PR VENETO 2021-2027 Priorità 1 Occupazione | DGR n. 221 del 05 marzo 2025 FORMAZIONE CONTINUA – Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità – Anno 2025

Scadenza

Ore 13:00 del 17/04/2025

Obiettivi

  • Favorire la transizione digitale e verde nelle imprese, con un focus su quelle del settore moda, rafforzandone la competitività attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, anche autonomi, liberi professionisti e imprenditori
  • Sviluppare le skills necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi, servizi delle imprese, partendo dal necessario coinvolgimento delle imprese nella definizione dei percorsi formativi
  • Favorire il perseguimento degli obiettivi di crescita sostenibile che la Regione del Veneto si è posta per i prossimi anni;
  • Favorire il perseguimento delle priorità regionali stabilite nella “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027
  • Sviluppare competenze coerenti con i fabbisogni dell’evento olimpico Milano Cortina 2026, rispondendo direttamente alle richieste del settore

Tipologia di progetti e interventi ammissibili

I progetti potranno riferirsi a una delle 3 Linee progettuali:

LINEA A – Progetti pluri-aziendali di innovazione digitale e tecnologica

Progetti esclusivamente pluriaziendali, mirati a formare il personale aziendale rispetto al miglioramento dei prodotti/processi aziendali, attraverso l’implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software), come ad esempio: l’implementazione di soluzioni innovative orientate alla sostenibilità ambientale, l’adozione di tecnologie digitali avanzate per la digitalizzazione e l’automazione dei processi produttivi, l’integrazione di strumenti per la transizione verde, lo sviluppo di modelli di business basati sull’economia circolare, il miglioramento dell’efficienza energetica attraverso l’utilizzo di tecnologie intelligenti, l’introduzione di iniziative di welfare aziendale etc.

I progetti possono prevedere spese FESR. Nel caso in cui tali spese vengano previste, esse devono rappresentare tra il 30% e il 50% del contributo pubblico richiesto in sede di presentazione di istanza di ammissione al finanziamento.

Al fine di valorizzare le azioni di introduzione o miglioramento dei prodotti/processi aziendali previste all’interno delle proposte progettuali, sarà considerato premiante il partenariato con Università ed organismi di ricerca, centri nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE, con il ruolo di curare il coordinamento scientifico e metodologico del progetto formativo.

LINEA B – Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde

Progetti mono e pluri-aziendali orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale e finalizzati alla formazione del personale al fine di favorire trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte nelle imprese.

Nell’ambito di tale tipologia saranno oggetto di premialità i progetti pluriaziendali, che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento, orientati al raggiungimento tempestivo dei fabbisogni espressi dalle aziende

LINEA C – Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori del SETTORE MODA rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde

Progetti mono e pluri-aziendali orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori del settore moda con focus sui temi delle transizioni verde e digitale, e finalizzati a favorire le trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte nelle imprese (es. tecnologie per la produzione sostenibile, innovazione ecologica, digitalizzazione, e-commerce e digital marketing, big data e intelligenza artificiale, fashion tech, materiali innovativi, processi produttivi, supply chain e tracciabilità etc.) aiutandole a fronteggiare la crisi e a restare competitive nel mercato globale.

Nell’ambito di tale tipologia saranno oggetto di premialità i progetti pluriaziendali, che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento, orientati al raggiungimento tempestivo dei fabbisogni espressi dalle aziende.

Ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto, a prescindere dalla Linea scelta e dal ruolo (proponente o partner aziendale).

I progetti devono concludersi entro 12 mesi dal termine ultimo per l’avvio dei progetti.

Partner obbligatori

  • Per i progetti di LINEA A e LINEA B:
    Imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto, qualora il progetto sia presentato da enti accreditati.
  • Per i progetti di LINEA C:
    Imprese private del settore moda, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto, qualora il progetto sia presentato da enti accreditati.
  • Per i progetti di LINEA A:
    Qualora il progetto preveda l’attivazione di borse di ricerca, è obbligatoria la stipula di partenariato con università pubbliche o private, enti di ricerca pubblici, organismi di ricerca. Tali organismi avranno la responsabilità dell’erogazione della borsa e della selezione dei relativi destinatari.

Destinatari

  • Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori, operanti in unità localizzate sul territorio regionale;
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi.

N.B.: Ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto (a prescindere dalla Linea scelta e dal ruolo (proponente o partner aziendale).

Premialità

Presenza di aziende iscritte al “Registro regionale delle imprese virtuose in materia retributiva di genere e di pari opportunità nel lavoro”, la cui creazione è stata disposta dalla Legge Regionale n. 3 del 15 febbraio 2022 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra donne e uomini e il sostegno all’occupazione femminile stabile e di qualità” (vedi https://www.niuko.it/magazine/parita-retributiva-dal-16-novembre-aperte-le-iscrizioni-al-registro-regionale-delle-imprese-virtuose/).

Risorse disponibili

Totali a bando: € 20.000.000,00

  • LINEA A: € 5.000.000,00
  • LINEA B: € 10.000.000,00
  • LINEA C: € 5.000.000,00

Valore progetti

  • LINEA A: non inferiore a € 200.001,00 e non superiore a € 250.000,00
  • LINEA B: non inferiore a € 20.000,00 e non superiore a € 120.000,00
  • LINEA C: non inferiore a € 20.000,00 e non superiore a € 120.000,00

Ciascun soggetto proponente potrà presentare progetti per un importo massimo non superiore a € 800.000,00 comprensivi degli importi affidati allo stesso in qualità di partner operativo, a prescindere dalla Linea progettuale

Scadenza per la presentazione dei progetti

Entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 17/04/2025

 

Contattaci per maggiori informazioni:

Susanna Casellato
Progettazione
t. +39 0444 1757711
e-mail: progettazione@niuko.it

Richiesta informazioni