- /
- Magazine
Reverse mentoring: dai giovani un alfabeto per decifrare il cambiamento
Argomento: Eventi
Custom text
Dimenticate il modello classico, in cui sono soltanto i lavoratori senior a formare i neoassunti, introducendoli "al mestiere": stanno crescendo le esperienze che vedono come protagonisti i nativi digitali, chiamati a formare alle nuove tecnologie (e non solo...) figure con più anzianità e a contaminare la realtà aziendale con la loro visione del mondo.
Un tema “sfidante”, cui è dedicato un appuntamento proposto a Padova nell’ambito di Galileo – settimana della scienza e dell’innovazione, che vede Niuko Innovation & Knowledge fra i partner.
L’evento Reverse mentoring in azienda: dai giovani un alfabeto per decifrare il cambiamento è in programma venerdì 10 maggio alle ore 15 nella sala Paladin di Palazzo Moroni.
In questa occasione verranno presentanti due casi significativi: Schneider Electric sarà rappresenta da Fabio Parmeggiani, HR vice president Italia, mentre a proporre l’esperienza della bassanese Baxi spa sarà Silvia Bordignon, HR director.
«Fare davvero innovazione – è la riflessione di Marina Pezzoli, amministratore delegato di Niuko Innovation & Knowledge - significa oggi saper cogliere per tempo i segni di un mondo che cambia ogni giorno e giocare d'anticipo con scelte che combinino capacità di visione e aderenza al proprio territorio
di riferimento. Un atteggiamento che non nasce dall'improvvisazione, ma va coltivato giorno per giorno: senza un investimento strutturato nella formazione, l'investimento in tecnologie risulta spesso inefficace. Ecco perché, come realtà impegnata nella diffusione della cultura della formazione d'impresa, abbiamo accettato con convinzione di partecipare a un evento significativo come il Galileo Festival».