DGR 497 del 20/04/2021 1495-0003-497-2021 “Riorganizzazione area programmazione a seguito del cambiamento dei modelli di business e riassetto organizzativo”
Progetto avviato - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE in continuità con il Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 e il Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 - Asse 1 occupabilitàLa proposta progettuale si riferisce alla Linea Progettuale 1 – Imprese P.R.O. e si sviluppa in un quadro di coerenza con le linee strategiche e i risultati attesi delineati dalla DGR 497/21 relative allo sviluppo di percorsi di formazione continua immediatamente cantierabili finalizzati a favorire lo sviluppo e la crescita delle competenze dei lavoratori necessarie per la ripartenza nel Post-Covid.
Il progetto, recependo gli obiettivi e le priorità della DGR 497/21, intende rispondere ai fabbisogni formativi manifestati dall’azienda CESARE REGNOLI & FIGLIO S.R.L.. Fondata nel 1861, l’azienda è specializzata nella produzione di specialità gastronomiche a componente ittica, distribuite con il marchio Medusa in tutto il mondo attraverso la distribuzione organizzata.
Negli ultimi anni la proposta commerciale sta aumentando l’offerta con prodotti di gastronomia pronti all’uso e con una componente di prodotto fresco con requisiti di durata, conservazione e confezionamento diversi dall’offerta più tradizionale. Questa diversificazione offre notevoli opportunità di sviluppo ma inserisce nuovi elementi di complessità a cui l’organizzazione non era abituata e rende quindi meno efficaci i modelli di gestione e pianificazione tradizionalmente in uso. Oltre a questa evoluzione commerciale l’azienda ha attraversato una evoluzione organizzativa per il pensionamento delle figure storiche a capo delle aree operative, con la conseguente necessità di rivedere i modelli operativi dalla memoria storica a sistemi strutturati di gestione delle informazioni e delle decisioni.
Gli interventi proposti, attraverso l’apporto consulenziale di professionisti esperti in ambito Operations, saranno focalizzati su alcuni temi critici e vincolanti la crescita, mentre l’affiancamento specifico ed individuale di alcune figure di coordinamento e chiave dei processi di pianificazione, logistica, produzione e industrializzazione permetterà all’azienda di affrontare un salto organizzativo sia in termini di gestione dei processi consolidati, sia nell’individuazione di nuove soluzioni per affrontare i nuovi mercati e i nuovi prodotti alla base del piano di sviluppo commerciale dei prossimi anni.
OBIETTIVI
Gli obiettivi specifici del progetto sono stati declinati coerentemente con i fabbisogni formativi espressi dall’azienda partner volti al potenziamento delle competenze del personale al fine di:
- ricoprire ruoli più complessi per supportare le nuove sfide a cui l’azienda viene condotta dall’evoluzione dei mercati e della concorrenza;
- contribuire alla competitività aziendale attraverso l’introduzione ed utilizzo di strumenti moderni di gestione e processi automatizzati e digitali con personale in grado di dominare le nuove tecnologie.
Le azioni progettuali di assistenza/consulenza individuale e di gruppo che saranno attivate sono coerenti con le traiettorie di sviluppo e tecnologiche stabilite nella RIS3 regionale, con specifico riferimento all’ambito Smart Agrofood nel quale l’azienda si riconosce.
Nello specifico le presenti attività perseguiranno i seguenti obiettivi specifici:
- acquisizione dei principi base di pianificazione dei materiali e delle risorse per arrivare ad una buona saturazione della capacità produttiva ed un’ottima risposta al mercato;
- comprensione degli strumenti informatici a supporto del processo decisionale in ambito pianificazione con costruzione di nuovi modelli di gestione del processo;
- comprensione delle logiche di livellamento dei carichi di lavoro ed organizzazione delle squadre per ridurre la turnazione e il turno over del personale ed aumentarne la stabilizzazione dell’orario e dell’organico sia in produzione che in area logistica;
- revisione dei flussi del materiale e del layout per ottenere una semplificazione ed ottimizzazione delle attività e riduzione degli sprechi;
- analisi delle lavorazioni e delle macchine e confronto con le tecnologie disponibili sul mercato per ridurre le movimentazioni manuali dei carichi ed aumentare la digitalizzazione dei processi e l’interazione uomo macchina.
DESTINATARI
Gli interventi di accompagnamento previsti si rivolgono a profili che operano in ambito Operations (Pianificazione, Produzione, Logistica, Acquisti) occupati presso il sito produttivo di Ariano nel Polesine (RO). Gli interventi di accompagnamento individuali e di gruppo prevedono il coinvolgimento di figure di coordinamento, compresi i supervisori dei processi, e sono finalizzati a creare competenze nuove e consolidate grazie proprio ad azioni personalizzate e mirate alle esigenze specifiche del personale coinvolto.
Ciò permetterà all’azienda di essere più competitiva e al personale più preparato ad affrontare le sfide in un mercato in sviluppo, sia in termini di prodotto e di modalità di gestione, sia in termini geografici con una maggior penetrazione a livello internazionale.
Contributo pubblico concesso: Euro 29.800,00
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge srl