DGR 254 del 02/03/2020 – 1495-0001-254-2020 Heritage per il futuro in Isoli

Progetto avviato - FONDO SOCIALE EUROPEO – Strategia Europa 2020

FSE

POR 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Asse I – Occupabilità – Obiettivo tematico 8 – priorità d’investimento 8. V – Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti
IL LAVORO SI RACCONTA – BOTTEGHE E ATELIER AZIENDALI. ITINERARI DI SCOPERTA DEI PATRIMONI D’IMPRESA

A partire dal 2017 la Regione del Veneto ha prestato particolare attenzione al tema della valorizzazione del patrimonio aziendale e della costruzione di possibili itinerari di riscoperta del territorio anche dal punto di vista del turismo industriale, quale occasione di crescita e sviluppo dell’intero territorio regionale. La presente iniziativa intende, quindi, sostenere le imprese nelle attività di valorizzazione del proprio patrimonio aziendale, inteso sia come fattore di competitività per l’impresa stessa, sia quale volano di crescita dell’intero territorio in cui è inserita l’impresa, attraverso la costruzione di nuovi rapporti con le altre realtà territoriali pubbliche e private.
Le proposte progettuali sostengono le imprese, di qualsiasi dimensione e settore, ma costituite da almeno 10 anni5, e ogni progetto fa riferimento ad UNA sola delle linee progettuali di seguito descritte:

  • Linea 1 botteghe in rete: aiutare le imprese a valorizzare la propria dimensione di patrimonio aziendale della tradizione; sostenere le “botteghe” nella realizzazione di un “museo diffuso”, cioè uno spazio – fisico o virtuale – che crei un percorso di rete per poter far riscoprire e apprezzare processi di ricerca e di produzione che rischiano di scomparire dal patrimonio culturale e professionale del Veneto.
  • Linea 2 Atelier aziendali: realizzare veri e propri musei d’impresa e/o archivi aziendali che, anche attraverso l’uso delle più moderne tecnologie, possano qualificarsi come luoghi della memoria culturale collettiva, della produzione di nuovi contenuti e vetrina del brand heritage; favorire la creazione di occasioni di incontro tra pubblico e privato, così da offrire nuove opportunità di fruizione turistica e culturale del territorio.

Il progetto 1495-0001-254-2020 Heritage per il futuro in Isoli si inserisce nell’ambito della Linea 2 Atelier aziendali.

L’azienda ISOLI S.P.A, con oltre settant’anni di storia e grazie ad una continua ricerca tecnologica, è leader nel mercato di piattaforme aeree, carri attrezzi ed equipaggiamento strutture speciali ed è presente sui mercati dell’Europa occidentale ed orientale, del Medio ed Estremo Oriente. L’azienda ha cominciato a guardare, con sempre più crescente attenzione, al proprio passato come fonte potenziale di vantaggio competitivo ed è emersa l’esigenza di valorizzare e veicolare, in chiave strategica, il proprio “vissuto storico” attraverso l’adozione di strumenti integrati atti a raccontare e condividere il patrimonio di saperi e valori aziendali accumulati nel tempo. La conoscenza, il know-how, gli strumenti sviluppati negli anni, i processi consolidati e la rete umana sono estremamente preziosi e l’azienda intende coltivare tale consapevolezza per gestire e formulare nuovi asset in grado di fare la differenza nella competitività del mercato. A tal fine, recependo gli obiettivi generali e le priorità specifiche della DGR 254/2020, la proposta progettuale, presentata da Risorse in Crescita, intende supportare l’azienda ISOLI S.P.A. in un percorso evolutivo che partendo dall’analisi del potenziale da valorizzare, mira alla ricognizione, recupero e capitalizzazione del patrimonio storico e culturale quale componente chiave dell’identità e del posizionamento competitivo dell’impresa. La realizzazione di un Open Museum, oltre ad un indiscutibile segno di responsabilità sociale d’impresa e difesa dell’identità del proprio brand, rappresenta un’importante opportunità per rafforzare il legame dell’azienda con il territorio e per lo sviluppo del turismo industriale veneto dando vita ad ambienti di socializzazione, in cui la cooperazione fra memorie, saperi e pratiche diventa strumento di conoscenza, analisi e sperimentazione a disposizione dei visitatori, dei territori e delle comunità locali.

OBIETTIVO

Nello specifico, la proposta progettuale intende perseguire i seguenti obiettivi:

  • fornire ai partecipanti un framework interpretativo dei principali strumenti di heritage marketing nonché di illustrare le fasi essenziali del processo strategico di heritage marketing partendo dalla fase di analisi del potenziale storico da valorizzare, all’identificazione del target audience fino alla ricognizione e recupero di tutte le tracce materiali e immateriali dell’impresa (oggetti, reperti, documenti, foto, testimonianze, ricordi, etc.);
  • affrontare le tematiche dello storytelling applicandole ad una più mirata azione di trasformazione dei “reperti storici aziendali” in prodotto digitale nonché offrire una panoramica delle tecnologie multimediali a disposizione dell’impresa per raccontare sé stessa nel migliore dei modi;
  • sostenere l’azienda nell’attuazione ed implementazione di una strategia di valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale trasferendo competenze per la progettazione del layout espositivo/multimediale dell’Open Museum;
  • stimolare la consapevolezza dei partecipanti rispetto al prestigio storico e culturale connesso alla visibilità potenzialmente acquisibile tramite l’esperienza del museo aziendale al fine di fidelizzare ulteriormente il cliente, creare spirito d’appartenenza presso dipendenti e collaboratori e differenziarsi dalla concorrenza.

DESTINATARI

La proposta progettuale si rivolge a lavoratori che ricoprono in ISOLI SPA ruoli trasversali alle varie funzioni aziendali e che sono coinvolti a vario titolo nell’operazione di recupero, conservazione e valorizzazione e recupero del patrimonio storico-culturale aziendale. La scelta di coinvolgere destinatari con differenti mansioni e responsabilità, in particolare, è funzionale alla necessità dell’impresa di costruire strumenti e procedure condivisi per promuovere l’eredità storica e culturale dell’azienda. L’intervento formativo sarà impostato secondo l’approccio dell’”apprendimento organizzativo” e basato sul processo di “knowledge creation and sharing” quale asset strategico per la costruzione e comunicazione della corporate heritage identity, per il corporate brand heritage al fine di differenziarsi dalla concorrenza facendo leva sui propri valori guida distintivi.

Contributo pubblico concesso: Euro 80.544,00
Soggetto beneficiario: Niuko Innovation & Knowledge Srl

Richiesta informazioni