DGR 497 del 20/04/2021 1495-0001-497-2021 “Organizzazione agile per l’innovazione sostenibile in Mainetti”
Progetto avviato - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE in continuità con il Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 e il Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 - Asse 1 occupabilitàLa proposta progettuale si riferisce alla Linea Progettuale 1 – Imprese P.R.O. e si sviluppa in un quadro di coerenza con le linee strategiche e i risultati attesi delineati dalla DGR 497/21 relative allo sviluppo di percorsi di formazione continua immediatamente cantierabili finalizzati a favorire lo sviluppo e la crescita delle competenze dei lavoratori necessarie per la ripartenza nel Post-Covid.
Il progetto intende rispondere ai fabbisogni formativi manifestati da due aziende del Gruppo MAINETTI (MAINETTI S.p.A. e MAINETTI BAGS S.r.l.), leader mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di portabiti e altri accessori per l’abbigliamento. Il gruppo Mainetti sarà impegnata nei prossimi anni in un processo di riorganizzazione societaria che porterà, entro il 2023, alla fusione della stessa con le altre tre aziende del gruppo (Mainetti Bags, Mainetti Omaf e Reca Group) comportando l’unificazione verso un unico modello.
Il progetto si inserisce, quindi, in un più ampio progetto strategico e globale di change management che richiede ai diversi ruoli aziendali di essere protagonisti di un rinnovato “modus operandi” che va nella direzione non soltanto del miglioramento o dell’adeguamento organizzativo dell’azienda ma di rafforzamento delle competenze “trasversali” e lo sviluppo di un “mindset agile” in grado di promuovere innovazione e creatività a tutti i livelli dell’organizzazione.
OBIETTIVI
La proposta progettuale intende agire lungo due diverse direttrici:
- Organizzazione: sostenere il cambiamento e l’innovazione delle aziende partner, accompagnandole nella definizione di nuovi modelli organizzativi in linea con le trasformazioni digitali e i trend di innovazione strategica ed organizzativa;
- Persona: favorire l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, incrementando non solo le competenze tecnico specialistiche dei lavoratori, ma anche quelle trasversali con un effetto virtuoso di generazione di valore dei contesti aziendali, in cui le persone possano operano da protagonisti del cambiamento.
In tale prospettiva, cogliendo in pieno le istanze di cambiamento imposte anche dall’attuale emergenza sanitaria, la proposta progettuale, intende trasferire ai diversi ruoli aziendali sia a livello manageriale sia come team leader le principali tecniche e strumenti operativi della metodologia AGILE al fine di:
- comprendere come gestire al meglio i progetti ad alta incertezza di contenuti e tempistiche;
- gestire le risorse in modo dinamico e versatile in base alle mutevoli condizioni del progetto;
- proporre un approccio adattivo ed interattivo con elevati livelli di flessibilità sviluppando competenze che permettano di progettare e di impostare un sistema di Project Management moderno e avanzato;
- facilitare il processo di adattamento, presidio e gestione dei processi aziendali attraverso un modello di change management;
- creare coesione all’interno delle aziende, incrementare la collaborazione, sviluppare una cultura del lavoro fondata sulla proattività e partecipazione “positiva” di tutti i collaboratori nonché di migliorare la comunicazione interna;
- acquisire conoscenze e competenze per comprendere e valorizzare i contributi offerti da un Sistema di gestione integrata in termini di documentazione dei processi, rispondenza a standard prefissati, analisi dei difetti e dei rischi connessi alle varie fasi di lavoro, obiettivi misurabili;
- accrescere le conoscenze e competenze metodologiche ed operative nell’ambito della progettazione sostenibile dei prodotti proponendo approfondimenti sugli strumenti per l’eco-innovazione, sulle strategie di comunicazione ambientale, sui benefici e le nuove opportunità di mercato per l’impresa e sui sistemi di certificazione ambientale dei prodotti.
DESTINATARI
Gli interventi di accompagnamento si rivolgono a profili di diverse aree aziendali (Direzione, Commerciale/Marketing, Amministrazione, Controllo di Gestione, Acquisti, Produzione) delle due aziende partner (MAINETTI S.P.A. e MAINETTI BAGS S.R.L.) interessati ad ottimizzare i processi di gestione progettuale in azienda e ad introdurre processi virtuosi nei loro team.
Attraverso gli interventi previsti i destinatari saranno chiamati a sviluppare competenze tecniche, gestionali ed organizzative specialistiche legate al miglioramento organizzativo, all’implementazione di un sistema di gestione integrato, all’incremento delle performance ambientali dei prodotti e dei processi nonché a sviluppare competenze trasversali orientate al lavoro in team, consentendo una migliore capacità di analisi delle dinamiche organizzative e comunicative con ricadute positive sulla produttività aziendale.
Contributo pubblico concesso: Euro 22.800,00
Soggetto beneficiario: Niuko – Innovation & Knowledge srl