DGR 497 del 20/04/2021 1495-0005-497-2021 “L2 – Innovazione organizzativa e additive manufacturing per il rilancio di Zoppelletto S.P.A”

Progetto avviato - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE in continuità con il Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 e il Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 - Asse 1 occupabilità

La proposta progettuale si riferisce alla Linea 2 – Imprese F.I.T. e si sviluppa in un quadro di coerenza con le linee strategiche e i risultati attesi delineati dalla DGR 497/21 relative allo sviluppo di percorsi di formazione continua finalizzati a favorire lo sviluppo e la crescita delle competenze dei lavoratori necessarie per la ripartenza nel PostCovid.

Il progetto intende rispondere ai fabbisogni formativi manifestati da Zoppelletto S.p.A., azienda che opera nel campo della termoidraulica da oltre 50 anni ed è specializzata nello stampaggio a freddo di prodotti, accessori e componenti.
Nello specifico, Zoppelletto presenta la necessità di integrare soluzioni tecnologiche di manifattura additiva in metallo o altre leghe nel proprio sistema produttivo per una prima fase commerciale di prototipazione dei propri prodotti. L’integrazione di soluzioni tecnologiche di manifattura additiva impatterà significativamente nell’intero sistema di gestione delle commesse aziendali e nell’intero ciclo della supply chain, richiedendo all’azienda non solo investimenti hardware ma anche un globale aggiornamento delle competenze dei propri lavoratori e un profondo ripensamento di tutti i principali processi interni in ottica di “business agility” grazie a team trasversali e interfunzionali dove responsabilità e condivisione devono diventare sempre più elementi strategici nell’operatività quotidiana.

In tale prospettiva, gli interventi proposti contribuiscono al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella RIS3 e, rientrando nelle traiettorie di sviluppo e tecnologiche dell’ambito “SMART MANUFACTURING” “Nuovi modelli organizzativi e produttivi” e “Progettazione e tecnologie avanzate di produzione”, mirano al miglioramento dei processi di innovazione orientato all’agilità organizzativa anche avvalendosi di soluzioni tecnologiche di manifattura additiva.

OBIETTIVI

La proposta progettuale intende agire lungo due diverse direttrici:

  1. ORGANIZZAZIONE: sostenere il cambiamento e l’innovazione dell’azienda partner, accompagnandola nella definizione di nuovi modelli organizzativi in linea con le trasformazioni digitali e i trend di innovazione strategica, tecnologica ed organizzativa;
  2. PERSONA: favorire l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, incrementando non solo le competenze tecnico specialistiche dei lavoratori, ma anche quelle trasversali con un effetto virtuoso di generazione di valore del contesto aziendale in cui le persone possano operano da protagonisti del cambiamento.

In tale prospettiva, cogliendo in pieno le istanze di cambiamento imposte anche dall’attuale emergenza sanitaria, la proposta progettuale, attraverso interventi di formazione e di accompagnamento, intende perseguire i seguenti obiettivi:

  • analizzare la situazione aziendale quale passo fondamentale per poter affrontare in modo strutturato il processo di costruzione e formalizzazione di un piano di rilancio e di sviluppo organizzativo e tecnologico finalizzato all’acquisizione di un vantaggio competitivo sui concorrenti di lungo periodo e sostenibile nel tempo;
  • promuovere l’innovazione tecnologica e di processo garantendo un’adeguata integrazione fra l’evoluzione dei processi di business e il landscape tecnologico;
  • diffondere all’interno dell’azienda una cultura del miglioramento continuo finalizzata al miglioramento della qualità del prodotto e servizio erogato al cliente interno ed esterno nonché razionalizzare i flussi di lavoro intra e inter funzionali attraverso l’applicazione degli strumenti Lean;
  • trasferire ai diversi ruoli aziendali le principali tecniche e strumenti operativi della metodologia AGILE al fine di comprendere come gestire al meglio i progetti ad alta incertezza di contenuti e tempistiche proponendo un approccio adattivo ed interattivo con elevati livelli di flessibilità;
  • creare coesione all’interno dell’azienda, incrementare la collaborazione, sviluppare una cultura del lavoro fondata sulla proattività e partecipazione “positiva” di tutti i collaboratori nonché di migliorare la comunicazione interna quale leva strategica essenziale per accelerare lo sviluppo dei processi, permettere di gestire percorsi legati ai cambiamenti organizzativi e sviluppare una cultura aziendale condivisa;
  • consolidare l’elaborazione sistematica di idee innovative riguardanti prodotti, processi, problemi e criticità aziendali, attraverso l’applicazione di una precisa metodologia che catalizza il riflesso creativo dei partecipanti;
  • acquisire competenze tecniche, organizzative e gestionali per sviluppare in modo strutturato il processo di integrazione di tecnologie e soluzioni di additive manufacturing in grado di migliorare l’efficienza dei processi in atto, ottimizzare la supply chain e generare nuove opportunità di business grazie alle potenzialità creative e produttive della stampa 3D in metallo o altre leghe;
  • trasferire conoscenze accademiche all’interno dell’impresa in ottica di Open Innovation.

DESTINATARI

Gli interventi previsti prevedono il coinvolgimento del Titolare/Amministratore Delegato e delle figure che operano in prima linea nell’applicazione delle strategie decise dalla proprietà e dal Management (Responsabile e Addetti Ufficio Commerciale, Responsabile e Addetti Ufficio Tecnico, Responsabile Produzione, Responsabile Ufficio Acquisti/Logistica, Addetto Amministrazione e Sistemi Informativi Aziendali, Capo Reparto produzione stampa a freddo e Officina Produzione stampi).

Contributo pubblico concesso: Euro 49.684,00
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge srl

LA BORSA DI RICERCA

Nell’ambito del progetto è stato attivato un avviso pubblico di selezione per una borsa di ricerca dedicata all’addittive manufacturing. Per maggiori informazioni sui contenuti, sui requisiti richiesti e sulle modalità per presentare la candidatura clicca qui. 

Richiesta informazioni