Open kitchen: nuovi modi per vivere (e progettare) il mondo della cucina
Argomento: Competenze
Custom text
È in pieno svolgimento il laboratorio Open kitchen, open mind costruito da Niuko con Maurizio Scabbia come progetto di innovazione collaborativa tra imprese per ri-pensare il «vivere in cucina» e sviluppare nuove idee di prodotto.
Il progetto è nato sulla base dell’esperienza di “Smart window” che ha fatto incontrare nel 2016 cinque imprese ed uno studio di architettura per immaginare e ideare la “finestra del futuro”.
Il progetto Open kitchen offre un’esperienza di collaborazione e di networking tra imprese - El.Mo, Luciano Zonta, Scilm, Smalvic, Snaidero, Veca Casalinghi, Vibo - che operano nelle filiere del «mondo cucina», con l'obiettivo di:
- esplorare in modo «open» i nuovi bisogni del vivere nella cucina domestica;
- definire le principali caratteristiche della cucina contemporanea;
- immaginare il contributo della digitalizzazione (ad esempio Internet delle cose, IOT) all’evoluzione attuale e futura della cucina.
In queste settimane le imprese stanno sondando i nuovi bisogni del vivere nella cucina domestica. Utilizzando gli strumenti dell’innovazione, stiamo identificando i nuovi modi in cui specifici “target” di consumatori si relazionano con cibo e la sua preparazione, oltre che con gli spazi e gli oggetti della cucina.
Nelle prossime settimane l’attività si sposterà sulla individuazione di possibili soluzioni in termini di idee prodotto, come premessa per l’avvio di progetti specifici e concreti di innovazione.