BONUS FORMAZIONE 4.0: COME RECUPERARE I COSTI CON IL CREDITO D’IMPOSTA

Il credito d’imposta Formazione 4.0 è una delle misure di agevolazione previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese stimolando gli investimenti dedicati alla formazione del personale dipendente.
A chi si rivolge
L’agevolazione può essere richiesta da tutte le imprese (indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato), che effettuano spese in attività di formazione nelle competenze 4.0 nel corso del 2021 e 2022.
Agevolazione concessa
L’impresa ottiene un credito d’imposta variabile in relazione alla propria dimensione ovvero:
- 50% delle spese ammissibili per le piccole imprese, nel limite massimo annuale di 300.000,00 Euro
- 40% per le medie imprese, nel limite massimo annuale di 250.000,00 Euro
- 30% per le grandi imprese, nel limite massimo annuale di 250.000,00 Euro.
Attività formative ammissibili
Sono ammissibili al credito solo le attività di formazione svolte per acquisire o consolidare le conoscenze relative alle tecnologie previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0
Ambiti formativi:
- Big data e analisi dati
- Cloud e fog computing
- Cyber security
- Sistemi cyber-fisici
- Prototipazione rapida
- Sistemi di visualizzazione e realtà aumentata
- Robotica avanzata e collaborativa
- Interfaccia uomo-macchina
- Manifattura additiva
- Internet delle cose e delle macchine
- Integrazione digitale dei processi aziendali
Non è ammissibile la formazione ordinaria o periodica organizzata dall’impresa per conformarsi alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, di protezione dell’ambiente ed ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.
Spese ammissibili
- Spese per il personale dipendente che partecipa alla formazione anche a tempo determinato e apprendisti
- Spese relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione, i formatori possono essere interni all’azienda o esterni
- Costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione (ad esempio: le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione
- Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione
- Spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
- Spese di revisione
Come richiedere il credito d’imposta Formazione 4.0
Per poter usufruire del credito d’imposta per attività formative, l’ammontare del credito deve essere indicato nella Dichiarazione dei Redditi e utilizzato esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui sono state sostenute le spese.
Per essere ammissibili, i costi sostenuti per la formazione devono essere certificati dal revisore legale o da un professionista iscritto nel Registro dei Revisori legali: le imprese che non sono soggette alla revisione legale dei conti devono comunque avvalersi delle prestazioni di un professionista. La certificazione va allegata al bilancio. Anche le spese per la revisione legale sono ammissibili al credito d’imposta nel limite massimo di 5.000,00 Euro.
Niuko è a disposizione per supportare le aziende nella fase di analisi dei fabbisogni, di progettazione dei percorsi formativi, di gestione delle attività formative, di rendicontazione delle spese sostenute e di certificazione da parte di un revisore legale.
L’offerta Niuko
- Formazione ai responsabili sui nuovi strumenti integrati
- Formazione al management su analisi, raccolta e utilizzo dati
- Manufacturing Execution System (MES)
- Academy interna con incontri regolari sulle nuove tecnologie
- Formazione teorica e workshop per personale tecnico e commerciale
- Formazione agli operatori per utilizzo interfacce digitali
- Formazione personale ufficio tecnico e ufficio per interazione con nuovo gestionale
- Formazione logistica 4.0: vantaggi e benefici, sfide e criticità della logistica 4.0; le tecnologie abilitanti e gli investimenti necessari; automazione dei magazzini e loro interconnessioni; identificazione e localizzazione del prodotto; analisi big data in fase di magazzino per l’ottimizzazione della supply chain; identificazione e localizzazione del prodotto.
- Cyber Security (progettazione e sviluppo, implementazione soluzioni, consulenza e servizi B2B)
- Smart working e digital transformation: Acquisizione di competenze sulle nuove tecnologie che si sono rese ultimamente necessarie per gestire team a distanza e meeting virtuali, ma anche altre che mirano al futuro
sostenibile - Formazione R&D 4.0: piano sviluppo prodotto; ampliare metodologie del lean e agile al processo trasversale di sviluppo prodotto; product development 4.0: creare flessibilità attraverso la modularizzazione di prodotto per la gestione efficiente del portfoglio prodotti.
- Digital Marketing: L’importanza dell’utilizzo dei social network è ormai evidente, ma è essenziale conoscere come sfruttare al massimo le nuove possibilità offerte da questi strumenti e dal web in generale.
Per informazioni:
Giulia Ferrarese
Account Manager
Giulia.ferrarese@niuko.it
Cell: 331.6945008
Richiesta informazioni
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.