestire la complessità e il rischio collegati alla gestione di progetti strategici;
  • definire ruolo, ambiti di responsabilità e modalità per gestire in modo ottimale il ruolo di Project Manager e le relazioni con il team di progetto;
  • lavorare in team in modo efficace e adottare comportamenti orientati alla collaborazione, al raggiungimento degli obiettivi e alla gestione positiva di situazioni di conflitto;
  • trasferire ai diversi ruoli aziendali sia a livello manageriale sia come team leader e principali tecniche e strumenti operativi della metodologia AGILE al fine di comprendere come gestire al meglio i progetti ad alta incertezza di contenuti e tempistiche, gestire le risorse in modo dinamico e versatile in base alle mutevoli condizioni del progetto;
  • proporre un approccio adattivo ed interattivo con elevati livelli di flessibilità.

DESTINATARI

I profili professionali che parteciperanno agli interventi della presente proposta progettuale svolgono sia ruoli di livello manageriale (Direzione Generale, Direzione Commerciale, Direzione Tecnica), che di team leader (Manager di Area). Verranno, inoltre, coinvolti anche i rispettivi collaboratori operativi delle tre business area.
La scelta di coinvolgere l’intera popolazione aziendale, mettendo così in aula un pubblico eterogeneo, è funzionale alla necessità dell’impresa di costruire un background condiviso per agevolare la gestione dei progetti e delle commesse.

Contributo pubblico concesso: Euro 21.000,00
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge srl

Richiesta informazioni