L’impegno di Niuko per il futuro professionale delle nuove generazioni
Argomento: Opportunità
Custom text
Lo sviluppo economico e sociale di un territorio dipende sempre più dalla correlazione tra come le imprese affrontano la competizione globale e l’offerta di competenze che un territorio può esprimere. I casi recenti di mismatching tra profili ricercati dalle aziende e giovani in cerca di occupazione, vanno infatti oltre il tradizionale gap sulle professioni tecniche, rischiando di rappresentare un freno alla crescita dell’intero sistema produttivo e un ostacolo a nuove forme di organizzazione sociale dei territori.
Niuko contribuisce con due nuove iniziative a facilitare i processi di social innovation citati, attivando meccanismi virtuosi di collaborazione tra stakeholder, interessati ad offrire ai giovani nuovi percorsi di crescita, grazie a due iniziative che verranno proposte alla Regione Veneto:
INNOVA.VEN – Polo Tecnico Professionale Veneto per l’Information and Communication Technologies:
Il Polo è un luogo virtuale di confronto e scambio che vuole interconnettere i soggetti afferenti alla filiera formativa e produttiva dell’information and communication technologies per:
- coniugare innovazione, territorio, capitale umano, politiche per il lavoro e lo sviluppo competitivo
- integrare l’offerta e le risorse di scuole, società di formazione, università&ricerca, servizi per il lavoro per potenziare le competenze dei giovani e favorire la continuità formativa verticale
- rafforzare la cultura e l’utilizzo dell’ICT
- favorire la formazione di profili professionali specifici, in particolare per i cluster produttivi più dinamici
Il capofila della proposta progettuale sarà la Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l’ICT Kennedy e vedrà la partecipazione di Fòrema, Confindustria Padova, Confindustria Vicenza, Enaip Veneto, Istituti Tecnici veneti, l’Università di Padova, imprese ICT, Camera di Commercio di Padova.
RETE SWITCH – Network territoriale per il diritto all’orientamento
Fòrema è capofila della rete di Padova e cintura urbana che vuole realizzare servizi di orientamento per studenti, famiglie e giovani per:
- integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso la condivisione e l’accesso alle attività di orientamento, la creazione di nuovi strumenti, lo sviluppo di modelli congiunti
- costruire nel tempo un sistema unitario e accessibile per giovani e famiglie; rendere effettivo il diritto all’orientamento
- avviare piani di sviluppo triennali sul tema orientamento
- contribuire alla realizzazione di un nuovo sistema regionale dell’orientamento
Le attività per l’Anno Scolastico 2018/2019 prevedono il coinvolgimento di circa 2.000 giovani (studenti delle scuole secondarie di I e II grado, Neet, giovani disoccupati) e prevedono:
- laboratori di orientamento virtuali ed esperienze dirette presso Scuole, Università, imprese, innovation hub
- attività a sportello di supporto alla scelta
- eventi rivolti a studenti e famiglie
- servizi di autovalutazione
Fòrema è capofila della proposta che coinvolge Istituti Scolastici di I e II grado, CFP, Confindustria Padova, ENAIP Veneto, Fondazioni ITS Academy, Comuni, Camera di Commercio, servizi al lavoro.
Roberto Baldo