- /
- Magazine
Project Manager, un “mestiere” che non si improvvisa
Argomento: Competenze
Custom text
Project Management: gli investimenti in piattaforme e software dedicati valgono a poco se all’interno dell’azienda mancano figure con competenze all’altezza delle sfide complesse che si trova ad affrontare chi è chiamato a coordinare le attività di progetto all’interno dell’impresa. Skill che non possono nascere dall’improvvisazione, e non basta certo una qualifica su un biglietto da visita per garantire la competenza.
Niuko Innovation & Knowledge si dedica da tempo alla formazione in quest’ambito: ai corsi a catalogo di Introduzione al project management si affiancano le nuove proposte orientate all’acquisizione delle certificazioni PMP®, in assoluto la più ambita a livello internazionale, e ISIPM-Base, riconosciuta a livello nazionale. Se la proposta dedicata alla certificazione PMP® è partita lo scorso anno, quest’anno segnerà il debutto dei percorsi dedicati alla ISIPM-Base.
Un’occasione importante per verificare, consolidare e vedersi riconosciute le proprie skill in un ambito ritenuto cruciale per le imprese chiamate oggi a confrontarsi con il miglioramento continuo dei processi.
A curare le due proposte formative, un tris di docenti d’eccezione - Aldo Sottocornola, Giovanni Paolo Borzi e Luca Guidetti – che vantano in ambiti diversi una solidissima esperienza sul campo: se Sottocornola è project manager presso il CNR, dove partecipa a importanti programmi di ricerca internazionali, Guidetti si è specializzato nella gestione dei progetti in ambito produttivo e Borzi ha all’attivo numerose consulenze per primarie aziende italiane ed estere.
Abbiamo chiesto loro un contributo per “fare chiarezza” e orientarsi sulle diverse certificazioni esistenti in questo ambito.
Scarica l’approfondimento sulle certificazioni dedicate al Project Management in allegato
Corso di preparazione alla certificazione PMP®
Project Management Base - Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base®